| inviato il 17 Giugno 2021 ore 11:02
Giarda che io non ho generalizzato anzi ho circontanziato! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 11:04
“ Detto questo confermo che i supertele EF adattati con MC11,tutti, funzionano bene in AFS e praticamente non funzionano con AFC o meglio su soggetti in avvicinamento frontale è buono solo il primo scatto „ Mancava "alcuni" prima di supertele...e tra l'altro poco sopra indicavo proprio possibili problemi con mkII e III... |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 11:06
Nel mio elenco mancano solo 500 e 600, tu dici che questi vanno bene in Afc? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 11:07
Bah quelli che conosco dicono che le serie IS 1 vanno ancora peggio! Io non ne posseggo e quindi non posso dare un riscontro! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 11:20
basta provare, ci sono anche video e gente su fm che usa da tempo senza problemi. Resta il fatto che su A1 per ora non ci sono sufficienti riferimenti, potrebbe andare meglio o peggio, di certo la limitazione a 15fps risulta molto relativa visto che difficilmente con adattate si riusciva ad andare oltre tale raffica. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:05
Forse siamo ancora fuori topic però per chi non può controllare da sé, trovare due persone che esprimono esattamente il contrario sulla stessa questione è disturbante. Su A73,A72 r e s mi trovo concorde, per quanto riguarda 24-70, 85, 50, 35, 70-200 tutti L da 2.8 a 1.2, con sigma e metabones 4 aggiornati, con Doska: effettivamente a distanza per me utile non c'era storia né come precisione né come raffica rispetto alle 5 e 6 mirrorless canon. Ho buttato gli scatti ma l'occhio non era mai mai a fuoco a tutta apertura, erano abbastanza precise questo sì e su af-s, ma, ma c'era sempre qualcosa di velato. Con un umile tamron dedicato invece il discorso cambiava e le macchine andavano benissimo, precise e efficaci. Ribadisco che non conosco il comportamento degli adattatori su A9 e A1 che potrebbe cambiare radicalmente. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:10
Sabbia vedi che parli di eyefocus....ma secondo te è possibile che l'elaborazione per gestire il fuoco sull'occhio in afc non fosse coordinata alla gestione del fuoco? Di scatti con tracking in afc ne abbiamo fatti e continuano ad essere fatti senza problemi, per altro alcune di queste ottiche non sono previste da mb ma non danno problemi, come non danno problemi con mc11. E cambia anche se usi priorità di fuoco o di scatto...giusto per dire.. Alcune danno problemi anche con il tracking, solitamente da mk2 (il 70-200L ad esempio va, l'is...così così, l'is2 male), idem per gli 1.2...ma non avevo dubbi...sono lenti a bestia. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:13
In effetti Mac più di una volta a fatto vedere raffiche con obiettivi adattati, dove si evince che funzionano benissimo… io da parte mia con quello che ho usato qualche volta dico: fino a 24-70 in afs, funziona anche meglio che con obiettivi Sony, dato che non usa af ibrido, e tra l'altro funge a tutta apertura… In afc non è male, ma non costante come con sony, però tengo anche a precisare che ho provato solo la 7iii con sigma mc11, mai con la a9… mentre provando metabones e 7riii, una schifezza, ai limiti dell' usabilità, pur essendo aggiornato (non so la versione del metabones, ma è di circa 2 anni fa, pagato 500€) |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:14
Sabbia, il mio discorso verteva sui supertele e zoom Canon EF di ultima generazione, adattati con Sigma Mc11 e/o Metabones V che con tutti i modelli Sony A9 e A9II comprese, non vanno come si potrebbe pensare, il risultato l'ho giá esposto. Le prove sono state fatte da me e da un gruppo di persone piùttosto avvezze all'uso dei materiali in questione. La A1 da prime prove empiriche al momento pare sia sullo stesso piano ma mi/ci riservo/riserviamo di fare prove più approfondite. Poi che ci possano essere dei casi in cui abbinamenti con ottiche diverse da quelle da me citate… |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:17
Mi correggo, ho appena provato A1 mb5+85L e pare funzionare in afc...cosa non possibile prima con a9. Verificherò meglio, appena avrò tempo senza far cose tra una pausa e l'altra. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:26
@MacTwin Sì, sto riportando la mia esperienza dove l'utilizzo af-s è praticamente inutile adesso che a disposizione c'è l'eye-af efficace e ora che lo scrivi, mi riferisco alle versioni mk2 tranne che per il 50 1.2, sperando di dare qualche dritta a chi avesse ancora qualche dubbio e avesse un modo di lavorare simile al mio. Leggo che la A1 e questo mi fa molto piacere, ha sufficiente potenza di calcolo per cambiare le carte in tavola anche con l'af-c! Ottimo! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:27
Mi piacerebbe anche vedere qualche foto che hai fatto con questa splendida sony A1, guardavo le tue gallerie ma purtroppo foto zero |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:31
Pier Mario la macchina è arrivata ieri e non faccio foto a librerie, cane di casa o alla ragazza che gioca con la palla…ci lavoro. Per altro non vedo l'attinenza galleria con un post A1, ma se ti fa piacere su Instagram trovi alcuni scatti (federico.gallinari). @sabbia è presto per trarre conclusioni sulla A1 |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 12:40
“ Quindi sull'A1 esiste una sola tendina meccanica? Non lo sapevo. Anteriore o posteriore? „ come su A7C |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |