RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per pellicole 35mm - output file Tiff


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per pellicole 35mm - output file Tiff





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:09

Marche e modelli di scanner di ottimo livello?

Con quale budget?
Per quali formati di pellicola?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:55

Grazie ancora.

@Maurese, anch'io pensavo ad un flash su un obiettivo macro che arrivi all 1:1.
Cos'è il sistema Nikon school?

@Diebu, hai ragione...
Formato 35 mm.
Budget: non penso ad un Imacon a tamburo ma mi piacerebbe capire quanto si spende per uno scanner dedicato che eguagli o superi il livello qualitativo di un obiettivo macro.
Mi riferisco sempre a risoluzione e Dmax.
E comunque quali sono i marchi di riferimento?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 15:30

Marchi di riferinento, quelli veri, attualmente non producono più scanner; Hasselblad (cioé quelli che fino al 2003 erano Imacon) ha snesso di fare scanner nel 2019, e questi erano (e lo sono ancora, infatti basta vederebi prezzi dell'usato) il vero riferimento. Poi c'era Nikon, che ha smesso pure prima e anche in questo caso i prezzi negli ultimi anni sono aumentati.
Comunque se le tue esigenze si fermano al 35mm allora punterei sui Nikon Coolscan, dovresti cavartela con cifre tra i 500 e gli 800 euro (come dicevo i prezzi sono aumentati) e se lo vorrai rivendere è probabile che ci guadagni pure.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 15:34

Questo è caro visto che si tratta di un modello non recentissimo, 400 - 500 euro sarebbe il prezzo giusto:
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3959498

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 16:45

Poco tempo fa lo stesso modello era venduto da Newoldcamera sui 500 euro. Ma per la cifra indicata di 200 euro dall'autore del post è impossibile ottenere ottimi risultati. Sinceramente anche io ho utilizzato uno scanner piano ma
1- usavo il modello di punta della Epson, comprato nuovo per circa 900 euro e non un modello economico
2- facevo la scansione di dia Velvia o Provia in medioformato 6X7, mentre con il 35 mm i risultati erano modestissimi anche alla massima risoluzione. Salvavo in TIFF e perdevo una vita con il timbro clone di PS per eliminare piccoli grumi di chimici o graffietti. Avevo risultati solo discreti (ma solo col formato 6X7) per farne stampe in proprio in formato fino all'A3+. Ma poi mi accorsi che avevo molto più facilmente risultati migliori semplicemente scattando con una digitale Nikon FF da 36 MP. E quindi ho lasciato perdere. Attualmente uso lo scanner solo per recuperare vecchie foto, in genere dia o negativi BN senza aspettarmi risultati eccezionali, ma giusto per avere un originale cartaceo.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:09

970 € forse sono eccessivi per il Coolscan 4000 ED di Nikon, ma di certo 800 € per il 5000 ED sono decisamente pochi.

500 € poi è una cifra oltraggiosa.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:33

@Paolo: quello non è né un 4000 né un 5000 bensì è un V ED, quindi precedente, costava 850 euro nel 2005 (ho sotto mano Almanacco Fotografare della prinavera 2005) quindi pagarlo 970 euro nel 2021 mi sembra non solo eccessivo ma addirittura esagerato, considerando oltretutto che l'adattatore per le pellicole in striscia era incluso.
Il modello 5000 ED costava 1600 euro e il 9000 ED costava 3.190.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:44

“ @Maurese, anch'io pensavo ad un flash su un obiettivo macro che arrivi all 1:1.
Cos'è il sistema Nikon school? ”

Un link in un mio messaggio precedente, cioè questo:

www.nikonschool.it/experience/dueflash_6.php

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 17:46

I Nikon Coolscan erano gli scanner Nikon per pellicola.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:13

