| inviato il 14 Agosto 2021 ore 16:01
Dopo una decina di giorni che lo utilizzo, confermo le prime impressioni. Nitido a TA (forse un pò meno dell'85mm Panasonic della stessa serie), un bokeh che mi piace, morbido e cremoso, da un senso di tridimensionalità alla foto. Ottimo autofocus (l'ho provato però solo in afs), veloce preciso e molto silenzioso. In definitiva mi sta piacendo molto. Forse ha meno "carattere" del 45mm Sigma, ma è più luminoso, più veloce nell'autofocus, insomma direi più affidabile. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 19:30
“ il 20-60mm e l'85 hanno sono step motor „ L'85 Pana ha il motore lineare |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 23:05
“ L'85 Pana ha il motore lineare” Si sì hai ragione (è riportato erroneamente sulle caratteristiche dell'obiettivo qui sul sito). Però il 50mm mi sembra leggermente più veloce nella messa a fuoco |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 22:30
@Giovbian Su che corpo macchina lo usi questo nuovo 50f1.8? |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 23:53
Panasonic S5 |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 23:54
Bah....per me un cinquantino che da un bokeh ad anelli di cipolla e' semplicemente da scaffale. A quanto pare l'unico brand serio, per quanto riguarda le ottiche, sembra essere Nikon |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 0:11
Onestamente non ho fatto caso a questo particolare. A me il bokeh di questo obiettivo piace, perché è morbido. Comunque farò attenzione a questo particolare e vi farò sapere. Ps. Non posto foto perché al momento ho fatto foto su soggetti della famiglia e per privacy non pubblico queste foto. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 0:22
@Giovblan grazie , se non mi sbaglio la S5 ha 24 mpx? questo nuovo 50 f1.8 è tutto in policarbonato? |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 0:28
Si, la S5 ha 24mpx. Confermo pure che l'obiettivo sembrerebbe tutto in policarbonato, come l'85mm, stessa costruzione. Leggero, la plastica sembra di qualità, ma il Sigma 45mm come costruzione è di un altro pianeta. Questo è uno dei punti deboli del Panasonic 50mm |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 7:28
Anche i Leica SL hanno punti luce un po' ovali, aiutano a separare i piani. Questo 50 sembra un buon compromesso a vedere dalle recensioni sopra. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 8:28
“ la plastica sembra di qualità, ma il Sigma 45mm come costruzione è di un altro pianeta. „ Non è detto che la 'plastica' sia qualitativamente inferiore al metallo, anzi sovente è il contrario. Se si parla di sensazione tattile è quasi certo che il metallo sia più appagante, dà l'idea di maggiore solidità ed è più piacevole .. tranne in inverno. Ma una buona 'plastica' può avere caratteristiche fisico-meccaniche migliori, sicuramente una maggiore leggerezza e minore deformazione con le temperature. EDIT: da specifiche su dpreview, quasi tutte le Lumix S sono in lega di magnesio (il 50 e l'85, ma anche il 24-105 o il 70-200) .. quindi non proprio volgarissima 'plastica' |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 10:44
Si infatti non mi sembra un gran difetto, anzi sono ottiche più leggere. L'unica cosa antipatica (almeno per i miei gusti) è la plastica della ghiera della messa a fuoco manuale, si riempie di polvere, e spero che con il tempo non faccia la fine di quella dei miei obiettivi Canon, che hanno perso colore e morbidezza e uno addirittura mi è diventato appiccicaticcio. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:29
@Giovbian Anche quelle degli obiettivi Leica SL le ho viste cotte o comunque sbiadite parlo dei primi obiettivi sl 24-90 |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 12:12
@Lucabn Non conosco il 50ino serie Z della Nikon, però per curiosità mi sono andato ad analizzare le caratteristiche e i gruppi ottici dei 50ini base delle altre case. Sono dell'idea che la qualità è rapportata al costo. La versione Nikon costa quasi 700 euro, difatti oltre alla tropicalizzazione, sembra avere un gruppo ottico migliore di questo Panasonic che costa meno di 500€. Come ovviamente questo è migliore (sempre sulla carta) della controparte Sony e Canon, che hanno gruppi ottici più semplici e non sono tropicalizzati, difatti costano la metà. Il 45mm Sigma che ho avuto gratis in promozione con l'acquisto della S5, ma che costa quasi 500€ invece secondo me fa gara a se, perché è stato progettato con delle caratteristiche che possono sembrare dei difetti, ma gli danno una “resa” particolare. Ritornando al 50mm della Panasonic, si acquista secondo me per andare sul sicuro, è un ottica affidabile. Non aspettatevi sorprese, ne in negativo ne in positivo. È un ottica che fa benissimo il suo lavoro, senza sorprese. Sono soddisfatto e lo utilizzerò affiancato all'85mm per i ritratti. Il 45mm della Sigma per altri scopi. |
| inviato il 16 Agosto 2021 ore 12:46
Sarei curioso di vedere un confronto con il Panasonic 50f1.4 chiaramente partendo da f1.8 visto che il Panasonic 50 f1.4 a listino costa se non sbaglio 2400€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |