| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:37
“ Ci sono over 50/60/70/80 che non vogliono o non sono in grado di fare postproduzione (magari perché non sanno usare un pc) e per questo sono rimasti all'analogico. „ Da ottantenne, già "pellicolaro" ed ora "digitalizzato" non condivido quanto affermi. L'esser "rimasti all'analogico" non è per incapacità o mancanza di volontà ad usare il digitale ma semmai, per ben altra attrattiva che la pellicola sollecita in chi la preferisce. Quindi non è un banale rifugiarsi nella comodità per non impegnarsi ad imparare, ma una chiara scelta selettiva secondo il proprio gusto personale, né credo che un qualsiasi oggetto "simil-analogico", ancorché piacevole/gradito sotto il profilo estetico, possa convincere i predetti a cambiare. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:38
io sono fotografo amatoriale nostalgico e superficiale , mi piace esageratamente la DF come le Olympus e le Fuji retrò. ma una FM2n digitale, io che con la PP non ci azzecco xkè non me ne curo, almeno godo con gli occhi due volte. estetica e file bello e pronto da stampare. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:39
Domenico io uso sia Nikon che Fuji e posso garantirti che non sono la stessa cosa. Preferisco il file Nikon, ma apprezzo molto le ghiere Fuji. La nostalgia dell'analogico secondo me non ha senso, ho alcuni corpi a pellicola e mi basta metterci un rullino. Chi non ne ha ne può trovare a prezzi per tutte tasche e si toglie la soddisfazione di provare l'analogico vero. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:39
“ o sono fotografo amatoriale nostalgico e superficiale MrGreen, mi piace esageratamente la DF come le Olympus e le Fuji retrò. ma una FM2n digitale, io che con la PP non ci azzecco xkè non me ne curo, almeno godo con gli occhi due volte. estetica e file bello e pronto da stampare. „ ed esposizioni mai cannate grazie all'EVF Stefano, tu e Domenico avete ragione, ma io che sono un incapace, con un analogico vero, farei solo una montagna di cappelle...quindi lasciate agli ignoranti una similpellicola con cui giocare |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:43
“ L'esser "rimasti all'analogico" non è per incapacità o mancanza di volontà ad usare il digitale ma semmai, per ben altra attrattiva che la pellicola sollecita in chi la preferisce. Quindi non è un banale rifugiarsi nella comodità per non impegnarsi ad imparare, ma una chiara scelta selettiva secondo il proprio gusto personale, né credo che un qualsiasi oggetto "simil-analogico", ancorché piacevole/gradito sotto il profilo estetico, possa convincere i predetti a cambiare. „ Pur non essendo un ottantenne (in effetti nemmeno cinquantenne) mi ritrovo perfettamente nelle tue parole. Uso PC tutti i giorni per lavoro e per tanti aspetti della vita quotidiana, da quando si usava il basic e l'MS DOS per programmare. Quindi non mi manca la competenza per imparare un qualsiasi software. Probabilmente la scelta della pellicola ancora oggi risulta tanto incomprensibile da finire per banalizzarla e bollarla come rifugio per i disabili della post produzione. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:46
“ Da ottantenne, già "pellicolaro" ed ora "digitalizzato" non condivido quanto affermi. L'esser "rimasti all'analogico" non è per incapacità o mancanza di volontà ad usare il digitale ma semmai, per ben altra attrattiva che la pellicola sollecita in chi la preferisce. „ Palgiam non sto generalizzando dicendo che tutti quelli rimasti all'analogico lo hanno fatto perché non vogliono o non sanno postprodurre, sto dicendo che per qualcuno è così (ne conosco personalmente uno). Ed a queste persone se dai in mano una macchina digitale che "fa tutta da sola" ed ha tutte le ghiere che hanno le macchine analogiche magari fanno il salto o l'affiancamento. EDIT: Domenico la risposta vale anche per te, non sto dando degli incapaci a chi decide scientemente di usare l'analogico invece del digitale, sto solo dicendo che ci sono alcuni che non hanno fatto il passaggio al digitale perché non hanno voglia o interesse ad imparare a postprodurre. Noto questa tua abitudine quando faccio qualche affermazione puntuale sull'analogico a prenderla come una generalizzazione. Se scrivo (esempio inventato) "conosco un over 50enne che non è capace di fare post produzione" tu lo interpreti come "tutti gli over 50 sono degli analfabeti informatici incapaci di fare postproduzione". |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:49
“ La nostalgia dell'analogico secondo me non ha senso, ho alcuni corpi a pellicola e mi basta metterci un rullino. Chi non ne ha ne può trovare a prezzi per tutte tasche e si toglie la soddisfazione di provare l'analogico vero. „ +1 “ Stefano, tu e Domenico avete ragione, ma io che sono un incapace, con un analogico vero, farei solo una montagna di cappelle...quindi lasciate agli ignoranti una similpellicola con cui giocareMrGreen „ Ma ci mancherebbe altro, ognuno deve essere libero di divertirsi come ritiene meglio. E non si tratta di essere ignoranti. È solo questione di gusti. Se a qualcuno basta l'estetica senza il contenuto, non commette mica un reato |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:52
“ sto dicendo che per qualcuno è così (ne conosco personalmente uno). Ed a queste persone se dai in mano una macchina digitale che "fa tutta da sola" ed ha tutte le ghiere che hanno le macchine analogiche magari fanno il salto o l'affiancamento. „ @Rcris, però parliamo di un sottoinsieme piccolo di un gruppo già di nicchia (i fotografi analogici). Quindi davvero di piccoli numeri. Anche se tutti i nikonisti analogici comprassero questa fantomatica mirrorless Nikon parleremmo sempre di una fetta di mercato ridottissima. |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:54
P.s. Non mi è sembrato di generalizzare tue affermazioni particolari ma ci presterò più attenzione in futuro. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:55
perchè estetica senza contenuto? ovvio che il contenuto è diverso (negativo vs file) ignorante dal punto di vista gestione dell'esposizione ...son sicuro che con la pellicola cannerei tante foto e butterei inutilmente tanti rullini, quindi preferisco imparare usando uno strumento che mi permette di vedere subito l'errore. |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:58
“ perchè estetica senza contenuto? „ Estetica analogica senza contenuto analogico. Ovvio che il contenuto ci sarebbe, ma, domando, sarebbe quello che cerca un amante della pellicola? a mio avviso no. “ ignorante dal punto di vista gestione dell'esposizioneSorriso...son sicuro che con la pellicola cannerei tante foto e butterei inutilmente tanti rullini, quindi preferisco imparare usando uno strumento che mi permette di vedere subito l'errore. „ Fidati, è meno drammatico di quel che pensi. Dopo una decina di rullini gli scarti da errore umano sarebbero gli stessi che hai adesso in digitale... Poi, è normale che la curva di apprendimento con una digitale ed un display è molto più veloce. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:59
“ Anche se tutti i nikonisti analogici comprassero questa fantomatica mirrorless Nikon parleremmo sempre di una fetta di mercato ridottissima. „ Appunto, che è esattamente quello che dicevo io all'inizio del discorso: secondo me non ci sono i numeri che ne giustifichino la produzione. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:59
“ Estetica analogica senza contenuto analogico. Ovvio che il contenuto ci sarebbe, ma, domando, sarebbe quello che cerca un amante della pellicola? a mio avviso no. „ ah ok ora ti ho capito |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:02
@Rcris Certo che non tutti sono così, ma non è neppure che "generalmente" la scelta del tipo mezzo condiziona lo stato di accondiscendenza (o meno) verso un sistema piuttosto che un altro. Poi ovviamente ci sono anche le eccezioni. Anche perché oggi specialmente, se uno non è "proprio" negato, già l'uso di uno smartphone o tablet, ma specialmente l'automatismo spinto di alcune applicazioni, spianano parecchio le difficoltà consentendo una post-produzione -seppur "elementare" anche ai meno preparati.. |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 17:03
“ Appunto, che è esattamente quello che dicevo io all'inizio del discorso: secondo me non ci sono i numeri che ne giustifichino la produzione. „ Su una cosa siamo d'accordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |