RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova Canon R5 II







avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:03

domanda per i possessori,quale cf express consigliate per la r5?128 gb bastano?velocità?ho visto che i prezzi sono piuttosto alti,ma siccome non è possibile montare 2 sd credo di non avere scelta Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:15

Dipende da cosa ci fai, se fai video, etc.
Di queste parlano molto bene, trovi i tagli che vuoi
https://www.amazon.it/dp/B085CNXD8Y/?coliid=I1R8B681NQDFHX&colid=2BY5U

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:33

Video no, non ne faccio mai.. quella da 64 mi pare adeguata, grazie della dritta ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2021 ore 19:54

Prendi la manfrotto da 128GB, rapporto prezzo/prestazioni imbattibile.
Veloce come e forse più della Sandisk.
Sta a 160 euro sullo store ufficiale.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 14:38

Scusate, ma, per quanto riguarda l'AF, a me sembra che "Continuous" vuol dire che la macchina, quando è accesa, mette a fuoco sempre, anche quando non si preme a metà il pulsante di scatto.
Un po' come fanno le Power Shot.
Penso sia impostabile sia con One Shot che con Servo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 14:43

Giusto Lupolu!

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2021 ore 14:51

Sì, una cosa a mio avviso totalmente inutile e deleteria…

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 16:04

Per avifauna "ferma" ho notato che va meglio il punto di messa a fuoco singolo piccolo. Quello singolo normale è più impreciso.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 16:14

Per avifauna in volo trovo attualmente più performante la reflex: i pur brevi attimi di ritardo nella risposta della R5 sono, per me, ancora troppo lunghi.

Nelle foto di architettura trovo, invece, decisamente comoda e proficua la visualizzazione, nel mirino, dell'istogramma prima dello scatto: quando si deve utilizzare l'intera gamma dinamica, in vista di allargarla in fase di post produzione, è impagabile.
Così come è impagabile la visualizzazione, sempre nel mirino, della livella a bolla elettronica.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 17:44

Confermo la Manfrotto da 128Gb sono fantastiche. Più performanti di Lexar e SanDisk. Su Amazon non si trovano più, tranne il loro sito.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2021 ore 18:36

A me l'unica cosa che non piace e' l'utilizzo misto delle schede di memoria (e questo vale anche per la 1DxII che avevo). Avrei alla fine preferito 2 slot CFexpress B perche' se uno vuole scattare in modo ridondante la velocita' ed il buffer vanno a essere quello della scheda piu' lenta. In questo la A1 di Sony ha fatto una scelta giusta, anche se le CFexpress A sono care come il fuoco.
Per quanto riguarda l'uso delle lenti EF ho provato il 500 f/4 IS II con il teleconverter serie III e mi ha cannato un po' di foto. Devo rifare qualche prova ma avevo fatto delle foto a dei gruccioni in Kenya (molto lontani a dir il vero) ma che sono risultati non utilizzabili nonostante i tempi di scatto molto elevati. Non so se in questo caso era meglio disattivare l'IS.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 18:39

Per avifauna in volo trovo attualmente più performante la reflex: i pur brevi attimi di ritardo nella risposta della R5 sono, per me, ancora troppo lunghi.


Per improvvisi e ravvicinati passaggi di uccelli di taglia piccola e media, la reattività di una 1DX2/3, è ancora maggiore, per prestazioni migliori bisognerà attendere i modelli corrispondenti r3/r1. Mentre non ritengo paragonabili le prestazioni af di tutti gli altri modelli.

Per quanto riguarda invece uccelli di grande taglia a distanza con supertele oltre 400mm, capacità di tracking, dimensioni dell'area af, af sull'occhio e quant'altro, la r5 a mio avviso si comporta nettamente meglio

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2021 ore 18:47

Una cosa che a mio avviso dovrebbero implementare nella R5 (ed R6) e della quale rispetto alla A9 ho sentito la mancanza (oltre al sensore stacked e alla possibilita' di avere tempi inferiori a 1/8000sec) e' la possibilita' di avere un suono allo scatto (tipo A9) e la possibilita' di diminuire la raffica in elettronico.

Qualcuno mi sa dire se nello scatto con otturatore su first curtain fa rolling shutter oppure tocca usare il meccanico?

Grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 18:50

Per quanto riguarda l'uso delle lenti EF ho provato il 500 f/4 IS II con il teleconverter serie III e mi ha cannato un po' di foto. Devo rifare qualche prova ma avevo fatto delle foto a dei gruccioni in Kenya (molto lontani a dir il vero) ma che sono risultati non utilizzabili nonostante i tempi di scatto molto elevati. Non so se in questo caso era meglio disattivare l'IS.


Il non cannare foto, come ha detto qualcuno, "è solo nei sogni bagnati dei soliti soldatini che non hanno mai fatto una foto del genere né hanno mai usato fotocamere oltre la 6d". Il fatto che sbagli è normale. Per me il punto di forza è nel riagganciare e nell'elevata cadenza di scatto, che permettono alla fine di portare a casa tanti scatti buoni in più. Poi bisogna vedere in che condizioni. Soggetti piccoli come i gruccioni e distanti, potrebbe anche non vederli proprio.
Per quanto riguarda il resto, usando schede SD veloci con ottiche EF, già trovo molto vantaggio rispetto alla 5dsr, per cui avere una ml big mp volto veloce, per me è già un grosso vantaggio

nello scatto con otturatore su first curtain fa rolling shutter oppure tocca usare il meccanico?


lascio la risposta a qualcuno che la usa da più tempo, comunque rispetto ad esempio alla a6600 con 200-600, in determinate situazioni (cipressi sullo sfondo con macchina che ruota orizzontalmente seguendo un soggetto), con otturatore elettronico la r5 con 500is2 fa molto meglio; nella Sony i cipressi risultano letteralmente piegati, con la Canon sono dritti

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 19:33

Sto usando la R5 assiduamente da mesi e questo ritardo non lo noto, possiedo una 1dx e le uso una al fianco dell'altra. Dipende tutto da cosa si considera "ritardo" e soprattutto da quali setting si utilizzano su R5. Ovviamente l'uso di tracking eye-af full auto richiede più tempo nella messa a fuoco di un classico punto singolo o zone tracking. Anche il tracking eye-af da punto singolo e' notevolmente più veloce del full auto ( ho anche notato che l'algoritmo fa scelte diverse, anche se il soggetto a maggior contrasto e' nella medesima zona del punto singolo).
Quando e' operativa e si e' "sui soggetti" non ci sono lag che possano pregiudicare il risultato. Come descritto da Leone, se invece si e' semplicemente fuori target, le reflex (non tutte :-) ) hanno quella frazione di velocità operativa in più che può aiutare. Poi c'è da valutare che tipo di foto si tirano fuori brandeggiando senza.comporre 4-5 kg di corpo macchina + tele. Ma e' tutto un altro discorso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me