| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:00
Soprattutto in considerazione del fatto che ora come ora un proiettore lo paghi tanto quanto tre o quattro pellicole... e a cercare bene forse anche meno. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:19
@Daunio la questione è parecchio difficile da inquadrare ... per farla breve ecco le cose differenti a grandi linee. La TriX ha un'emulsione stile classico a grani cubici ... NON è tabulare come le TmaX, le Delta e la Acros. è una pellicola storica ... la prima con una sensibilita (320 iso) così alta quando uscì alla fine degli anni 50 ... poi recentemente cambiarono leggermente l'emulsione passando a 400 iso. Era (è) la preferita per chi faceva street; caratterizzata da una bellissima grana evidente ma nn invasiva. Classica da fotogiornalismo. E' rimasta cmq una di quelle pellicole che "perdonano" di più, errori in fase di esposizione; anche le Tmax invero... Queste ultime sono bellissime ... forse giuste per chi arriva dal dgt; sono troppo "perfettine" per i miei gusti. Le Delta, HP e Fp4 le uso davvero poco ... ovviamente perchè mi piacciono poco. Tra le preferite ci sarebbe la Acros ma dai costi troppo alti per le mie foto banali. Una buona alternativa, per i miei gusti (al di là di qualche lotto difettoso) è la Fomapan 200 (in 120 è molto bella) ... è a tecnologia mista (cubica-tabulare) e costa poco. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:19
Probabilmente ho letto il thread velocemente, e mi è sfuggita l'informazione, ma si trovano i giro proiettori per diapo 120? Mi piacerebbe fare un pò di dia in 6x6... |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:26
ne trovi a go-go a prezzi ridicoli |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:01
6x6 un po' meno, ma si trovano. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 17:17
@paolo Forse ci siamo fraintesi. Io non ho detto quello che farei io. Ho detto quello che consiglierei per uno sfizio. Io attualmente uso bn e sviluppo a casa, l'ingranditore non ha ancora trovato un posto a casa ed è chiuso nello scatolone, ma ci sto lavorando. Tu invece indichi appunto un sistema che seppur perfetto, se esiste la perfezione, esclude appunto l'opzione sfizio o una tantum... Dia, proiettore, magari retroilluminazione etc etc... Io parto dal presupposto opposto, per un consiglio |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 8:36
Ok Daunio, io capisco il tuo consiglio circa un approccio easy, leggero insomma... spensierato ecco, ma è pur vero che così facendo si avvicina qualcuno alla pellicola, va bene, ma considerandola sempre alla stregua di uno scherzo, un po' come uno sfizio momentaneo ecco, e finendo per condiderarla un ripiego e nulla più. Ora, sia chiaro, io sono perfettamente conscio del fatto che la pellicola è morta e sepolta da tempo ormai immemore, ma appunto perché è morta lasciatela riposare in pace... o adoperatela in modo che possa dare il meglio di cui è capace. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 8:42
Poi... è solo la mia opinione... quindi non vale neppure l'inchiostro virtuale con cui è vergata |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 14:04
Trix 400 se ti interessa il bianco e nero, presa perchè a suo tempo quella si trovava e ne son rimasto soddisfatto. Per colori non ne prendo da circa 18 anni ma ti suggerisco di partire considerando prezzi e reperibilità ed eventualmente per avere un'idea meno vaga della resa puoi provare a vedere se ci sono foto con quel tipo di rullino sul sito www.lomography.com/films |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:47
Ciao a tutti e grazie per queste tre pagine di discussione! Provo a rispondere un po' e buttar la quello che ho appreso, poi mi correggete! Come giustamente sottolineato da qualcuno poterò la pellicola (forse) solo come secondo corpo e vedere le cose in un modo diverso dal solito. Da tempo valutavo l'idea di riprendere in mano la pellicola (e in un futuro magari svilupparmi i BN in casa) Non ho troppe preclusioni rispetto al problema di scattare con una e poi stampar, sebbene comprendo bene gli aspetti tecnici e ontologici evidenziati da Paolo. Pertanto, se dovessi stampare o acquisire in digitale una dia sono conscio dei limiti che sto introducendo. Fatto questa premessa doverosa, non ho comunque intenzione di proiettarle e l'intenzione è sicuramente quella di realizzare alcune stampe o acquisirle in digitale. - In definitiva sicuramente mi porterò uno o due rullini di Trix/Tmax 400 (devo decidere), se ho ben capito la Trix ha una grana più classica, mentre la Tmax e la Delta han una grana più fine. - Per il colore, considerato che sicuramente non le proietterò e quindi decade il senso della diapositiva oltre a facilitarmi la fase di scatto, per Ektar100 e forse Portra se voglio dei colori più tenui (ma non penso). - Escludo di portarmi una pellicola a colore da 400-800 iso Farò un salto da PFG nei prossimi giorni, magari mi confronto anche con il negoziante. Per la stampa delle C41 immagino di non potermi affidare a Jacopo Anti (che mi sembra faccia solo BN da quel che ho capito). PFG fa anche da sviluppatore e stampatore? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 17:55
“ PFG fa anche da sviluppatore e stampatore? „ credo proprio di si ... e Felix Bielser, il titolare di PFG, ti darà tutte le dritte necessarie. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:12
Si PFG sviluppa anche ma su quel fronte c'è di meglio. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 18:23
Le Velvia le trovate su Ars-Imago. Ciao Angelo |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 21:50
Sono scadute quelle Velvia |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 5:59
Ciao visto che vai in un posto che ha scorci naturali anche selvaggi, almeno 1 pellicola infrared, più un filtro rosso scuro ( più facilmente reperibile rispetto al wratten Kodak) , e ricordati la messa a fuoco che è diversa, perché l'infrarosso è una radiazione. Il tuo obbiettivo nella scala delle distanze ha riferimenti bianchi e rossi, mettendo a fuoco normalmente, devi poi andare sul riferimento in rosso. Insomma un tipo di fotografia così è molto empirica e creativa, per il resto dei rullini sono d'accordo con tutti i consigli di chi è intervenuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |