| inviato il 25 Giugno 2021 ore 19:06
“ Con quei soldi ci compro quasi un 600 f4.... „ Beh Angus, insomma |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 19:17
Concordo con quello che ha detto Angus nei suoi post precedenti. Questo scatto é stato fatto con A7r4 e 200-600: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3879903 Certamente l'AF della A9 é superiore ma il file é decisamente inferiore. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 19:33
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3519804 Le foto dinamiche si fanno eccome con la r4. Probabilmente non avrai un rate di foto ottime al 100%. Ma ciò non toglie che si possa usare. Poi, con un po' di pratica e se non sei proprio una capra, i risultati arrivano. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 19:45
“ ...Io non capisco cosa voglia dire: se fai avifauna prendi questa, se fai fauna meno movimentata prendi quest'altra... „ Appunto, da dati di fatto indiscutibili ma sopravvalutati è venuto fuori nel tempo quello che in larga parte (non tutta) è un luogo comune. “ ...basterebbe una eos10d…ma è da tempo che ripeto quanto la risoluzione sia solo una fisima…in ogni campo. „ Altro punto sul quale convengo totalmente. L' A7 RII la uso quando so che il soggetto mi arriverà sul posatoio e mi concederà ritratti, l'A9, paradossalmente ma non tanto, quando mi trovo ad esempio in musei o pinacoteche e con luce che richiederebbe il cavalletto devo affidarmi alla stabilizzazione (mai grossi problemi fino ad 1/15/sec., occasionalmente qualcuno a 1/10) ed alla resa agli alti iso (1000 o poco meno). |
user14103 | inviato il 25 Giugno 2021 ore 19:53
Con la a7r4 si fanno tutti gli scatti possibili basta conoscerla e settarla a dovere in raffica qualche scatto lo perdi ma quando lo prendi ti ripaga sempre .. poi ovvio c'è una A1 che scatta a occhi chiusi ..ma il divertimento cala |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 19:57
Leggo con grandissima attenzione ed interesse i Vostri consigli e le riflessioni e Vi ringrazio, mi state aiutando davvero perché leggendo tra le righe si trovano spunti davvero interessanti. Io ho 53 anni e ho cominciato a fare caccia fotografica nel 1983 con una Pentax mx e un Tamron 500 f/8 catadiottrico… poi mi sono ritrovato a farla anche con Hasselblad 500 e 350 tele tessar duplicato (ritagliavo la dia e la montavo nei telaietti 24x36, precorrendo il crop), quindi l'af fu già un salto epocale! In base alle mie esigenze penso che l'A9 sia forse la migliore scelta ma rinunciare all'enorme qualità del sensore della A7 IV fa un po' fatica. Tralascerei le varie A6400/6600, ottime sicuramente ma non mi convincono. La scelta si riduce alle due alfa sopracitate che, a detta Vostra, raccolgono i migliori consensi. Del resto le foto nelle gallerie lo dimostrano senza se e senza ma. Grazie ancora |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 19:58
Avere megapixel non lo trovo così un contro, puoi croppare in post o in azione per avere quel ritaglio in più. Una R3 non sarebbe male secondo me, certo avendo budget vai di R4 |
user14103 | inviato il 25 Giugno 2021 ore 20:02
Avere megapixel non lo trovo così un contro, puoi croppare in post o in azione per avere quel ritaglio in più. Una R3 non sarebbe male secondo me, certo avendo budget vai di R4 Concordo hai sempre delle opzione o andare di crop in camera o ritagliare in post che in avifauna e molto importante ..però ti devi accontentare di un af nona livello di una A9 |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 20:08
La a7r4 la puoi sempre usare in crop apsc. 26mpx e un allungo del 50% del tuo tele. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 20:10
Il poco che ho fatto di avifauna è che i mm non bastano mai. 600 è tanta roba, magari con un piccolo crop arrivi (quasi) dappertutto |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 20:44
“ Concordo hai sempre delle opzione o andare di crop in camera o ritagliare in post che in avifauna e molto importante ..però ti devi accontentare di un af nonba livello di una A9 „ Se vuoi la pace dei sensi, la macchina definitiva, sforando di brutto con il budget, puoi prendere in considerazione la A1. Hai tutti i pregi (file perfetto come le migliori, 50 mpx, AF pure superiore alla A1, 0lag a mirino, raffica raw non compresso a 20 fps, ecc. ecc.) e, veramente, nessun difetto. |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 21:10
“ ...Il poco che ho fatto di avifauna è che i mm non bastano mai. 600 è tanta roba, magari con un piccolo crop arrivi (quasi) dappertutto... „ . Dipende; si va dai pochi cm. di un regolo o di uno scricciolo, al metro di un cenerino ai quasi tre dell'apertura alare del gipeto. Con i soggetti più piccoli i 1260 mm. di una focale 600 (fissa o zoom) + tc 1.4 + apsc ci stanno tutti, preferibili al crop. |
user14103 | inviato il 25 Giugno 2021 ore 21:18
Francesco in italia se non vai nei capanni in vetro oasi etc con un 600 sei corto e i soggetti sono sempre piu lontanti io uso spesso il 600 con 1.4x e crop in camera o adirittura 2x .. poi se no hai nulla da fare oltre il lavoro abituale (che non sia il fotografo naturalista) ci sta.. nei ritagli di tempo i luoghi sono quelli che sono e un 800 mm sarebbe ideale non vivo in un oasi Bisogna valutare sempre esigenze possibilita e luoghi diversi ... in safari ti direi mi basta un 400 con 1.4x |
| inviato il 25 Giugno 2021 ore 21:44
Con 600 e un po' di crop io faccio la maggior parte delle cose... Anche se non sono di quelli ossessionati dalla penna spacca schermo.... |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 6:21
Approfitterò del week end per studiarmi bene A9 vs. A7 IV |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |