RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Megapixel e stampa: la verità


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Megapixel e stampa: la verità





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:10

Per stampare un file di 80 x 54 cm ci vuole dunque una stampante che accetta almeno l'A1, ossia ci vogliono stampanti professionali inkjet che pesano oltre 130 Kg e che costano dai 15.000 euro in su (se veramente buona ben oltre 15.000 euro), perché le normali stampanti tipo la Epson P 800, o la Canon Prograph 1000, roba inkjet da 20 o 30 Kg (32 Kg per la Canon) e da 1200 - 1300 euro, non arrivano a stampare l'A1.

Ma cosa stai dicendo, ci sono plotter A1 da 1000 euro, A0 da 2500 euro che vanno benissimo per stampare le foto.
Partendo da "15000" hai sparato una cazzata.
I listini Epson, Canon e HP non sono segreti.

Il tipo del video non dice nulla di sbagliato, ha "ragione", per la stragrande maggioranza di fotografi amatoriali e professionisti una 24 megapixel basta avanza, ma poi ci sono quelli che vogliono di più e richiedono macchine più performanti e con più megapixel.
Poteva fermarsi li.
Chiamare il video "la verità" è solo un modo per accaparrare click.
Il fatto di omettere il tipo di stampante usata poi, come dice Fabio ( e come suggerisce andate a leggervi Photoactivity ) è un altro errore, perchè se la foto l'ha stampata tramite un Lab, li i file nella maggioranza dei casi vengono ricampionati a 200/240 dpi. Se ha stampato con il plotter o una stampante inkjet, il driver ricampiona a multipli di 300/360 dpi se è HP/Canon o Epson, per le massime risoluzioni si arriva a 600/720dpi ( o almeno era così fino a poco tempo fa ).
Quindi se hai più informazioni, pixel, si avrà meno interpolazione.
Avere un ottima lente, usare una buona PP, utilizzare il Pixel Shift sono solo valore aggiunto.


avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:13

1dsii che ho in casa ha un pulsante dedicato solo alla stampa della foto visualizzata se la fotocamera è collegata alla stampante... Era chiaro che quindi il profilo colore dovesse essere fatto ad opera d'arte, ora i produttori a mio avviso puntano molto meno sulla "color science" perchè tanto tutti pasticciano su PS


Queste sono le cose che non si dovrebbero mai scrivere, disinformazione pura…

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:50

@Fabio caro amico, complimenti per aver fiutato il trucco!
Il Damiano mi è simpatico e oltretutto non critico volentieri uno che fa il suo lavoro onestamente come lui.
Però questa semplice relazione esiste da quasi settant'anni (Schade, di derivazione MTF) ed è cardinale per discutere di ottiche e sensori e di riflesso di stampe:



(Chiedo venia a chi me l'ha vista postare ormai troppe volte).
Non so se il Damiano sia a conoscenza di questa semplice relazione approssimata, cmq funziona così.
d è la dimensione lineare del sensel (supposto quadrato) in µm (micron).
Sensel S1=6µm
Sensel S1R=4.3µm
Lambda è la lunghezza d'onda della luce, in genere si prende a metà del visibile, quindi 550nm=0,55µm (verde G).
F è quello che più comunemente si indica oggi con f/, il valore del diaframma (non il diametro, è un numero puro).
Nel video inspiegabilmente (o di proposito? boh!) il Damiano ha usato per i confronti iniziali f/11. Facendo così ha portato la R(eq) (risoluzione equivalente) della gagliarda S1R) al livello della più modesta S1. E a questo punto tutto cospira per dimostrare la tesi che le due macchine siano indistinguibili (facendo finta che entrambe rientrino in Fine Art a 50x75cm, il che non è veroEeeek!!!).
In cifre:
Req (S1R a f/11)=11.96µm;
Req (S1 a f/11)=12.67µm.
In fotografia digitale vale SEMPRE che il sensel piccolo risolve di più del sensel più grosso a qualsiasi f/ (nonostante la diffrazione). Più chiudi il diaframma e più la diffrazione prende piede, si dice anche "diffraction limited".
Con il 65/2.0, avesse il Damiano lavorato a TA la situazione sarebbe stata:
Req (S1R a f/2.0)=4.75µm;
Req (S1 a f/2.0)=6.33µm.
In questo modo non è possibile ignorare la differenza in definizione (risoluzione).
Req è utile per confronti di questo tipo, non va interpretata come la grandezza virtuale del sensel.
Va da sè che chi acquisisce una megapixellata e non ha MAI bisogno di svelare dettagli minuti possa essere accusato di sprecare i suoi soldi.
Per questo fotografo quasi sempre targhe da lontano (in genere con tre font diversi) perché con caratteri piccoli non c'è spazio per improvvisare: o li leggi o non li leggi.
Senza riscontri, facile prendere la vacca per le balle (detto contadino brianzolo).


avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:13

Val… il discorso sulla diffrazione e sull'impatto negativo del chiudere mi viene da dire che non dovrebbe valere per gli scatti in pixel shift. Che dici?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:42

Secondo me i colori più "belli" delle vecchie fotocamere sono perchè nell'era pre-Photoshop la fotografia era strettissimamente legata alla stampa, talvolta anche senza passaggi intermedi, tant'è che la 1dsii che ho in casa ha un pulsante dedicato solo alla stampa della foto visualizzata se la fotocamera è collegata alla stampante... Era chiaro che quindi il profilo colore dovesse essere fatto ad opera d'arte, ora i produttori a mio avviso puntano molto meno sulla "color science" perchè tanto tutti pasticciano su PS


Mm.. non credo francamente.
A parte che Photoshop è vecchiotto e c'era già agli albori della fotografia digitale, ma non è vero che prima i profili colore li facevano meglio.
E la color science non c'entra; sono più che altro scelte stilistiche.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:13

"ci sono plotter A1 da 1000 euro.."

Wow!

Occhio che io stampo da me a pellicola dal 1970, da allora fino al 2008 a pellicola (IFF Auregon con Schneider Componon 50 F 4 e Rodenstock Rodagon 50 F 2,8, per i fotomontaggi: l'ingranditore con il solo Rodagon costava un capellino di più della Fiat 500) ed in digitale dal 2008, sempre in formato minimo 30 x 40 cm e sempre con attrezzatura professionale, sia di ripresa che di stampa.

Quelle che conosci tu, che fanno l'A1 a 1000 euro , sono delle inkjet ad almeno 12 colori, inchiostri a durata garantita almeno 80 anni, risoluzione ad almeno 2400 x 1200 DPI, autoprofilazione della carta prima della stampa, accettano carte di tutti i tipi, anche cartoncino e stoffa, tagliatrice automatica, in home free service per almeno 2 -4 anni?

Qualcosa tipo la Epson P 9500, tutta accessoriata e con garanzia ufficiale però.

Io stampavo molto grande con un vecchio Epson 7900, un laboratorio mi ci faceva stampare da me, e se tu trovi stampanti simili al 7900, ossia trovi le P 9500 nuove a 1000 Euro, se mi dici dove le vendono, ne compro almeno 5 (cinque), e poi le rivendo tutte, perché io non so dove metterla una stampante così, troppo grossa.

E te lo dico, perché la mia vetusta Epson 3880, che fa solo l'A2, costava 1250 Euro, e l'equivalente Epson attuale costa anche quella 1200 Euro, pari pari come la Canon ProGraph 1000, stampanti che però fanno solo l'A2 e non hanno la profilaziona automatica della carta, non accettano il rotolo, etc.

Se parli di stampnti a sublimazione a 600 x 600 DPI con 4 taniche di colori da qualche litro l'una, parli di roba vilissima, roba da barzelletta, quella roba lì non va nemmeno presa in considerazione per foto serie

Ma per favore!

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:25

"Era chiaro che quindi il profilo colore dovesse essere fatto ad opera d'arte, ora i produttori a mio avviso puntano molto meno sulla "color science" perchè tanto tutti pasticciano su PS"

Io però i profili di conversione me li sono fatti anche da me per le mie fotocamere, sia per Adobe Camera RAW che CaptureOne, a doppio illuminante per Camera RAW, con iProfiler ed il Passport Color Checker.

A suo tempo, ai tempi della D 700, iProfiler non faceva i profili per CaptureOne, solo per camera RAW.

Usando sia i miei profili che quelli delle Case, io ho rilevato quello.

Comunque, ripeto, è facile fare in propri delle prove scaricando dei RAW, si trovano di tutto, e DP Review è la fonte più generosa, ci puoi scaricare RAW, e tanti di ogni attrezzatura fotografica, fotocamere ed ottiche.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:40

"Con 20, 50, 135 si ha un corredo dalla qualità straordinaria non replicabile"

E' bello vedere che la gente sogna, a me fa veramente tenerezza l'innocenza, senza usare parole forti.

Con quel concetto lì, uno si prende una pixellata, ci mette sopra un due o tre ottiche, come dici tu, poi croppa e ci fa tutto, e la qualità secondo te resta "straordinaria non replicabile".

Prova un po?

Poi facci qualche bella stampa, degli A2 o degli A1, e poi vai a vedere qualche mostra seria, tipo quelle di Salgado &C, ci sono diversi A1 anche in "Genesi" e guarda se sono uguali.

.....in bocca al lupo!

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:51

Si ritaglia anche l'ottica, difficile da capire…..

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 22:53

"ci sono plotter A1 da 1000 euro.."

Wow!

Occhio che io stampo da me a pellicola dal 1970, da allora fino al 2008 a pellicola (IFF Auregon con Schneider Componon 50 F 4 e Rodenstock Rodagon 50 F 2,8, per i fotomontaggi: l'ingranditore con il solo Rodagon costava un capellino di più della Fiat 500) ed in digitale dal 2008, sempre in formato minimo 30 x 40 cm e sempre con attrezzatura professionale, sia di ripresa che di stampa.

Quelle che conosci tu, che fanno l'A1 a 1000 euro , sono delle inkjet ad almeno 12 colori, inchiostri a durata garantita almeno 80 anni, risoluzione ad almeno 2400 x 1200 DPI, autoprofilazione della carta prima della stampa, accettano carte di tutti i tipi, anche cartoncino e stoffa, tagliatrice automatica, in home free service per almeno 2 -4 anni?

Qualcosa tipo la Epson P 9500, tutta accessoriata e con garanzia ufficiale però.

Io stampavo molto grande con un vecchio Epson 7900, un laboratorio mi ci faceva stampare da me, e se tu trovi stampanti simili al 7900, ossia trovi le P 9500 nuove a 1000 Euro, se mi dici dove le vendono, ne compro almeno 5 (cinque), e poi le rivendo tutte, perché io non so dove metterla una stampante così, troppo grossa.

E te lo dico, perché la mia vetusta Epson 3880, che fa solo l'A2, costava 1250 Euro, e l'equivalente Epson attuale costa anche quella 1200 Euro, pari pari come la Canon ProGraph 1000, stampanti che però fanno solo l'A2 e non hanno la profilaziona automatica della carta, non accettano il rotolo, etc.

Se parli di stampnti a sublimazione a 600 x 600 DPI con 4 taniche di colori da qualche litro, parli di roba vilissima, roba da barzelletta, quella roba lì non va nemmeno presa in considerazione per foto serie

Ma per favore!

Pollastini non devi mica per forza stampare con plotter a 12 colori a pigmenti, puoi benissimo stampare con plotter Dye a 4-6 colori, le foto A1 le puoi stampare anche con un plotter HP T230 o un Canon T20 che stanno meno di 800 euro.
Le stampe dye sotto vetro durano fino a 100 anni.
Le foto sono più che dignitose, qui si pensa che stampare "Fine Art" le foto fatte dal balcone vuol dire fare stampe di qualità.

Se lo vuoi fotografico ad 8 colori c'è l'Epson P6000 a 2500( prezzo di listino ) e non 15000 euro.

Non devi prendere per forza quello che profila da solo, te lo fai fare e sei apposto.


avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 23:09

@Biga il pixel shift a 4 è in pratica un Foveon+, nel senso che il Foveon usa tre canali RGB e il pixel shift RGGB. Però incombe sempre la diffrazione.
Il Foveon SIGMA "sente" meno la diffrazione perché si basa sul blu B a ~ 400nm.
La differenza non è facile da apprezzare, ma un Foveon aps-C a f/16 è confrontabile con un FF Bayer a f/13 per quello che concerne la diffrazione.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 0:22

Sono ormai talmente rimba che l'ho postato in un 3d dove c'entrava poco...
In ogni discussioni sulle megapixellate, mai che uno menzioni un fattore essenziale: onorare le superottiche ultimo grido.
Che senso ha montare su una 24 mpx FF (magari anche con filtro AA) un fenomenale GM 135/1.8?
Se una 24 mpx taglia a 83 lp/mm e una RIV taglia a 133 lp/mm quale farà rendere al meglio le ottiche che superano tranquillamente 80 lp/mm con MTF dignitose?
E l'aliasing?
Eppure la relazione MTF è di una banalità sconcertante:
MTF(sistema)=MTF(obiettivo)*MTF(sensore)
Per cui si può dedurre che molti più o meno acculturati hanno visto le FT sotto integrale su libri di testo, ma le FFT digitali e discrete non le hanno mai usate.
In effetti la MTF di qualsiasi sensore è alla portata di tutti, non ci vuole un Einstein.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 0:44

Seguo

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 7:58

"....non devi mica per forza .."

Nessuno, ovviamente, è obbligato a fare nulla, e come ho già detto sopra ciascuno fa come gli pare ed usa quello che gli pare: ciascuno fa il tipo di immagine finita che gli pare, da web, da monitor, da smartphone o stampata con la qualità che gli pare, ed è giusto che sia così.

Io stampo, e mi piace stampare al meglio della tecnologia, per me la stampa è sempre stata la ricerca della perfezione, e l'unica limitazione che mi sono imposto, è quella del formato di stampa, in casa mi limito all'A2 e quelle rarissime volte che faccio formati più grossi, uso un laboratorio.

Io non trovo per nulla intelligente spendere migliaia di euro in fotocamere ed ottiche e poi usare interfaccia vili che ti forniscono l'immagine finita di bassa qualità.

A mio personalissimo avviso, è anacronistico risparmiare qualche spicciolo sulla stampa dopo che uno investe in attrezzature buone e tempo per fare le fotografie, magari per fare dei paesaggi fai ore di macchina, ti bagni, finisci nel fango, e poi vai a stampare cercando di risparmiare due soldi sulla stampa, io lo trovo veramente meschino e prioprio non intelligente.

Chiaramente, se uno la fotografia anche stampata la fa invece per lavoro, deve spendere il minimo per soddisfare la clientela, ed in quel diverso contesto lì, va bene tutto.

Ma qui, in questa discussione, si sta parlando di qualità dell'immagine e non dei costi, e se uno cerca la massima qualità, sempre a mio avviso personalissimo, non deve stare a guardare i costi, ci va quello che ci vuole, io ho sempre usato quel concetto lì, stando bene attento a quello che ci vuole veramente per non buttar via dei soldi inutilmente.

Ed è in questo contesto che, sempre a mio avviso personalissimo, chi compra le pixellate oggi, se non stampa veramente dei lenzuoli, non ci capisce assolutamente nulla di fotografia digitale, e butta via dei soldi, magari senza saperlo.

E non c'è nulla di male, nessuno nasce "imparato", e le Case si approfittano di quella ignoranza tecnica lì per vendere, appunto, le astronavi alla gente che non ci sa andare tra le stelle.


Facciamo una prova, semplicissima, visto che molti qui parlano di crop spinti e di microcontrasto, guardano le foto ingrandite molti etc, :

-- quanto è grande, come formato geometrico, e lo voglio definito preciso al decimo di millimetro sia sul lato lungo che sul lato corto, una immagine nativa vista al 100%(centopercento) di una Sony A7R IV ?

Se uno fa dei crop con cognizione di causa, questi semplicissimi calcoli qui li dovrebbe macinare al volo, in un batter d'occhi: vediamo in quanti sanno fare quel conticino lì.

E poi, se uno spende migliaia di euro in trabiccoli da fotografia e non sa nemmeno quanto grandi sono le foto che gli fanno i suoi trabiccoli, senza usare parole forti, diciamo............. che non gode affatto della mia stima, e questo non offende nessuno.

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:21

carta canta

io lo trovo un video ben fatto ed esplicito, alla fine più che pareri e considerazioni parlano le stampe ed il verdetto è chiaro

dovrebbe vederlo chi lamenta che su una FF 16 mpx siano pochi e poi non ha mai stampato nemmeno un A3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me