| inviato il 11 Marzo 2023 ore 21:00
“ a che focale equivale una panoramica composta da 3 scatti in verticale con il 24mm TS a shift -1, 0 e +1? „ dipende da come è fatto il TS e quale cerchio di proiezione riesce a generare.. in genere per mia esperienza i vari canon 17ts e 24ts, ma anche il samy 24ts, sono fatti in modo tale che shiftando completamente il barilotto sul lato corto (ad esempio scattando in orizzontale e tirando su e giù) si ottiene una foto quadrata. quindi l'obbiettivo è in grado di fotografare un intero fotogramma sopra l'orizzonte ed uno completamente sotto. con altre ottiche, magari quelle economiche o molto vecchie, si decentra meno. invece con il banco ottico si può fare anche molto di più. in realtà dipende anche dalla distanza di messa a fuoco. in genere si fa riferimento alla messa a fuoco all'infinto. quando avvicini il soggetto il cerchio di proiezione aumenta questa è fatta con il 17TS tirando su e giù il barilotto fino a ottenere una foto quadrata (e poi leggermente ritagliata)
 “ Tutto determinato dal fatto che non c'è deformazione essendo dei tele, no? „ quello che dicevo sopra. " diventa molto complesso con i grandangoli, con scene geometriche (tipo dentro un edificio), con oggetti vicini alla lente e con ottiche non troppo buone. poi c'è anche il discorso SW di ricomposizione che introduce altri problemi. molto più facile con un panoramica naturale in cui tutto è quasi all'infinito. " con ottiche normali o tele tutti questi effetti si riducono al punto che l'occhio non nota difetti / stranezze. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 21:26
Molto bella anche questa! Un TS grandangolare è uno dei miei sogni proibiti... al momento né il costo né le possibilità di sfruttamento me ne giustificano o supportano l'idea di l'acquisto ma... beh!... Intanto mi consolerò con uno zoomettino UWA da semi-plebei dai... |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 23:43
@Gambacciani_FotoIn Grazie, tutto molto chiaro! Confermo che con il 90 TS-E riesco a decentrare fino a fine corsa mentre con l'FD 35mm TS-E f2,8 del 1973 se esagero pago con della definizione da collo di bottiglia. Molto bella questa con il 17 TS-E! @TheBlackbird Io ho iniziato tantissimi anni fa con il 45 ts-e e me la son goduta tanto. Quella linea ora costa davvero poco. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 11:09
i canon TS li ho dati via purtroppo. ormai fotografo solo in viaggio ed in luoghi naturali. portarseli dietro sarebbe impossibile. tra l'altro le restrizioni ai bagagli son sempre peggio. qui in casa ho solo il samy 24ts, che costa poco e va molto bene, per certi versi meglio del corrispettivo canon. lo uso poco, ma quando lo monto mi diverto tanto. la scorsa settimana l'ho usato per fare dei video per dire. non so quanto si trovi nell'usato, ma credo che con qualche centinaio di euro si porti a casa. cmq il mio bimbo preferito è questo. il resto è semplicemente roba rotta.
 |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 11:48
Gambacciani, complimenti per il bimbo! Ci parli un po' di lui? :) |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:11
Secondo me c'ha anche il codice fiscale... BNCTTC00A01I666E |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:38
Allora: usando un decentrabile moderno per FF che può decentrare +e- 12mm il formato finale che si ottiene (scattando con la macchina in orientamento portrait) è 48mm x 36mm cioè 4:3 e non 1:1 |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:40
Per ciò che riguarda gli angoli di campo inquadrabili con panoramica ottenuta da TS mi son fatto un foglio Excel, quando rientro ve li posso calcolare |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:08
Mi piacerebbe tanto avere un 10 mm TS per le mie fuji della serie x.... ma non credo che esista |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:23
Bergat non so se Laowa fa qualche ottica così per Fuji. Alternativamente prendi un 12mm per FF con adattatore shift ma devi scegliere un ottica con anello dei diaframmi meccanici (il che oggi non è così semplice) |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:47
La fotodiox non li fa per Fuji X, ho visto adesso. Forse Kipon. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:48
@Gambacciani_FotoInVi Complimenti per il giocattolino @Andrea.taiana Volentieri |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 14:14
si avevo visto anch'io non esiste praticamente niente per l'aps-c, ma forse in futuro qualcosa cambierà, ... almeno lo spero. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 14:50
@Gambacciani: ma il bimbo lo usi praticamente solo in studio o per foto di architettura su commissioni importanti immagino? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |