RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove si producono le fotocamere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dove si producono le fotocamere?





avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2021 ore 17:58

Non posso che concordare con Ottobrerosso : passati i mitici anni del "made in Germany" ed ora quelli del "made in Japan" , è una semplice curiosità il dove vengano costruite macchine e ottiche , dato che : o prendere o lasciare .
Pentax infatti costruisce nelle Filippine : o sono stato straordinariamente fortunato io oppure veramente anche fuori dal Giappone si lavora ammodo : sulla qualità e funzionalità di ciò che adopero non posso che parlare bene .

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:13

Prodotto in giappone va assolutamente bene però se si parla dei 50mm plasticotti o degli zoom kit meglio farli produrre al trove,il made in japan delle entry level è anche peggiore delle made in thailandia e cina(con basso costo le ottiche di fascia bassa hanno la stessa qualità e probabilmente costano anche meno).
Per il fattore canon non mi esprimo singolarmente,come tutti gli altri produttori hanno tirato fuori alcune castronerie che è meglio dimenticarle,indipendentemente dal paese in cui è prodotto.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:20

Se vengono rispettate le specifiche del prodotto imposte dal costruttore la sede della fabbrica può essere ovunque. Ai tempi della Fiat 126 la produzione di questa piccola utilitaria avveniva in Polonia perché quando era a Torino la maggior parte delle spese di produzione derivavano dagli stipendi degli operai.


Come no ... hai per caso avuto una 126 "made in Poland"?
Mia mamma si.
Comprata nuova, portata a casa (10 km di percorrenza totale dal concessionario a casa), aveva già problemi e le è servito il meccanico fin da subito ...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 18:52

Leone Giuliano:
"Sono un grande appassionato Rollei, ho moltissimi prodotti 35mm e medio formato. Ebbene tutto quanto prodotto in teutonia è di qualità stratosferica. Le fotocamere 35mm invece sono delle... non me lo fate dire, sono affezionato a questo marchio. Alcune erano rifacimenti del passato, tecnicamente molto indietro, altre, come la serie 2000, assurde e fuori tempo. Affidabilità molto scarsa. Oltre che costosissime. Le ottiche prodotte in Germania, come si deve. Quelle prodotte a Singapore dei ciofegon economici che niente hanno a che vedere con la qualità del marchio. Non le hanno vendute per questo, non per altro"


Vedi, qui dimostri proprio quanto si afferma circa le categorie del "Made in...".

I prodotti Rollei realizzati a Singapore furono della stessa, identica qualità di quelli fabbricati a Brausnschweig, in quanto il controllo qualitativo era tedesco e la progettazione, pure tedesca.

La SL35e fu un capolavoro, ingiustamente "cassato" da un pubblico coi paraocchi, pubblico corresponsabile, per loro parte, del disastro finale di quell'azienda.
Così come direi essere quantomeno esagerato e fuorviante, definire "ciofegon economici" gli obbiettivi Zeiss costruiti a Singapore su licenza.

Le ottiche "Rolleinar" erano invece prodotte in giappone da fabbricanti scelti per la buona/ottima qualità generale.

Le reflex serie 2000, furono tutte "Made in Germany", e risentirono della necessità di metterla sul mercato senza troppo ritardo, oltre a quello già accumulato. I problemi della SL-2000 furono ovviati con la successiva 3003: macchina splendida per le soluzioni adottate, ma svantaggiata da un prezzo d'acquisto altissimo e dallo sfavore da parte del pubblico, che "non concepiva" una reflex 35mm. che abbandonasse la "linea" introdotta nel 1947 da Rectaflex (Roma) e nel 1948 da Contax-S (Dresda, SBZ).

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:22

Guarda, di 35mm alla fine ne ho tenute due, una marcata Voigtlander, ma è sempre fatta da Rollei a Singapore, infatti ne monta tutte le ottiche, la VSL 3-E. Carina, non c'è che dire, ha tutto, ma era il modello di punta di quelle "normali". E la SL2000F, l'anormale. Con 50/1.8 e 1.4. Per me non sono all'altezza di una Nikon Fe o FA, più o meno coeve. O di una Canon A1. O di una Olympus OM2. O di una Contax. O di una Minolta XD7. O di una Pentax LX. Tutte macchine che ho anche attualmente. Il parco ottiche sulla carta era quello delle Contax più i Rolleinar. Di fatto non esisteva nulla. Non si trovava nulla. Magari prenotando, ordinando, ritirando, a prezzi di listino carissimi ovviamente, forse li trovavi, non lo so. Erano macchine inesistenti sul mercato. Che ti piantavano e nessun riparatore voleva riparare. Vai tranquillo, fu un'operazione sbagliata dall'inizio, non per niente fallì.
Il medio formato invece esisteva eccome. Carissimo, ma eccellente, al massimo dell'innovazione, hanno costituito la punta di diamante del medio formato 6x6. Uso tuttora 3 di queste fotocamere con grande piacere.
Le 35mm nemmeno ci provo.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:30

Utile questo articolo.
www.iprights.it/made-in-italy-normativa/
In pratica posso fare una automobile tutta in Bulgaria poi mettere le ruote in Italia e posso mettere "Made in Italy".
Altra cosa è "100% Made in Italy", ma io non l'ho mai visto.

In pratica se Nikon, o chiunque altro, volessero potrebbero fare tutto in Tailandia, reimportare e assemblare il pulsante di scatto o poco di più in Giappone e scrivere "Made in Japan". Visto che non lo fanno significa che gli interessa ...zero.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:57

E' una vita che lo fa Leica. Già negli anni 70 marcava germany ottiche Minolta con la scusa che il barilotto era tedesco

user120016
avatar
inviato il 11 Giugno 2021 ore 20:49

A mio modesto parere, le esperienze dei singoli contano ma relativamente. Io potrei dire che le mie Rollei made in Singapore (ne ho una mezza dozzina) sono tutte perfettamente funzionanti e di qualità costruttiva elevata. Ma non faccio statistica. Così come (l'ho anche scritto negli altri thread chiusi prematuramente) le Voigtlander o anche le Leica R prodotte in Portogallo o i summicron prodotti in Canada. Tutti perfettamente in standard.
Certo, io sono anche quello che usa Zenit, Zorki, Pentacon e Kiev, (e con queste ultime ci ho fatto un matrimonio lo scorso weekend) senza riscontrare grossi problemi, quasi fossi un miracolato...
Alla fine, inevitabilmente mi trovo a concordare con le opinioni espresse dall'amico Enzo...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 20:54

Behh, la produzione russa di un certo periodo faceva veramente ca…re.

user209843
avatar
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:16

Però poi, ottiche ed apparecchi, in negozio non costano un centesimo in meno.


Si delocalizza non per far pagare meno i clienti ma per far quadrare i conti dell'azienda per renderla competitiva sul mercato!

user209843
avatar
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:19

c'è prodotto cinese, e prodotto cinese. Alcuni sono di livello assolutamente eccellente, e infatti stanno costruendo una stazione spaziale tutta loro, e hanno mandato una sonda su marte che si è appena fatta una foto.

Diciamo che vale il detto: chi più spende, meglio spende. Se vuoi spendere poco (e con alcuni prodotti cinesi si può spendere davvero poco) non ti puoi aspettare standard qualitativi elevati. Ma è implicito nell'acquisto.


Esatto!

user209843
avatar
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:22

Non avete mai visto come vengono ingabbiati durante la raccolta nei capannoni, polli e tacchini ???


Infatti non li mangio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:42

Se uno vedesse come degli esseri umani son trattati nelle fabbriche cinesi, non comprerebbe più nemmeno un alimentatore 9v...

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:51

www.google.it/amp/s/www.ilmessaggero.it/AMP/latina/indiani_sabaudia_dr

Succede anche questo, ahi noi

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 21:59

Non c'è più nemmeno il proletariato di una volta, che si ammazzava di lavoro anche 16 ore al giorno in miniera, alle ferriere, o nei campi, senza bombarsi di doping...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me