RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'autofocus della Sony A1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » L'autofocus della Sony A1





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 20:35

Sicuramente con molta illusione spero che tirino fuori dal cilindro un 500 f4 da max 8-9000 euri magari rateizzabili a tasso zero come per altro ha sempre fatto con i tele ,l indecisione poi ragionando per me naturalmente sarebbe se dar via o meno il 200 600 per monetizzare e rimanere con il 100 400 e un fisso .

D altronde il 200 600 e' un ottica a se stante e per me addirittura riduttivo confrontarlo con altri zoom , ha peculiarita' uniche che non ritrovi in altri sistemi in primis l escursione interna che non credo d esagerare nel definirla una svolta nella concezione di un tele zoom ,la sua utilita' sul campo la sua perfetta manovrabilita' data dal mezzo giro che porta alla massima escursione nel capanno e' qualcosa di strepitoso ,l animale non e' per nulla impaurito da eventuali movimenti poco accorti ,puoi scattare attraverso vetri senza paura e senza spostare la piastra a seconda delle zoomate insomma un vero all around per naturalistica sul campo e non prove dai balconi,tutte queste sue ottime caratteristiche non mi fanno propendere convintamente per la vendita.

Unico difetto che merita per me menzione e' lo sfuocato a mio parere non in linea e un gradino sotto rispetto ai GM su sfondi confusi tipo canneti erba rami

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:05

concordo Mago, lo sfuocato su sfondi tipo canneti, cespugli etc etc, è un po confuso ma se così non fosse costerebbe 7000MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:05

Secondo theoria apophasis,conosciuto anche come angry photographer,sony ha ottimizzato lo schema ottico dei 400mm GM e 600mm GM ,che rispetto agli altri,specialmente i nikon,dovrebbe costare molto meno in fase di costruzione e che la separazione maggiore degli elementi oltre a dare una maggiore inclinzione verso il corpo macchina ha permesso di ridurre il numero di elementi di alta qualità necessari e anche il peso,lo schema dovrebbe premettere di essere scalato a lunghezze focali differenti senza ulteriori aumenti significativi di prezzo e peso.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:10

Lo sfocato è assolutamente morbido e privo di “nervosismi”, semplicemente non ha l'apertura dei supertele ed i punti luce sono meno belli anche per la differente dimensione della pupilla, ma è un paragone che non ha senso.

Se ci fosse un 600 f6.3 fisso allora si potrebbe confrontare, e sono piuttosto sicuro che nella riproduzione dello sfocato sarebbe praticamente uguale.
Quello che cambia molto uno sfocato è l'aberrazione sferica, cosa che nelle ottiche molto corrette tende a mancare, e l'outline dei punti luce, precisione e la morbidezza.

Sinceramente non vedo come lo sfocato del 2/6 Sony si possa definire duro o non adeguato, se si considera appunto l'apertura.

Su fm ci sono scatti che risultano impossibili da identificare rispetto al tipo di ottica, ed evidenziano appunto uno sfocato eccellente.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:18

Sarei curioso di vedere chi indovina…
Questa è con?





E questa?




O queste?








avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:21

Grazie Taipan per l'ottimo lavoro che hai fatto. Nella tua introduzione parli dell'AF della A1 che a quel che leggo e che dici sembra veramente straordinario, e forse ciò è anche dovuto al doppio processore. Poi si parla di nitidezza e dettaglio della rIV rispetto alla A1, mi pare ovvia la conclusione a favore della rIV, in primis per gli 11 mpx in più ma penso anche, e qui non se ne è parlato, per la mancanza di filtro AA della rIV, al contrario della A1. Ho la A7rIII e sarei attratto dalla A1 per L'eye-AF tracking, dal momento che faccio anche ritratto e spesso in condizioni di scarsa luce, o con occhio di un volto di profilo L'eye-AF non aggancia. Ma ciò che ancora mi trattiene dal fare il passo sono i dubbi nella risposta agli alti ISO della A1 (con la A7rIII uso spesso anche i 12800) e la presenza del filtro AA. Cosa pensi delle mie perplessità? Grazie.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:42

concordo Mago, lo sfuocato su sfondi tipo canneti, cespugli etc etc, è un po confuso ma se così non fosse costerebbe 7000


