RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quesiti su carri armati pesanti della 2a g.m.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Quesiti su carri armati pesanti della 2a g.m.





avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2024 ore 22:54

Non solo ma anche la tecnologia dei metalli non era ancora all'altezza delle necessità , da qui la frequente rottura di trasmissioni , cingoli e ruote del treno di rotolamento.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:16

I problemi ai motori e alle trasmissioni affliggevano pesantemente tanto il Tiger II quanto lo Jagdtiger.
Anche il Tiger I soffriva di problemi simili ma con una stazza inferiore di 12 o 14 ton. il problema era assai meno drammatico.
Il Panther invece, che stazzava solo 45 ton. quasi non soffriva del problema.
La rottura delle ruote invece era causata soprattutto da due problemi: il primo era dovuto alla mancanza, dalla metà del 1944 in poi, della corona di gomma intorno alle ruote che serviva appunto a impedire che l'acciao delle ruote del treno di rotolamento poggiasse direttamente sull'acciaio dei cingoli e, in secundis, al fatto che, sempre per la cronica penuria di materie prime che affliggeva l'industria del III Reich, spesso i treni di rotolamento montavano solo due file di ruote sfalsate invece delle canoniche tre.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:27

La tecnologia della lavorazione dei metalli invece non era affatto un problema, quelli che mancavano erano i cosiddetti Metalli Strategici, ossia il Rame, il Nichel, il Cromo, il Vanadio, il Molibdeno e, soprattutto negli ultimissimi mesi di guerra, anche il Tungsteno essenziale per il "nocciolo" duro dei proiettili perforanti.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:35

Problemi simili, anzi anche più gravi, ce li avevano anche i sovietici, solo che questi venivano riforniti di Metalli Strategici dagli USA... attraverso il cosiddetto "corridoio Persiano"!

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 17:29

Reputo che se i sovietici non avessero ricevuto un flusso continuo di armamenti e materie prime da parte degli americani (il cui valore globale fu di circa 200 miliardi), non sarebbero riusciti a resistere all'avanzata travolgente dell'esercito tedesco, venendo alfine sconfitti. L'assurdo è che i russi in seguito non hanno mai riconosciuto quanto siano stati basilari, vitali gli aiuti ricevuti per giungere ad una vittoria sui tedeschi, asserendo che gli aiuti citati erano stati trascurabili per tal fine e che erano riusciti a vincere la guerra solo grazie alla potenza del proprio esercito.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 17:58

Gli aiuti?
Ma se gli aiuti americani sono stati decisivi per tutti, per i sovietici sono stati, molto semplicemente, a conditio sine qua non.
Senza il cherosene avio americano, che loro non erano in grado di produrre, molto semplicemente NON AVREBBERO AVUTO l'aviazione.
Senza i 400.000 tre assi GMC americani non sarebbero stati assolutamente in grado di trasportare al fronte né vettivagliamenti, né munizioni, né uomini.
I sovietici in tutta la guerra si sono limitati a costruire, molto male tralaltro, solo carri armati e semoventi d'assalto... oltre a fornire in gran copia loro unica specialità: la carne da cannone!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:02

Questa è la verità... e la guerra in Ucraina lo sta dimostrando anche ottant'anni dopo.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:09

L'assurdo è che in seguito non hanno mai riconosciuto quanto siano stati basilari, per una loro vittoria, gli aiuti ricevuti.
********** ***********

È stato un do ut des... loro c'hanno messo venti milioni di morti, gli americani ci hanno messo i materiali, gli inglesi ci hanno messo l'intelligence e i francesi... beh i francesi c'hanno messo l'unica cosa che potevano mettecii: il celebre Vagone di Compiègne!

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2024 ore 8:49

Non credo si possa fare un confronto con l'attuale conflitto in ucraina : il contesto e le condizioni generali sono totalmente differenti .

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:02

In effetti, se nella IIa G.M. i russi sono stati aggrediti, nell'attuale conflitto sono gli aggressori. Di conseguenza, se nella II G.M. guerra vi fu una grande partecipazione di popolo, dovuta alla volontà di vendicarsi dei tanti massacri ed atrocità perpetrate dai nazisti, sia verso militari che civili, nell'attuale guerra (od "Operazione speciale" MrGreen) un numero considerevole di cittadini russi, contrari al dittatore Putin, grazie ai mass-media occidentali hanno appreso con sgomento delle efferatezze ed eccidi attuati con ferocia dai propri soldati, su ordine degli alti gradi. Questi cittadini, sapendo bene che un'eventuale azione di forte protesta e lotta contro il potere centrale sarebbe stata vana, data la spietatezza di Putin e dei suoi accoliti, hanno scelto il silenzio o l'esilio volontario pur di non partecipare ad una guerra ingiusta quanto assurda (od anche solo per salvarsi la vita).

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:28

Uhmm... non sono tanto sicuro sul fatto che nella ll G.M. l'URSS era l'aggredita e la Germania l'aggressore.
Non dobbiamo dimenticare infatti che la quasi totalità dell'esercito sovietico, a Giugno 1941, era schierato in prossimità dei confini... e solo un esercito potenzialmente aggressore, in tempo di pace, è schierato sui propri confini.
In realtà il Patto Moltotov-Ribbentrop, anzi Stalin-Hitler, era un patto contro natura, ed entrambi i dittatori sapevano che lo scontro fra loro era inevitabile.
In altre parole la Germania ha solo anticipato l'URSS... che si preparava a fare la stessa cosa ma, come sempre, aveva bisogno di molto più tempo per prepararsi... insomma i ben noti problemi e difficoltà legati a una mobilitazione, quella russa, sempre molto lunga e complessa.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:59

Francamente, è una possibilità a cui ho pensato. Comunque, sta il fatto che la Germania ha rotto per prima il Patto Molotov-Ribbentrop, non immaginando a cosa sarebbe andata incontro. A parte ciò, La Germania tentò invano di convincere l'alleato Giappone ad attaccare la Russia per ragioni intuibili, ma l'impero nipponico non accettò la proposta a causa della sua intenzione di colpire Pearl Harbour. La causa di ciò và ricercata nel fatto che l'America, in seguito dell'invasione della Cina da parte delle truppe nipponiche, aveva bloccato le vie di rifornimento relative al petrolio ed alle materie prime verso il Giappone, soffocando la sua economia. Dopo l'apertura della ostilità fra il Giappone e l'America, la Germania, in quanto alleata del Giappone, dovette giocoforza dichiarare guerra all'America, segnando così la sua sorte. Infine, se tutto ciò non si fosse verificato, potendo disporre la Germania di notevoli forze d'attacco, è molto probabile che sarebbe riuscita a sopraffare l'avversario sovietico, mantenendo il controllo dell'Europa e rafforzando la sua egemonia nel continente.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:37

Non credo si possa fare un confronto con l'attuale conflitto in ucraina : il contesto e le condizioni generali sono totalmente differenti .
********** **********

Mica tanto.
Alla base di tutto c'è sempre l'Holodomor, la sua memoria storica e le conseguenze che ebbe in modo particolare in Ucraina.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:43

Hai ragione, ho solo fatto una breve rievocazione storica.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:53

Francamente, è una possibilità a cui ho pensato. Comunque, sta il fatto che la Germania ha rotto per prima il Patto Molotov-Ribbentrop, non immaginando a cosa sarebbe andata incontro.
********** **********

Certo, del resto il fattore tempo, viste le enormi distanze che caratterizzavano il teatro operativo nel caso di una guerra in territorio sovietico/russo, e il Generale Inverno che imponeva tempi assai ristretti entro i quali operare, condizionavano le scelte.
Non per nulla l'attacco sarebbe dovuto partire alla fine di Aprile, ossia due mesi prima del fatidico 22 Giugno, tempi che non poterono essere rispettati a causa delle difficoltà incontrate dall'alleato italiano sul fronte Jugoslavo.
A questo punto Hitler fu costretto a bloccare l'inizio ad Aprile dell'Operazione Barbarossa per procrastinarlo a Giugno.
I generali tedeschi ovviamente lo avvisarono che un ritardo di due mesi poteva avere conseguenze catastrofiche, ma tanto Hitler, quanto gli stessi generali erano convinti di poter arrivare a prendere Mosca entro Settembre, senza contare che sapevano di dover comunque anticipare i sovietici. ;-)
La cosa assurda, direi impensabile, fu che in effetti a Settembre i tedeschi erano a Mosca ma a Settembre, purtroppo per loro, iniziò anche l'Inverno... addirittura con due mesi di anticipo Eeeek!!! e fu proprio quest'ultimo avvenimento, peraltro completamente inatteso, a sparigliare definitivamente le carte in tavola!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me