| inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:14
Concordo |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 10:52
Bacchini, non ci hai detto cosa ci faresti con la ff. Io partissi oggi, e con un occhio al budget, punterei su una a7ii. Il file è lo stesso della a7iii, r6, z6 e compagnia cantata. Se non ti serve un af al fulmicotone, fa degnamente quello che fanno le altre... |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:20
Masti ma la R non ha alcuni comandi che hanno invece tutte le altre, uno è il Joystick, casualmente messo sulla R6 Hanno voluto fare delle ML che si usano principalmente col touch e hanno avuto un'accoglienza freddina... Perché il limite, in ambiti fuori dal ritratto o paesaggio, c'è Poi se veramente uno fa cose statiche va ancora benissimo la A7 prima serie! Io per mesi ci ho scattato con una A7II solo con ottiche MF, in combo a una Rollei 6X6, però a spendere uguale a corpi macchina più completi, ha poco senso |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:22
“ o partissi oggi, e con un occhio al budget, punterei su una a7ii. Il file è lo stesso della a7iii, r6, z6 e compagnia cantata. Se non ti serve un af al fulmicotone, fa degnamente quello che fanno le altre...;-) „ Oddio, in realtà mi sembra che la R6 abbia una tenuta ISO superiore, però forse mi sbaglio. Comunque, cosa ci farei? - 20% Still Life (non macro) - 20% Interni - 60% Cazzeggio |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:24
Se ti serve una tenuta iso di buon livello (non che la sony non lo abbia) considera una panasonic s1. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:31
beh la a7II la compri nuova spesso in kit sulle 900€ La d750 la trovi usata traquillamente anche con pochi scatti. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:37
Diciamo anche che non hai provato veramente Fuji con la xt100 ma bensì una Sony apsc storpiata con un corpo ridicolo. Già solo passando ad una xt2 noteresti un bel balzo in avanti e non piccolo. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:38
“ Comunque, cosa ci farei? - 20% Still Life (non macro) - 20% Interni - 60% Cazzeggio „ Senza offesa, ma per queste cose una RP è persino troppo sotto molti punti di vista al netto di tutti i suoi limiti. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:59
“ Già solo passando ad una xt2 noteresti un bel balzo in avanti e non piccolo. „ Non mi trovo a livello ergonomico né di mirino. Complice la X-T100? Forse. Ma vengo dal mondo delle Reflex FF e capirai che passare alla X-T100 è stato un contraccolpo. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:17
Sono d'accordo. Il file apsc ha una patina, confrontato a quello ff (soprattutto se senza filtro aa). |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 14:45
io ho la xt2, la sony a livello di file è un'altra roba, poi la xt2 è proprio bellissima da usare, esperienza d'uso sconosciuta a sony (almeno a7ii) non entri nel menu per una vita, la sony FF però quando torni a casa e apri il file è ovviamente altra roba |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 15:03
Se fosse reflex Nikon D750 810 o Pentax K1 ML per fare quei generi vanno bene tutte scegli quella che ti piace di più |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 15:25
“ Prendi una Pentax K1 usata „ Concordo. Difatti l'ho presa da poco. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 16:10
@lenza C'è così tanta differenza? Io son passato da Canon 100d alla xt2 e c'è un abisso.. come passare dalla punto solo da 60cv zoppi a un bel golf gti |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 16:36
Considerando che fra Canon R e Sony a7II ci sono (a mio parere) significative migliorie che fanno pendere la bilancia verso Canon (AF prima di tutto), non capisco cosa avrebbe di sbagliato una Canon R per gli impieghi che sono stati indicati e cosa, specialmente in casa Sony, a parità di prezzo...anzi a minor costo visto che poi bisogna considerare anche il costo del cambio corredo di lenti, le potrebbe essere superiore. Il sensore è molto buono, quello della 5DIV L'AF è superiore a quello di qualsiasi reflex L'ergonomia è soggettiva Il menù più intuitivo Alla fine l'unica cosa che mancherebbe sarebbe lo stabilizzatore sul sensore che non mi pare una rinuncia imperdibile visti i generi praticati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |