| inviato il 07 Giugno 2021 ore 21:44
Grazie Mike! A questo punto, verificata la cosa TRE volte, direi che siamo alla certezza: quel B.G. NON reca alcun serial no.! Poco male, comunque. Io registro tutto quanto in CPS ma, avendo punti in quantità industriale, ... poco male, appunto! Ciao. GL |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 7:11
La uso con accoppiata 50 1.8 STM e 85 1.8, onestamente per il mio modo di scattare mi manca l'AutoIso, per il resto è veramente piacevole da usare, quasi sempre in jpeg. Se riesco a fare l'affare... devo provare un vecchio 35 (non IS) |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 7:19
Gran bei ricordi che ho della 5d old,la riprenderei volentieri si sa mai.. forse perché è legata anche a ricordi di momenti importanti della mia vita che ancora oggi posso rivivere nelle foto fatte con quella macchina.. Un 85 1.8 e un paio di fissi 50 e 100 planar manual focus Contax zeiss |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 8:08
Confermo gran bella macchina; a malincuore, causa inutilizzo, ho messo in vendita la mia qui sul mercatino. Un vero gioiello ma ritorno alle origini con la mia hasselblad (altro gioiello che non venderò mai) e pellicola b/n. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 8:36
Hasselblad? Velvia e Götschmann ed entri in un mondo nuovo! |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 13:28
Grazie Paolo; solo bianco e nero, rigorosamente. Poi sviluppo pellicola con bagni "assemblati" in casa. Che soddisfazione! un giorno riprenderò anche la stampa. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 13:30
l'unica cosa che gli manca è l'auto pulizia del sensore... per il resto ottima |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 13:49
Ricordo che al mio matrimonio, il fotografo che usò quasi tutto il tempo un'Hassemblad, tirò dalla borsa proprio la 5d... vide che mi brillarono gli occhi e mi fece fare qualche scatto a mia moglie. Davvero mi farebbe piacere prenderne una, sempre voluto provarla ma mai concluso... qualche settimana fa stavo per prenderla anche ad un prezzo onesto [150€] ma alla fine cambiai idea. Se ne trovo una a quel prezzo, mi butto... baionetta ef e potrei metterci anche qualcosa di vintage sù... ma poi la conferma di messa a fuoco manuale ce l'ho? |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 13:50
“ Se ne trovo una a quel prezzo, mi butto... baionetta ef e potrei metterci anche qualcosa di vintage sù... ma poi la conferma di messa a fuoco manuale ce l'ho? „ Se si parla di ottiche non riconosciute no a quanto so, non compare il bollino verde come su Nikon. Con le ottiche EF invece in modalità manuale se si tiene premuto a mezza corsa il tasto di scatto da il beep di conferma. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 14:07
ok grazie Mike! Con la D700 che ho usato qualche anno fa, compariva comunque il pallino verde a conferma della maf... quindi con 5d nulla... |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 15:14
“ Se ne trovo una a quel prezzo, mi butto... baionetta ef e potrei metterci anche qualcosa di vintage sù... ma poi la conferma di messa a fuoco manuale ce l'ho? „ Su lenti vintage, che ovviamente non comunicano con la fotocamera, no... ma in alcuni casi ci sono degli adattatori con chip integrato che "attivano" la funzione sulla fotocamera, che altrimenti non sa esserci la lente. In quel caso avrai una conferma sonora e punto di maf che si illumina di rosso. Considera che io ho usato uno di questi adattatori con un MTO 500mm catodiottrico sovietico e problemi zero. Anche con una serie di lenti Contax/Zeiss e anche lì messa a fuoco senza problemi. Per fare un esempio: Adattatore M42 questo adatta le M42 su baionetta EOS e da la conferma di MAF grazie a quei contatti che vedi sull'anello. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 17:04
Grazie Vafudhr. Ho "timore" a prendere una reflex come la 5d non per la qualità del prodotto (anzi ne ha da vendere) ma perchè abituato troppo agli automatismi che ci sono attualmente sulle mirrorless... Ora ho venduto la X-t1 e resto con la Gr3... ma le mie fotocamere sono sempre in evoluzione; vanno e vengono... quindi non chiudo la porta ad un eventuale 5d. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 17:10
“ Ho "timore" a prendere una reflex come la 5d non per la qualità del prodotto (anzi ne ha da vendere) ma perchè abituato troppo agli automatismi che ci sono attualmente sulle mirrorless... „ Sì, capisco il concetto. La 5D è essenziale al limite dell'essere spartana. Anche solo una cosa come la mancanza di una funziona auto-iso può spiazzare qualcuno abituato ad averla come un dato di fatto e capisco se poi uno se la prende quando si dimentica di verificare l'impostazione e scatta con gli iso a bomba in una macchina che non ha proprio una tenuta favolosa (parlo per esperienza quando feci esattamente quell'errore). D'altro canto, se uno si abitua e ci prende la mano, può trovare liberatorio il non dover pensare a duecento menù, seimila impostazioni, stabilizzatori, pixel shift, eye focus... tre parametri, l'inquadratura e il fotografo. Ti dirò che anche con la 5Ds sto tenendo lo stesso tipo di approccio per quanto possibile (nei limiti delle uscite risicate dell'ultimo anno). “ Ora ho venduto la X-t1 e resto con la Gr3... ma le mie fotocamere sono sempre in evoluzione; vanno e vengono... „ Io andrei fuori di matto in questo modo perchè mi sentirei si avere sempre in mano qualcosa che non controllo appieno... ma è il mio modo di approcciarmi alle cose, quindi ovviamente opinabile. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 17:34
“ Sì, capisco il concetto. La 5D è essenziale al limite dell'essere spartana. Anche solo una cosa come la mancanza di una funziona auto-iso può spiazzare qualcuno abituato ad averla come un dato di fatto e capisco se poi uno se la prende quando si dimentica di verificare l'impostazione e scatta con gli iso a bomba in una macchina che non ha proprio una tenuta favolosa (parlo per esperienza quando feci esattamente quell'errore). ;-) D'altro canto, se uno si abitua e ci prende la mano, può trovare liberatorio il non dover pensare a duecento menù, seimila impostazioni, stabilizzatori, pixel shift, eye focus... tre parametri, l'inquadratura e il fotografo. Ti dirò che anche con la 5Ds sto tenendo lo stesso tipo di approccio per quanto possibile (nei limiti delle uscite risicate dell'ultimo anno). Io andrei fuori di matto in questo modo perchè mi sentirei si avere sempre in mano qualcosa che non controllo appieno... ma è il mio modo di approcciarmi alle cose, quindi ovviamente opinabile. ;-) „ Dovrei ritornare ad approcciarmi a diversi anni fa... l'ultima reflex digitale è stata la D700. Un altro fattore importante è l'anteprima di scatto già pre-visualizzata a mirino... si cannano molte meno foto! Così il problema della dimenticanza degli iso a bomba non sussiste! Un po come la SD4 che ho usato l'anno scorso -seppur per poco- dove ero sempre a 100iso solo che in quel caso vedevo in anteprima il risultato... Dovrei usarla come reflex relax, solo con il 50ino e così eviterei anche gli eventuali problemi di front-back focus! La gr3 all'inizio spiazza... basta però non pensare che hai solo un 28mm su cui fare affidamento! |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 17:44
“ Un altro fattore importante è l'anteprima di scatto già pre-visualizzata a mirino... si cannano molte meno foto! „ Mah, io non ho mai avuto questo grande problema... usando l'esposimetro della macchina sono sempre riuscito a regolarmi e di foto davvero cannate (oltre le possibilità di recupero) davvero ne ho avute molto poche... poi non riesco a sopportare gli EVF. NE comprendo i vantaggi, ma per me rimangono degli schermini con un lag (per me) percepibile e una resa troppo falsa. Poi immagino ci si abitui, ma finchè posso rimanere nella mia zona di confort... “ Dovrei usarla come reflex relax, solo con il 50ino e così eviterei anche gli eventuali problemi di front-back focus! Triste „ Altra cosa che onestamente ho avuto pochissimo (forse una lente davvero messa male), persino con ottiche di terze parti. Sarò onesto nel dire che mi chiedo quanto sia un problema ingigantito dall'eco delle chiacchere del forum... “ La gr3 all'inizio spiazza... basta però non pensare che hai solo un 28mm su cui fare affidamento! ;-) „ Quello non mi darebbe mezzo problema. COn la 5D avevo solo 4 fissi (24, 50, 100, 200) e avevo anche l'abitudine di uscire con uno solo di essi. O per scelta o addirittura selezionandolo a caso e lasciandomi ispirare da dove mi trovavo. Per la 5Ds ho preso il 16-35 f4, lente favolosa, ma solo perchè un fisso davvero performante sotto i 24mm era un salasso assurdo. E ancora adesso non sono proprio innamorato del fatto che zoommi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |