RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da fuji al m4/3? alternativa serie Z?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da fuji al m4/3? alternativa serie Z?





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:45

il vero vantaggio del m43 sono le ottiche.
sono quelle che rendono un sistema compatto o leggero.

una em1x dotata di un 12-200 (corpo e ottica pesante) sarà sempre più compatta e leggera di una fuji xe3 con 3-4 ottiche per coprire lo stesso range di focali. e non parliamo di due corpi.

user209843
avatar
inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:48

Pana 100-300 II avuto, rimasto molto deluso!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 8:48

Io per le escursioni ho adottato questa soluzione:
10-24 su X-E3
18-135 su X-T3
copro un ampio raggio di focali senza cambiare obiettivo

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:11

Non ho letto tutti gli interventi e mi scuso se sono ripetitivo. Il M43 rappresenta naturalmente un ottimo compromesso se l'aspetto che interessa di più nell'ambito del compromesso è il contenimento di peso.
Dopodiché anche all'interno del M43 si possono fare compromessi.
Ad esempio una em10 iv con il panasonic 12-32 e l'olympus 40-150 5.6, copre le lunghezze focali desiderate con una discreta/buona qualità ottica ad un peso ridicolo.
Poi si può salire di qualità ed una em1 ii con il 12-40 ed il 40-150 2.8, ne danno parecchia (siamo su 1.8kg).
Secondo me, però, la soluzione migliore è rappresentata dalla em1 mk iii, insieme al 12-45 e al panaleica 50-200. Qualità ottica paragonabile alla configurazione precedente, con uno stop in meno di luminosità, 100 mm equivalenti di escursione in più ed un peso complessivo di circa 1.4 kg. Sottolineo il fatto che con le diavolerie tecnologiche introdotte con la em1 mkiii si avrebbe la possibilità di limare ulteriormente il peso: nel mio caso, ad esempio, amando fotografare cascate e corsi d'acqua con effetto mosso, in passato ero costretto a portare il treppiedi; adesso grazie alla funzione live nd lo lascio a casa. Inoltre la funzione alta risoluzione a mano libera funziona davvero bene, riducendo il gap di qualità d'immagine rispetto ai formati più grandi.

user210403
avatar
inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:15

Secondo me, però, la soluzione migliore è rappresentata dalla em1 mk iii, insieme al 12-45 panaleica 50-200

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:17

Grazie, ho provveduto a correggereMrGreen


avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 16:37

Piuttosto che spendere soldi per un corpo macchina migliore, preferisco investire in ottiche. Non vedo miglioramenti tali per cui spendere tanti soldi in più per la MKIII faccia davvero la differenza.

RCE mi ha offerto 100€ in meno rispetto a quanto richiesto da me per il corredo intero. Ci sto pensando, ma sono indeciso. Mi prendo un po' di tempo ancora per documentarmi e valutare.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 16:42

Se il tuo obiettivo è mantenere pesi e ingombri, niente è meglio del micro 4/3.

Chiedi a Federico Isacchi, che si fa trekking ultra impegnativi con dislivelli enormi e, appunto, va di micro.

user209843
avatar
inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:05

Se il tuo obiettivo è mantenere pesi e ingombri, niente è meglio del micro 4/3.

Chiedi a Federico Isacchi, che si fa trekking ultra impegnativi con dislivelli enormi e, appunto, va di micro.


Credo che sia sempre una scelta personale, pesati pro e contro in base alle priorità!
Io faccio trekking impegnativi con FF e tre zoom a corredo, 16-35, 24-105 e 100-400!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:06

OLY M1 MKII: 574
7-14:534g
12-40: 382g
40-150 880g

fuji x-t3 539g
55-200: 580g
14mm 235g
16-55:655g

volendo restare con qualità elevata ma riducendo il peso delle ottiche oly (con questa configurazione supero fuji!), quali alternative valide ci sono?

user209843
avatar
inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:10

volendo restare con qualità elevata ma riducendo il peso delle ottiche oly (con questa configurazione supero fuji!), quali alternative valide ci sono?


Ma hai proprio necessità di portarti 3 zoom? Io lo faccio ma non ho esigenza di contenere pesi e volumi, all'atto pratico però al 98% uso il 24-105 (su FF)!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:24

olympus omd em1 mk II: 579
laowa 10mm f2: 125
panasonic 12-35 f2.8: 305
panaleica 50-200 f2.8-4: 655

oppure
olympus omd em1 mk II: 579
olympus 8-25: 411
olympus 40-150 2.8 (senza anello treppiedi): 760

user210403
avatar
inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:30

volendo restare con qualità elevata ma riducendo il peso delle ottiche oly (con questa configurazione supero fuji!), quali alternative valide ci sono?


Ridurre il corredo....
Vai solo con :

Olympus Em5iii ( o Em1ii)
Olympus 8-25 f4
Olympus 40-150 f2/8 ( o pana 50-200)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:53

Essendo però un montanaro DOC, si ripresenta sempre il problema relativo a peso e ingombri e all'incapacità di sacrificare qualcosa lato qualità.

Come montanaro DOC, “sopporterei” il carico del sistema Fuji MrGreen
Ciò premesso…


Ragazzi come un corredo di:

E-M1 II/III
12-40 PRO
55-200 PANALEICA

Non c'è niente per qualità e peso

Niente

+1

Propenderei però per
- Panasonic G9 (la GX80 che ha8 già potrebbe diventare un secondo corpo su cui tenere l'ottica piccola wide pre-innestata)
- Panasonic 8-18mm f2.8/4
- Panasonic 50-200mm f2.8/4 che tra l'altro è moltiplicabile 1.4X (e 2X)

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:54

@PhoBlog
Credo che sia sempre una scelta personale, pesati pro e contro in base alle priorità!

Infatti; e l'autore scrive che vuole diminuire i pesi

Io faccio trekking impegnativi con FF e tre zoom a corredo, 16-35, 24-105 e 100-400!

Se sei contento così fai benissimo... ma l'autore vuole diminuire i pesi ;-)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me