Affidati ad un buon laboratorio. Ti costerà molto meno ed i risultati saranno ottimi. Uno scanner decente per le tue esigenze, anche usato, naviga oltre i mille euro e richiede un lavoro noioso. Avevo un archivio con più di diecimila diapositive ed ero preoccupato per la loro conservazione...preoccupazione inutile perchè morto io saranno più o meno tutte cestinate. Per digitalizzarle ho ridotto l archivio a poco più di seimila eliminando doppioni e quelle "ma perchè le ho scattate ?". Poi ho acquistato uno scanner Reflecta, non ricordo la sigla, della serie che sembra un diaproiettore e usa caricatori da 100. Lo pagai circa 7 o 800 euro, usato come nuovo. La sera caricavo il caricatore da 100 e andavo a vedere la TV o comunque stavo in famiglia. Prima di andare a dormire ne caricavo altre 100 e me ne andavo a letto. In poco più di un mese ho risolto il problema senza fatica. Poi ho rivenduto il diaproiettore a più o meno la stessa cifra d'acquisto. I risultati sembrano più che buoni, stampabili anche in A4. Oltre non saprei. Ovviamente partendo da diapositive perfette e non tutte lo erano. Se non hai moltissime diapositive, diciamo mille o meno, ti conviene il laboratorio per i motivi di cui sopra. Se hai un grande archivio, cerca un buon scanner usato, tipo i vecchi Nikon o Minolta, completo di caricatore e di tutti gli accessori necessari. Il costo, non basso, è un problema relativo. Lo potrai rivendere. Anche se oggi, con la transizione da pellicola a digitale ormai lontana, per venderlo ci vorrà un po' di pazienza.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:14

Scusa Diego, pensavo si parlasse del 4000 ED Sorry

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:18

"Lo potrai rivendere. Anche se oggi, con la transizione da pellicola a digitale ormai lontana, per venderlo ci vorrà un po' di pazienza."

In realtà è proprio il contrario! Il motivo per cui i prezzi degli scanner sono in aumento (come tutto ciò che riguatda la fotografia a pellicola: corpi, obiettivi, ecc.) è che c'è un grande ritorno della pellicola, quindi rivenderlo non dovrebbe essere un problema.

user198397
avatar
inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:21

Penso che farò una grande selezione, per salvare le più importanti e amen. Probabilmente lo farò fare, senza investire centinaia di euro nell'acquisto di uno scanner all'altezza. Volevo intraprendere la strada dell'analogico, ho iniziato da poco a scattare a pellicola...per il gusto di scattare con una vecchia reflex. Avevo intenzione quasi di accantonare il digitale. Ma a conti fatti, penso che rimanga un passatempo e scattare ogni tanto qualche rullino, per il gusto di scattare a pellicola. Avevo in mente questa pazzia da un po'...ma vedo che è tutto molto macchinoso, spese troppo alte ecc. (La mia intenzione era scattare in analogico per poi passare in digitale le pellicole per lavorare i file e stamparli)
Mi rendo conto che per questa cosa serve uno scanner all'altezza.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:33

Mah... in tutta la catena della fotografia (che non è mai stato un hobby economico), considerando il prezzo di corpo macchina, obiettivi, treppiedi, computer, monitor, sonda per calibrazione monitor, stampante, carte, inchiostri e pellicole/chimici di sviluppo non mi pare che gli 8-900 euro dello scanner siano quello che fa la differenza, anche perché gran parte dell'elenco che ho fatto è valido anche se si scatta in digitale e in tal caso alcune cose (corpo macchina e obiettivi) costano pure di più.

user198397
avatar
inviato il 02 Giugno 2021 ore 18:42

Meglio dire che forse non me la sento di spendere quella cifra per iniziare con la pellicola e avere il futuro "incerto" di questa idea...
Lo scanner mi sarebbe anche stato utile per vedere cosa sto facendo con la pellicola, senza stampare e capire gli errori ecc. per migliorare. Ma per me non è il momento di affrontare questa spesa per fare delle prove.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me