RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costruzione camera folding 12x12 pollici (30.5x30.5 cm)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Costruzione camera folding 12x12 pollici (30.5x30.5 cm)





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:34

“ Per la mia nuova folding ho previsto che dovrò metterci un 450mm, ma mi tengo un po' di riserva nella lunghezza del soffietto e del binario di scorrimento per un eventuale 600mm.
Per focali più corte non ci sono problemi..”

600mm diventerà lunghissimo!
Considera almeno un metro.
Forse ti servirà qualcosa che regge il soffietto.

Se vuoi fare una prova veloce prendi un cartone, facci un buco, e avvicina l'obiettivo a un muro bianco, vedrai l'immagine proiettata (e il cartone farà ombra).
Metti a fuoco qualcosa vicino e misura la distanza cartone-muro.

Per la messa a fuoco, se vuoi usare pomello e barra filettata fa in modo che si possano sganciare, con certe distanze diventa uno strazio cambiare anche solo 10cm. Io c'avevo provato ma lo spostavo con il trapano...

Se invece vuoi cremagliere, come dicevo, puoi cercare quelle dei follow focus universali e la distendi, come questa:

www.google.com/search?q=follow+focus+gear&rlz=1CDGOYI_enIT764IT764&hl=

Trovi anche gli ingranaggi sciolti, basta che abbiano passo-pitch 0,8.

Forse quelle Tilta sono più morbide e flessibili, non ricordo bene...

Oppure dovresti trovarle di metallo dove vendono pezzi per stampanti cnc o 3D

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 16:42

Mi permetto di dare qualche suggerimento che mi viene in mente sul momento
Non vale la pena lesinare sulla qualità del legno che rispetto alle ore di lavoro impiegate alla fine ha un impatto trascurabile sui costi
Il legno è un materiale che ha una rigidezza bassa per cui è bene abbondare nelle sezioni , è preferibile incollare più listelli anche con fibre parallele per avere un lamellare casalingo piuttosto che un solo listello di sezione equivalente che ha una stabilità dimensionale molto inferiore; per di più incollando più listelli si riescono a creare degli scalini o delle scanalature nei profili che altrimenti avrebbero bisogno di esser lavorati con utensili e macchine che non tutti hanno
Tradizionalmente le giunzioni ad angolo sono fatte con incastri per assicurare robustezza adeguata, angoli solo incollati prima poi cedono; se non si ha voglia di fare gli incastri si possono incollare l'uno sull'altro più listelli di minor larghezza sovrapposti in modo alternato negli angoli , un poco come una tecnica blockbau semplificata
Se dovessi fare una costruzione simile utilizzerei una colla poliuretanica che ha una ottima resistenza una polimerizzazione rapida e che, dato che si espande lievemente , incolla anche in presenza di non perfetti accostamenti
Se si vogliono fare le cerniere e i rinforzi di ottone negli angoli basta comprare delle lastre di ottone in negozi di modellistica o anche su Amazon di spessore 1.5 - 2 mm , disegnarci sopra con una punta la forma del pezzo e poi armarsi di santa pazienza e tagliare secondo il profilo con un seghetto da traforo con lama per metallo , sembra impossibile ma una volta che ci si prende la mano si va abbastanza veloci , alla fine una rifinitura di lima per rettificare le incertezze di traiettoria durante il taglio!
Attenzione che se si usa una barra filettata per il movimento della standarda con un M8 bisogna rassegnarsi a fare 80 giri per avanzare di 100 mm salvo che si faccia la madrevite a pinza apribile per permettere di fare i grandi spostamenti per semplice spinta e poi con la vite solo i piccoli aggiustamenti.
Se ben mi ricordo i movimenti a cremagliera avevano due cremagliere su cui si impegnavano due pignoni calettati sullo stesso asse il che garantiva una traslazione parallela anche in presenza di guide di scorrimento con precisione modesta.
buon lavoro e ..... se fosse utile posso cercare di rispondere a domande anche fatte via m.p.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 17:23

Maurese, Marco, grazie per i suggerimenti... i problemi da risolvere sono ancora parecchi!!! Confuso
Devo ancora ragionare a fondo e rivalutare la cremagliera: in effetti i giri da dare al pomello sarebbero veramente tanti.
Anche la rigidità della struttura non è da sottovalutare: ho già in mente qualche rinforzo interno, se necessario.

Grazie per la disponibilità! Cool

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 18:16

Io tempo fa avevo visto una roba del genere , certo i tempi di consegna sono biblici , ma se non hai fretta MrGreen

it.aliexpress.com/item/33010890773.html?spm=a2g0o.store_pc_groupList.8

it.aliexpress.com/item/33050247905.html?spm=a2g0o.detail.1000023.19.21

Ciao Giovanni

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 18:24

Grazie per la dritta Giovanni! Cool

Sì, forse è meglio che mi metta a cercare qualche accessorio in rete. Fretta non ne ho di certo.
La cremagliera del link è proprio bellina!

Porca bestia, volevo andare adesso a comprare un po' di materiale, ma piove che Dio la manda Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Vorrà dire che stasera progetto ;-)
Ora metto la tuta e me ne vado a casa: arriverò bello inzuppato Confuso

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2021 ore 18:46

Circa la qualità e la stagionatura del legno.

Tanti anni fa, l'indimenticabile Gianni Baumberger "GiBi", oltre che importatore della monumentale ed a torto poco ricordata Topcon, importò anche fotocamere cinesi; non solo le biottiche e le folding 6x6 Seagull-203, ma anche delle Seagull di grande formato e da studio.

Mio padre, volle regalarmi la grande formato (che credo sia stato forse l'unico esemplare importato per essere poi venduto, qui da noi): dopo una snervante attesa, perché viaggiò per mare, ed approdò a Genova, dove rimase a lungo in un deposito doganale, quando finalmente arrivarono il valigione con fotocamera ed accessori e la faretra con il cavalletto, aperto il valigione appunto, si sprigionò un intenso profumo di legno esotico e lacca... Fantastico!

Solo, dopo qualche settimana, nonostante l'accurato lavoro di incastri ed esemplare montaggio, il legno cominciò a "lavorare" ed a muoversi, fratturando in più punti la spessa, lucente laccatura.

Scherzando, mio padre ed io ci dicemmo che la stagionatura del legno era talmente approssimativa, che probabilmente, in primavera avremmo assistito alla germogliatura e fioritura...

Però alla fine tutto si fermò e quasi si stabilizzò, come.

La usai parecchio, quando mi divertivo con le "antiche tecniche".

Ammiro comunque chi si cimenta in un lavoro così creativo!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 8:18

Oggi 2° round CoolCoolCool

Sarò a casa da solo tutto il giorno, quindi oltre alla preparazione di 3 Kg di pane e 700 g di gelato (sono ancora indeciso tra banana e anguria...), mi potrò dedicare pienamente alla costruzione della folding.
Ieri 79 CHF fra compensato listelli e colle (di cui una rapida). Alla fine questa folding avrà il suo costo...



Buona domenica a tutti! Sorriso
Roberto

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 9:55

Anguria grazie....

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 9:57

[IMG]


[/IMG]

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 10:11

Sì, pensavo anch'io anguria.
Sarà pronto verso le 13.30, per chi vorrà tenermi compagnia per il dessert Sorriso

Per il collaudo della folding, ci vediamo...
a Natale MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 10:20

Salve Roberto,

Complimenti per l'avanzamento dei lavori...

"CHF"... Tu vivi in Svizzera?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:01

Grazie Enzo Cool

Sì, vivo a Locarno, sulle rive del Lago Maggiore.
Tu di che regione sei?

Buona domenica,
Roberto

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:31

Mi sa che finisci molto prima ....vengo per il dessert faccio un passo di 1600 km e arrivo

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:34

Bene, allora ti aspetto... per Natale ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:10

Mia moglie è ticinese, del Mendrisiotto e mio cognato è a Lugano.

Prima di sposarci, lavorava a Losanna, che è pure una bella città.

Noi viviamo in Trentino, ma prima delle note difficoltà, andavamo spesso in Ticino. Penso riusciremo ad andarci in agosto.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me