| inviato il 13 Giugno 2021 ore 20:54
Non dipende dalla densità, se il micromosso lo si valuta al 100% di ingrandimento, A PARITA' DI CAMPO INQUADRATO (quindi in base al formato, si usano ovviamente focali reali diverse) l'unica cosa che rileva è appunto la risoluzione. 50mpx su ff con un 300m sono molto più esposti di 20mpx su aps-c (stessa densità) usati con un 200mm. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 21:00
Robi68 piccolo ot. Io ho appena fatto l'opposto, da Sony a7R3 a fuji xt-4 e ho trovato proprio quello che volevo per tanti aspetti. Già il peso inferiore tra corpo + ottica a mano libera per ore è un vantaggio non indifferente. Sinceramente non rimpiango la mia scelta, anzi sono anche contento di avere trovato il focus stacking in camera che con Sony penso non arriverà nemmeno a breve. La cosa che mi piace meno in assoluto del sistema Sony è che non aggiornano mai o molto raramente, al contrario di Fuji che aggiorna ancora dopo anni i modelli più datati. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 21:05
Perfetto Otto, ora è ancora più chiaro. Grazie. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 21:19
“ 50mpx su ff con un 300m sono molto più esposti di 20mpx su aps-c (stessa densità) usati con un 200mm. „ Ma non perché il 200mm su apsc pareggia il 300mm su ff, il rapporto di ingrandimento non è lo stesso, ( solo il campo inquadrato lo é ) in caso è una eventuale differenza di densità che permette o non permette all'occhio umano di apprezzare o meno il fenomeno del micro mosso |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 21:32
Mirko, son contento per te, se ti trovi meglio hai fatto bene. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 21:36
“ Da quello che so io, d800 e a7r soffrivano entrambe di micromosso „ Gian Carlo l'ha già negato sulla D800. Sulla A7R che ho c'è montato un otturatore primitivo. Pare che vada in risonanza fra 1/100 e 1/150s circa , anche col cavalletto. Cmq non è facile da vedere...se si ha il polso rigido. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 21:58
“ Ma non perché il 200mm su apsc pareggia il 300mm su ff, il rapporto di ingrandimento non è lo stesso, ( solo il campo inquadrato lo é ) in caso è una eventuale differenza di densità che permette o non permette all'occhio umano di apprezzare o meno il fenomeno del micro mosso „ Il perchè è lapalissiano: la densità è la medesima, l'angolo di campo inquadrato lo stesso, ma un 300mm risolve il dettaglio (e di conseguenza il mosso) molto meglio di un 200. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 22:25
“ Il perchè è lapalissiano: la densità è la medesima, l'angolo di campo inquadrato lo stesso, ma un 300mm risolve il dettaglio (e di conseguenza il mosso) molto meglio di un 200. „ Un 300 non risolve più di un 200 sempre, se nel tuo esempio metti un 300 su ff e un 200 su apsc in modo da ottenere lo campo inquadrato significa che mantieni la stessa distanza e quindi il 300 ti porta un maggiore R.R. merito della focale, portali allo stesso R.R. e allora ci credo che il fattore determinante sul micro mosso sarà la densità. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 22:26
Mirko fidati si stanno facendo esempi a razzo di segugio, fatti da chi evidentemente sa ben poco di fotografia; la risoluzione è un parametro legato alla dimensione del sensore ed alla sua densità! Tutto il resto sono deliri! Quello che conta è l'ingrandimento ottenuto dalla densità del sensore relativamente alla focale usata ed ovviamente al rapporto di riproduzione, e quindi pariamo di visione al 100%. È di una banalità imbarazzante. Tanto più ingrandisci un oggetto ripreso, tanto maggiore sarà la possibilità di riconoscere del micro (o macro) mosso. Dire che non esiste può ritenersi scorretto perché la cosa giusta sarebbe dire …non è identificabile, semplicemente perché l'ingrandimento non è sufficiente ad evidenziarlo. Quindi, se prendo una foto fatta con un ff da 45mpx e lo guardo al 100%, verificherò lo stesso identico micromosso presente sullo stesso scatto fatto in apsc da 17.3mpx (se ho fatto bene i conti)…semplicemente perché il secondo sarebbe un crop del primo, la densità del sensore non cambia, l'ingrandimento è identico se guardato al 100%. Se il sensore apsc avesse 24mpx mostrebbe rispetto al precedente maggiore micromosso (ipotizzando che sia identico lo scatto). Semplicemente perché sarebbe un sensore ff a 61mpx… La differenza tra il primo sensore ed il secondo non è la risoluzione ma la densità del sensore. Quindi se confronto il sensore da 45mpx ff con quello da 24apsc sto confrontando la densità..non la risoluzione! La risoluzione fine a se stessa non vuol dire nulla se non si considera il resto. Un punto viene proiettato sul sensore, tanto più piccoli saranno i recettori tanto maggiore sarà la possibilità di evidenziare il micromosso. Tra l'altro la cosa inconcepibile è che qui tutti vanno a cercare la densità per avere ingrandimenti maggiori, quindi cercano apsc con tanti mpx (densità), non cercano la risoluzione e basta…perché se cosi fosse un ff da 30 dovrebbe essere preferito al 24 apsc….e sappiamo che non è così |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 22:34
“ Tutto il resto sono deliri! Quello che conta è l'ingrandimento ottenuto dalla densità del sensore relativamente alla focale usata ed ovviamente al rapporto di riproduzione, e quindi pariamo di visione al 100%. „ Concordo con quanto hai scritto e di conseguenza non mi raggruppo con i deliri. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 22:41
Macrwin intanto grazie poi domani me lo rileggo con calma perché stasera ho alzato un po' il gomito e connetto poco coi tecnicismi |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 22:58
Tranquillo Mirko, è semplice…il micromosso (o macro o mosso) si evidenzia in modo maggiore mano a mano che ingrandisci il soggetto inquadrato senza cambiare la distanza (quindi senza avvicinarti). Tale ingrandimento può avvenire: Aumentando la focale Aumento della densità (spiegato sopra..osservando quindi allo stesso rapporto di riproduzione massimo) Aumentando il rapporto di riproduzione mantenendo ovviamente lo steso punto di osservazione (banalmente se stampi su un 10/15 non vedrai il micromosso che vedi se stampi un a0) |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 23:25
“ Aumentando il rapporto di riproduzione mantenendo ovviamente lo stesso punto di osservazione (banalmente se stampi su un 10/15 non vedrai il micromosso che vedi se stampi un a0) „ Ho però il vago sospetto che chiami Rapporto di Riproduzione una "cosa" che si chiama diversamente e che viene distinta in visualizzazione in %. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 23:41
Saro se osservi una stampa 10*15 da un metro e poi osservi un A0 da un metro cosa stai modificando? La visione al 100%? |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 23:57
“ Saro se osservi una stampa 10*15 da un metro e poi osservi un A0 da un metro cosa stai modificando? La visione al 100% „ Più che esatto, ma non è il rapporto di riproduzione quello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |