RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mediocrità fotografica con consapevolezza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mediocrità fotografica con consapevolezza





avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 8:43

Io quando ho avuto un periodo di stallo simile al tuo ho avuto la fortuna di conoscere il lavoro di Ferdinando Scianna

in una sua intervista ho letto queste due frasi:

«Dopo quarant'anni di mestiere e di riflessione sono arrivato alla convinzione che la massima ambizione per una fotografia è di finire in un album di famiglia.»

«Le fotografie non restituiscono "ciò che è stato", piuttosto ripropongono in una sorta di lancinante presente ciò che non è più.»

mi si è aperto un mondo, ho smesso di cercare il progetto super wow, ho smesso di svilirmi per i miei risultati mediocri e ho iniziato a vedere la fotografia sintetizzata in queste 2 frasi e complice la nascita di mia figlia e complice il lockdown sto fotografando i miei luoghi, la strada che percorro da casa a lavoro e poi ho fatto l'album del primo anno di mia figlia qualche settimana fa, quindi fotografia e soprattutto stampa.

Sto pian piano allestendo una piccola camera oscura e sto leggendo molto per imparare le tecniche per la fotografia analogica e non ho tempo di farmi (perdonami il termine) troppe pippe mentali sull'arte fotografica.

questa è la mia piccola esperienza, spero possa aiutarti!

un saluto!


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 9:06

è un hobby e come tale lo vivo...
Oltre che un mediocre immortalatore di ricordi sono anche un mediocre modellista e a vedere i lavori che fanno certi artisti ti vien solo voglia di prendere e buttare tutto nel cessoMrGreen

Se un hobby diventa fonte di stress, lo metto da parte finchè non riacquista la giusta dimensione

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 9:14

Ho vissuto lunghe fasi di stallo fotografico, una la sto vivendo proprio in questo periodo.
Lo stallo nasce da una perdita di motivazione, che è sempre dietro l'angolo per chi non faccia della fotografia il proprio lavoro; la soluzione è la vigile attesa di nuovi stimoli. Che possono essere una vacanza, una macchina nuova o un obiettivo da provare, un progetto fotografico, un corso, un evento familiare.
A suo tempo ho provato anche io a dirmi "sono solo un mediocre fotografo che scatta per divertimento", ma ti assicuro che non funziona: non è affatto motivante e, se avverti il peso dello stallo, non corrisponde neanche alla realtà. Preferisco pensare di essere un fotografo, dilettante quanto ti pare, ma che ha qualcosa da dire con le proprie foto. Magari non ha sempre qualcosa da dire, ma per me il fine deve essere sempre la comunicazione, fosse anche ristretta ai propri familiari o a pochi intimi o addirittura solo a me stesso.
Quello che mette ansia e causa il blocco è la ricerca della foto o del progetto "wow", che comportano l'assumere una faticosa posa mentale che non appartiene a me, come credo non appartenga a molti. Non bisogna cercare la foto che piaccia agli altri, ma quella significativa per noi. E' difficile da capire, ma è così: ad esempio se faccio una gita devo essere consapevole che non devo né fare felici i miei accompagnatori con foto-ricordo col cellulare, né devo fare la foto che finirà sul National Geographic o in una mostra di paesaggio urbano. Devo fare solo foto che piacciono a me, significative per me.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 10:26

Un progetto fotografico può essere piuttosto impegnativo, ne avevo in mente un paio ma sono sfumati entrambi perchè la fotografia anche nel mio caso è un hobby.

la mediocrità non è un problema se appunto si è consapevoli, con i ritmi che ho le mie uscite sono rare e spesso non sempre proficue... l'ultima volta che sono salito in sila siamo partiti con un amico sapendo che non avremmo fatto grandi foto, abbiamo detto saliamo per studiare il posto, sono passati 10 giorni e la luce cambia... non siamo più saliti.

sono 4 mattine che mi sveglio un pò prima sperando d'avere un cielo con qualche nuvoletta e una luce bella nei ridossi di alcune coltivazioni, in realtà tra piggia e umidità ho scattato più per scattare, ma il risultato è decisamente più basso rispetto le aspettative... riproverò nelle prossime mattine ma è probabile che dovrò riprovare prossimo anno ormai visto che a breve verrà tutto raccolto (l'anno scorso al contrario il cielo era bellissimo ma con il lockdown non ci si poteva spostare visto la ronda continua delle forze dell'ordine); il punto è il prossimo anno sarò ancora nella possibilità di fare questi scatti?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 10:39

Penso ci siano due livelli di fotografia amatoriale :

1 ) : uso della macchina per ricordi : viaggi , eventi , foto alla fidanzata, ecct
2 ) : uso della macchina più incentrata su un idea .

E mentre nella prima categoria non c'è possibilità di crescita o se c'è non è così significativa , nella seconda si parte da un nutrimento precedente fatto di mostre , libri , frequentazioni fotografiche.

Nella seconda si mette la fotografia al centro del progetto.
Purtroppo molti fotoamatori mettono la macchina fotografica al centro del progetto.

Questo crea salti continui da vari marchio, vari obiettivi , varie attrezzature che vengono usate come giochi e hanno la stessa durata di un gioco per un bambino ( in questo caso cresciuto ).

Lo scorsa giornata lèggevo con interesse e divertimento una discussione sul forum tecnico sul perché molta gente passi da Nikon a Sony : tutti a parlare di iso , autofocus , file impastati e nessuno che ha risposto : “ perché non sanno fotografare “.

Quando un fotoamatore avrà la consapevolezza della macchina fotografica e del fatto che non é un gioco , forse potrà uscire dalla consapevolezza della mediocrità fotografica.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:01

Lastprince uno può anche avere la consapevolezza, ma non è comunque detto esca dalla mediocrità...certe cose/talenti/visioni sono innati.


enso ci siano due livelli di fotografia amatoriale :

1 ) : uso della macchina per ricordi : viaggi , eventi , foto alla fidanzata, ecct
2 ) : uso della macchina più incentrata su un idea .


però scusa, credo che un'opzione non escluda l'altra...ci può essere un idea anche in delle foto di viaggio/eventi/fidanzata.
Io quel che vedo è che è veramente difficile dire o trasmettere qualcosa con una foto...
Imparare una lingua è molto più facile che imparare a fotografareMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:10

Ma chi è che decide se le foto siano mediocri o no?
Io vedo centinaia di like di foto per me mediocri che sono osannate sul forum. Ho visto anche foto del giorno mediocri e professionisti che fanno errori da principiante.
Porsi l'obiettivo di autoaccettarsi di essere fotografo un mediocre (ribadisco, per chi?) mi pare il peggior modo di trovare stimoli per uscire a fotografare.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:14

Non bisogna cercare la foto che piaccia agli altri, ma quella significativa per noi.

Io sono su una posizione molto simile alla tua. Mi sono chiesto: questo apparente ignorare gli altri è una specie di delirio autoreferenziale?

Alla fine penso di no. Prima di tutto perché, come ho già detto, credo che la prima origine della "necessità di fotografare" sia effettivamente la risposta ad un bisogno interno.
Poi credo anche che la capacità di esprimere efficacemente qualcosa attraverso la fotografia la si sperimenta prima di tutto verso se stessi, e poi verso gli altri.

Il "vuoto" che alle volte ci prende rispetto alla motivazione e spinta a fotografare credo assomigli molto a quello davanti alla pagina bianca se dovessimo scrivere un testo creativo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:15

Una delle cose che mi fanno più pensare é quando vedo , tipo a Venezia , fotoamatori con macchine e obiettivi mirabolanti fare foto a piazza San Marco o alle maschere .
É vietato farlo ? No .
Però riconosci immediatamente il fotografo che non ha la minima idea di cosa sia la Fotografia e ha una grande idea di ingrandimenti x100 e discussioni sui forum di iso.

Ora tu Luca scrivi che una cosa non escluda l'altra.
Io non sono d'accordo : alcuni miei amici fotografi importanti per certi viaggi non portano nemmeno la macchina fotografica. La portano solo quando hanno un idea in testa , sennò oer fare foto ricordo , foto sceme , magari anche simpatiche usano il cellulare.
Ora , evitando il discorso della qualità della fotografia rispetto al mezzo usato , É chiaro che il punto di partenza cambia e cambiano anche i risultati.

Per cui vedi fotoamatori con borse e macchine gigantesche con mille ottiche fotografare una gondola , e magari restarci male a casa in quanto tutte le spese e la fatica di portarsi dietro questa attrezzatura non sono proporzionali al risultato.

La fotografia é una scelta continua e bisogna , con gli anni , con l'esperienza, aumentare sempre di più i libri e le mostre e dimeninuire sempre di più l'attrezzatura .

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:21

i like, son roba da 13enni....non son da prendere in considerazione


Lastprince, capisco che vuoi dire e sicuramente la foto bella non dipende dal mezzo e la cultura ricopre una parte fondamentale...
Io guardo i grandi, e provo a capire ma mi rendo conto che sono molto difficili da interpretare/decifrare.
Molto spesso foto che per me sono insignificanti, per altri, che indubbiamente ne sanno più di me, sono meravigliose...

Riguardo al tuo esempio di Venezia, certamente c'è chi va, e fa la foto turistica e c'è chi ci va, e porta a casa ben altri risultati ma secondo me dipende più dal piglio con cui parti da casa....
Uno può dire: faccio la gita e foto da gita, o faccio la gita ma provo a fare almeno una foto buona.
il primo certamente torna a casa con 200 foto, il secondo probabilmente con zero...entrambi han fatto la gita peròSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 11:51

Non bisogna cercare la foto che piaccia agli altri, ma quella significativa per noi.


Ma chi è che decide se le foto siano mediocri o no?
Io vedo centinaia di like di foto per me mediocri che sono osannate sul forum. Ho visto anche foto del giorno mediocri e professionisti che fanno errori da principiante.


Quello che mette ansia e causa il blocco è la ricerca della foto o del progetto "wow", che comportano l'assumere una faticosa posa mentale che non appartiene a me, come credo non appartenga a molti. Non bisogna cercare la foto che piaccia agli altri, ma quella significativa per noi. E' difficile da capire, ma è così: ad esempio se faccio una gita devo essere consapevole che non devo né fare felici i miei accompagnatori con foto-ricordo col cellulare, né devo fare la foto che finirà sul National Geographic o in una mostra di paesaggio urbano. Devo fare solo foto che piacciono a me, significative per me.


Certo, al di là dell'arte dello scattare a "culo" dove la foto viene bene perchè il soggetto è stato preso bene, appunto la foto non l'hai fatta tu ma il soggetto. Forse sarebbe saggio passare il periodo di blocco con lo studio e la curiosità. Dico forse perchè io per primo non sono nessuno, per carità.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:17

1 ) : uso della macchina per ricordi : viaggi , eventi , foto alla fidanzata, ecct
2 ) : uso della macchina più incentrata su un idea .

E mentre nella prima categoria non c'è possibilità di crescita o se c'è non è così significativa , nella seconda si parte da un nutrimento precedente fatto di mostre , libri , frequentazioni fotografiche.

Nella seconda si mette la fotografia al centro del progetto.
Purtroppo molti fotoamatori mettono la macchina fotografica al centro del progetto.



@lastprince in realtà c'è sempre da imparare anche nei viaggi ed eventi, sopratutto se si ha possibilità talvolta di parlare con i fotografi, mi è capitato spesso accompagnando mia moglie che è musicista, di sedere al tavolo dei fotografi e molti di loro lavorano con gli eventi per portare la pagnotta a casa ma sono anche appassionati e tra di loro ci sono più naturalisti e paesaggisti di quello che credevo.

allo stesso tempo gestire un evento come fotografo non è facile, un conto è fare qualche foto stile smartphone, un conto anche in un compleanno voler realizzare una storia, stare pronto con la macchina a scattare al momento giusto senza fare scatti inutili, anche questo è un modo per far pratica e prendere la mano con il proprio mezzo e le proprie lenti.

Riguardo al thread che hai citato sono chiacchiere da forum (una volta chiacchiere da bar), si fa anche per confronto o un attimo "resettare" il cervello in certi momenti di pausa dove sicuramente una lettura porterebbe ulteriore stanchezza. Credo che in tanti faranno così su questo forum, però nelle discussioni ho trovato cmq sempre qualche spunto ed elemento interessante, quanto a volte anche qualche amico d'uscita.

riguardo al discorso delle letture concordo quanto in generale confrontarsi sempre è un bene... la mia "fortuna fotografica è stata" conoscere un paio di amici di uscite, dacchè parlavamo molto di attrezzatura con i soliti chilchè canon vs nikon vs sony (quando c'era ancora solo la a7) vs pentax, siamo passati semplicemente a scattare a confrontare gli scatti, ora discutiamo in generale (quando non riusciamo a scattare) di quel che accade ma tutti abibamo corpi macchina non tanto recenti, tutti abbiamo fatto scelte mirate sulle ottiche che usiamo, con qualche ottica acquistata, provata e rivenduta, insomma anche passando per l'attrezzatura arrivi al punto di imparare molto e i cambi corredi non sono tutti svantaggiosi per la propria crescita personale, ho trovamo molto importante ad esempio poter iniziare con una aps-c, valutare pregi e difetti, provare ottiche moderne e vintage, e passare al FF dopo qualche anno, provare 4/3 quanto medio formato, quanto ad esempio decidere ora di fare un doppio corredo Nikon Sony, Reflex e Mirrorless nemmeno tanto recente ma "tarato" sulle mie aspettative attuali e del prossimo futuro consapevole sia degli aspetti positivi (che sono i motivi della scelta) che negativi (avere un doppio corredo principalmente).

Poi non c'è niente di male se mi porto la reflex o ML in vacanza, sicuramente con mia moglie non mi metterò a scattare come piace a me, d'altro canto avere la macchina in mano è un modo di mantenere l'abitudine e l'attitudine allo scatto, comunque sia per una amatore come me qualche scatto così non guasta e comuqnue quando si vanno a stampare le foto anche in 10x15 o 12x18 sono meglio di quello di un buono smartphone.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:34

Fotografare è una costosa perdita di tempo,
ma se lo consideri un passatempo,
allora è tutto a posto.
I problemi ce li hanno quelli
che si credono grandi artisti sulla via del successo.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:37

Fotografare è una costosa perdita di tempo,
ma se lo consideri un passatempo,
allora è tutto a posto.
I problemi ce li hanno quelli
che si credono grandi artisti sulla via del successo.
MrGreen


che non sono nemmeno pochi MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:48

Non prendersi troppo sul serio è una buona base di partenza, sempre! A me piace il ciclismo e vado a fotografare il Giro, non farò scatti memorabili, ma mi diverto e tanto mi basta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me