Si ovviamente e' imparagonabile a quello del 600 one anche alla stessa apertura ma e' una condizione con la quale puoi convivere ,noi parliamo poi con prove alla mano sugli stessi soggetti negli stessi momenti alcuni come sai hanno interpretazioni piu' fantasiose per valutare le differenze.


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:45

per la mancanza di filtro AA della rIV, al contrario della A1.


La A 1 e' senza filtro aa e la sua innegabile nitidezza e' anche dovuto a questo particolare oltre che alla sua precisione nella messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:52

Sicuramente con molta illusione spero che tirino fuori dal cilindro un 500 f4 da max 8-9000 euri


Si' vabbe', se Sony facesse pure un 500 f4 a quel prezzo, e se questa lente si dimostrasse pari al Canon F4 II, Sony ammazza davvero il mercato.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:55

Mago alla stessa apertura gioca la dimensione della pupilla ma credo che sia qualcosa di veramente poco rilevabile, si parla veramente di lana caprina.
Ah ovviamente ci sta una cosa che sfugge, i supertele non variano focale, lo zoom si, quindi se avete fatto delle prove a distanze ravvicinate è palese che lo zoom offra meno sfocato…semplicemente si confronta un 600 con un boh…540..560, dipende dalla distanza, il 2/6 resta 600 da una certa distanza.

Mi piacerebbe vedere questo confronto a pari diaframma.
Per ora sarei curioso di vedere risposte.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 21:58

Si' vabbe', se Sony facesse pure un 500 f4 a quel prezzo, e se questa lente si dimostrasse pari al Canon F4 II, Sony ammazza davvero il mercato.


Concordo , ho specificato che son sogni miei;-)

Ragionando piu' concretamente considerando un 600 f4 a 14 un eventuale 500 credo si piazzi a 12 che dici concordi DrChris

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:08

Mac il problema si pone quando lo sfondo è vicino al soggetto .. nelle foto che hai messo non è così .. prova a fare una foto con un canneto a non molti metri dal soggetto

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:09

Ragionando piu' concretamente considerando un 600 f4 a 14 un eventuale 500 credo si piazzi a 12 che dici concordi DrChris


Attualmente il Canon 500 f4 II lo si trova nuovo sui 9k euro, per cui credo che un 500 f4 GM Sony possa aggirarsi sui 10, max 12k euro. Vedremo a quanto piazzerà Canon il futuro 500 f4 RF.
Sui supertele i prezzi delle varie case sono simili, per non dire identici. Ci sono i prezzi di produzione e il numero di lenti di quel tipo che vengono vendute non e' esorbitante.
Sono investimenti, anche se le si prende a 10-14k, pur rivendendole dopo 4-5 anni ci si perde molto poco. Per me una lente del genere sarebbe un acquisto definitivo.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:11

Le differenze dello sfocato del 200-600 rispetto al 500ISII, a pari focale ed apertura (e distanza tale per cui il differente focus breathing incide marginalmente) è contenuta. Ho pubblicato degli scatti presi nello stesso momento, contestati anche quelli, naturalmente. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:12

10k sarei ben felice…anche perché se aspetto che Stefano mi venda il suo 600….seee…io speravo in una R3 da 80mpx con supertele rf moderno, magari mi faceva il salto…nada


Onsone è per il motivo che ti ho riportato sopra, lo zoom perde focale sotto una certa distanza, motivo per cui si confrontano cose diverse.
Che poi il 600 offra dei vantaggi è palese, ma dire che quello zoom ha un cattivo bokeh proprio no…
Per inciso, lì ci sono foto da 600 e da zoom..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me