RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elaborazione Raw in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Elaborazione Raw in camera





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 15:20

Quindi con la D40 potevi impostare modalità monocromatica e dopo lo scatto potevi modificare direttamente in macchina la foto monocromatica che appariva sul display della Nikon D40 in una foto a colori? Complimenti, non si finisce mai d'imparare.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 15:32

Si chiamava menù ritocco, di sicuro non era completo come quello della macchine attuali ma per l'epoca era tanta roba

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 15:40

Ripeto la domanda: con la D40 potevi impostare le modalità di ripresa monocromatica e dopo lo scatto far tornare a colori la foto in b/n che appariva sul display del dorso? Se è questo che faceva la D40 in macchina complimenti a Nikon visto che dopotutto stiamo parlando di una reflex entry-level.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 16:14

secondo te mi ricordo di una macchina del 2006? so che potevo scattare in raw e poi avere diversi effetti sul raw, crop, apertura ombre(d-lighting), correzione occhi rossi, variazione colori, passare a monocromatico ecc..

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 16:19

Tradotto con parole mie: non lo faceva né la D40 e nemmeno le varie Nikon professionali e semiprofessionali dell'epoca della D40.
Questa novità nel 2009 ce l'aveva soltanto Pentax con la K-7. Poi dopo qualche anno l'ha introdotta anche Canon e soltanto più tardi Nikon.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 16:28

la nikon d90 che è del 2008 che ho avuto per molto tempo aveva questa funzione e lo ricordo.
la d40 sinceramente non ricordo.
ma tu a che macchine fai riferimento della nikon?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 16:32

Io in quegli anni ho conosciuto il fotografo ufficiale della rivista Fotografare Attilio Gagliardi grande estimatore di Nikon e quando sul forum scrissi della novità che aveva la K-7 mi rispose dicendo che era un gadget da compatta e Nikon non l'aveva.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 16:34

ahahaha cavoli suoi

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:02

"...mi rispose dicendo che era un gadget da compatta e Nikon non l'aveva."

Wow!

...dici una cosa perché............ l'hai sentita dire da uno su di un forum!

.......annamo 'bbene.



avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:03

Indicativamente Nikon ha inserito la funzione "elaborazione Raw" in camera attorno al 2008.
Come anche la funzione registra video.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:05

Tradotto con parole mie: non lo faceva né la D40 e nemmeno le varie Nikon professionali e semiprofessionali dell'epoca della D40.
Questa novità nel 2009 ce l'aveva soltanto Pentax con la K-7. Poi dopo qualche anno l'ha introdotta anche Canon e soltanto più tardi Nikon.


.... Ma quando mai.... bisogna scrivere di cose che si conosce! Non per sentito dire o peggio inventarsele.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 19:20

Devo rettificare quanto ho scritto in precedenza. Canon introdusse la possibilità di elaborare i file raw direttamente lato fotocamera con la 7d, ovvero nel 2009.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 20:05

A me risulta che lo sviluppo del raw in camera Canon l'ha introdotto nel 2010 con la 60D

Caratteristiche principali
Sensore CMOS APS-C da 18 MP
ISO 100-6400 (espandibile a 12.800)
Scatto continuo a 5,3 fps
Registrazione video HD 1080p con controlli manuali
Memoria SD/SDHC/SDXC
Sviluppo raw in-camera


www.dpreview.com/reviews/canoneos60d

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:11

Basta guardare nel manuale, su Nikon d90 elaborazione raw

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 21:45

Chi l'avrebbe mai detto. MrGreen

1.img-dpreview.com/files/p/articles/4619400147/Images/WN-RawConv.jpeg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me