RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Polarizzatore Hoya Gold ... funziona o no ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Polarizzatore Hoya Gold ... funziona o no ?





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:38

Orbene Superspazio la differenza fra un PL lineare e uno circolare è che nel primo la luce polarizzata attraversa linearmente il vetrino di messa a fuoco, mentre la luce che proviene dal secondo lo attraversa avvitandosi su sé stesso come un'elica.

In conseguenza di ciò la luce polarizzata linearmente entra il conflitto con i sensori dell'AutoFocus e anche con alcuni tipi, non tutti, di cellule esposimetriche.
Al contrario la luce polarizzata in maniera circolare riesce a evitare di interferire con i moduli sia AF che esposimetrici.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:54

Scusa PhoBlog ho dimenticato di rispondere a una tua specifica richiesta: io adopero solo Polarizzatori Circolari perché la Canon F-1 new, che ho usato per lunghi anni, ha la cellula esposimetrica che intercetta la luce direttamente durante l'attraversamento del vetrino di messa a fuoco, e dal momento che questa luce viene deviata trasversalmente durante questo passaggio viene però anche quasi annullata dalla luce polarizzata!
Col mio successivo passaggio alle EOS poi ho dovuto comunque mantenere questa abitudine al fine di evitare "fraintendimenti" da parte della luce polarizzata con i punti di messa a fuoco! ;-)

user209843
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 19:43

@Superspazio
Paolo mi ha anticipato nella risposta. Un polarizzatore circolare lavora anche come lineare comunque.

user209843
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 19:46

Grazie Paolo!

Sì, ricordo il tuo “test del vampiro”, me lo avevi spiegato in un altro post sempre sui polarizzatori Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 19:50

Perdonami, non volevo fare il gradasso

Mai pensato, neppure lontanamente, ci mancherebbe altro.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 20:27

Cos'è il test del vampiro? Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:09

È un test, è una prova empirica più che un test, che serve per avere almeno una idea di massima sull'efficienza del trattamento antiriflessi di un comune filtro per uso fotografico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me