| inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:32
Sembra interessantissima |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:32
Lo è: pura poesia! |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 6:08
"Avendola vista dal vivo, posso assicurare che ciò che si vede a schermo è davvero poco rispetto a quello che è!" A pellicola usavo il 35 mm e stampo da me in formato minimo 30x 40 cm esattamente dal 1969, e dal 2008 sono in digitale, sempre con il 35 mm, e stampo sempre in formato minimo 30 x 40 cm, oggi chiamato A3: dal 1969 ho sempre usato soltanto attrezzature professionali di ripresa e stampa, voglio solo roba professionale. In digitale, ho imparato a stampare in modo serio in Canada. A mio personalissimo avviso, tra guardare le foto a monitor, pur ottimo che sia, e stampare bene da sé le proprie fotografie, c'è la stessa differenza che c'è tra l'andare a letto con una donna vecchia, sdentata e sgangherata, ed una trentenne bella calda, bollente, e che ha voglia di fare le ruzze, la stessa differenza. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 12:40
Alessio ....vista a monitor già esprime parecchia materialità ......figuriamoci toccarla!!!!! “ A mio personalissimo avviso, tra guardare le foto a monitor, pur ottimo che sia, e stampare bene da sé le proprie fotografie, c'è la stessa differenza che c'è tra l'andare a letto con una donna vecchia, sdentata e sgangherata, ed una trentenne bella calda, bollente, e che ha voglia di fare le ruzze, la stessa differenza. „ Io sono alle prime armi con la stampa.....e non posso che darti un quotone!!!! E l'aver conosciuto un esperto e appassionato come Alessio (una vera botta di c...) ha sicuramente incrementato esponenzialmente la voglia di carta frusciante @Sabbia ........una domanda ma tu sei Romano?? |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 14:58
Seguo |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 2:59
@Topo No, vengo dalla capitale del granducato |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 8:10
Blve. Siccome nel prossimo futuro devo stampare 3 (foto)libri di cui due in b/n e uno a colori di circa 100 facciate l'uno, mi confermi che non te ne occupi (nel senso che per singole copie è un lavoro che non prendi richiedendo tirarure minimo di 10 copie)? Le usomano le manderai per prova? Con i problemi di spedizione come ti stai muovendo? |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:15
ciao Biga, per adesso i libri li ho rimandati a settembre, ho problemi di fornitura della carta e devo finire i profili per le carte naturali, ne stò aspettando una nuova ma mi stanno letteralmente facendo diventare matto ... Finito con queste passo alle usomano, ho già provato la Amalfi originale ma voglio provare anche la Magnani e la Fabriano sia la rosaspina (la più conosciuta) ma sopratutto la Tintoretto che è una 100% cotone (la rosaspina è un 60%) ma anche qui i fornitori mi fanno fare la lingua lunga ... |
user207512 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:26
Il mercato della carta, come quello di tutte le materie prime, è in grossa difficoltà, io sto prendendo ordini per consegna ottobre sulle carte industriali. Su quelle grafiche i ritardi dovrebbero essere minori ma non credo la situazione sia molto migliore. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:03
“ No, vengo dalla capitale del granducato ;-) „ allora niente......un caso di omonimia e coincidenze |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:18
il commento di mototopo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3960223&show=last#23359480 dovete ancora vedere altre 3 carte, due sono arrivate la terza no, le prime due sono le carte top la watercolour e la DV bianco soft, sono molto particolari, poi quella che manca è la DV bianca che è una carta top simile alla Biancoflash bianco ma di maggiore qualità e di tono meno azzurrato ... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:43
Io non ho visto nemmeno la acquerello |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:26
“ dovete ancora vedere altre 3 carte „ Grazie per la generosità e quando sarà ti darò un report più tempestivo. Non so se ti hanno già fatto queste domande, ma mi chiedevo fino a dimensioni si può arrivare con queste carte e se c'è una dimensione che reputi ideale nel rapporto tra possibilità di percepirne la qualità e costi/prezzi. Ad esempio, quelle he hanno una texture si apprezzano di più non stando troppo lontani. Oppure la si più esaltare con una illuminazione più radente. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:09
Biga, la acquerello l'ho messa solo in alcune stampe perchè in realtà è una carta per fare le copertine dei libri, ha una struttura particolare che si presta solo per alcune immagini ... Motofoto, il formato più performante è il 35x42 poichè è quello che dà meno scarto, la stampa massima è cm 70x100 |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 17:22
Ah ok! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |