| inviato il 24 Maggio 2021 ore 12:42
“ si definisce macro una foto con un rapporto di riproduzione da 1:1 in su „ Questa è già teoria, o meglio definizione esatta. Credo che chi ha aperto la discussione non abbia necessità di arrivare a 1:1 e d'altra parte anche Nikon definiva Micro obiettivi che arrivavano a 1:2. Per insetti in volo penso che basti anche parecchio meno di 1:2 e con lo zoom lungo e tutti i tubi dovrebbe averne abbastanza. Per avere più distanza di lavoro ed un buon rapporto sarebbe meglio una lente aggiuntiva sullo zoom lungo, il punto è che quelle buone costano parecchio. Sull'applicabilità delle formule per gli zoom, il problema è che alle minime distanze di messa a fuoco le focali effettive possono essere molto diverse da quelle nominali; quindi le formule, che contengono la focale, danno risultati non attendibili; se si tenesse la messa a fuoco ad infinito i calcoli dovrebbero valere anche con gli zoom. Aggiungo che con tutti gli obiettivi a lenti flottanti (praticamente tutti gli obiettivi moderni) se si usano i tubi è meglio tenere l'obiettivo alla minima distanza di messa a fuoco. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:09
Piuttosto che spendere un centone per delle lenti aggiuntive tanto vale comprare un 50 f1,8 e usare i tubi. Un fisso luminoso fa sempre comodo oltretutto. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:17
“ Certo, i tubi fuji mantengono tutti gli automatismi. „ “ si, mantengono gli automatismi,a 55mm min. distanza maf 91 mm „ Grazie Pierino & Michele Bonelli ...sicuramente un tubo Fuji ed un doppietto apocromatico Marumi lo prenderò Per Michele02 ..l'anno scorso ho utilizzato il 180macro RR 1:1 con duplicatore Kenko 300 1,4x e mi son trovato benissimo per farfalle e libellule..a volte anche insetti. In alcuni casi mi è anche servito il 200-500 + crop in camera + duplicatore 1,4x per le rane perchè sono molto diffidenti , a 5/10mt entrano in panico se ti vedono con l'attrezzatura in mano ..poi non ne parliamo se ti avvicini ahahaha Naturalmente tutto a mano libera compreso il 60mm della Laowa con RR 2:1 (tranne per il 200-500 su treppiedi) |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:22
“ Sulla perdita di qualità, ci sarà per entrambe le soluzioni; il fatto che i tubi non aggiungano lenti non è una garanzia di mantenimento della qualità iniziale dell'obiettivo. Come ti hanno già detto le lenti aggiuntive di ottime prestazioni (doppietti apocromatici) costano parecchio, con quelle economiche penso che il degrado della qualità sia superiore a quello che si ha con i tubi. „ I tubi non hanno perdite di qualità significativa, al contrario delle lenti addizionali, perdite di luminosità e vignettature se si esagera con la lunghezza, ma di qualità no, e li ho usati, con diversi obiettivi, ed ho usato anche le lenti, ed anche i duplicatori: i tubi sono quelli che danno i migliori risultati, come anche gli obiettivi rovesciati. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:34
...e dimenticavo: ci vuole anche molta pazienza |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:40
“ I tubi non hanno perdite di qualità significativa „ Sempre se non esageri con la lunghezza, altrimenti la perdita di qualità appena fuori dal centro tende a farsi sentire. Alterare notevolmente la posizione dell'obiettivo rispetto a quanto previsto nella progettazione, comporta angoli di incidenza dei raggi sulle lenti diversi e non previsti, e di conseguenza un calo di qualità, soprattutto nelle zone periferiche. Non che lenti addizionali o duplicatori facciano sempre meglio, ma nemmeno sempre peggio. Dipende dall'obiettivo e dall'aggiuntivo ottico, e comunque bisogna sempre valutare caso per caso. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:51
“ Sempre se non esageri con la lunghezza, altrimenti la perdita di qualità appena fuori dal centro tende a farsi sentire. Alterare notevolmente la posizione dell'obiettivo rispetto a quanto previsto nella progettazione, comporta angoli di incidenza dei raggi sulle lenti diversi e non previsti, e di conseguenza un calo di qualità, soprattutto nelle zone periferiche. Non che lenti addizionali o duplicatori facciano sempre meglio, ma nemmeno sempre peggio. Dipende dall'obiettivo e dall'aggiuntivo ottico, e comunque bisogna sempre valutare caso per caso. „ Tutte prove che ho fatto, per esempio un tubo classico che si mette è il 50mm al 50mm di focale, ma anche il 100mm al 100mm non comporta perdite di qualità, oltre non ha senso andare, ma fino a qui non si distinguono le foto con e senza tubi, non parliamo poi dei tubi che si mettono per ridurre la MAF dei teleobiettivi, sono trasparenti. Invece trovo inutile mettere i tubi agli obiettivi di focale minore di 35mm, la messa a fuoco rischia di cadere all'interno della lente, o comunque molto vicina alla lente frontale, e quindi inutilizzabile; per queste focali la miglior tecnica è l'obiettivo rovesciato, anche qui con perdite di qualità insignificanti. In tutti i casi che ho provato, le lenti addizionali sono quelle che comportano più perdite di qualità, ed è anche logico. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:11
Io con le focali da mediotele in su ho riscontrato risultati migliori con lenti aggiuntive (doppietti Nikon, non so per le altre) o con TC. Dai 50mm in giù sono generalmente meglio i tubi. Non capisco poi perchè dovrebbe essere logico che i tubi perdano di meno, perchè non hanno lenti? Ed il fatto di stravolgere la distanza fra obiettivo e sensore rispetto a quanto previsto dal progetto è completamente ininfluente secondo te? Un 24mm tradizionale non macro si estende di meno di tre millimetri passando dalla posizione di infinito a quella di minima distanza. Eppure, anche con un'estensione così piccola, non è facile garantire una buona qualità ottica ad entrambi gli estremi; infatti Nikon nel lontano 1967 ha dotato il suo 24mm f/2.8 del CRC (che per allora era una certa complicazione) per poter far sì che l'obiettivo avesse un'ottima qualità sia ad infinito che alla minima distanza. Evidentemente anche uno spostamento di meno di tre millimetri può creare problemi di mantenimento della massima qualità a tutte le distanze. Allora mi spieghi perchè aggiungere 10mm, 20mm, 50mm ed oltre ad un obiettivo (magari per giunta ottimizzato per l'infinito) dovrebbe essere completamente indolore? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:28
“ Io con le focali da mediotele in su ho riscontrato risultati migliori con lenti aggiuntive (doppietti Nikon, non so per le altre) o con TC. Dai 50mm in giù sono generalmente meglio i tubi. „ Quindi Rolubich con un 70-300 della Fuji (Min. maf 0.83cm) e lente aggiuntiva buona si riesce a portare a casa qualcosa di decente La scorsa settimana mi è capitato di utilizzare il Fuji 55-200 con lente aggiuntiva Raynox 150 che possiedo già da un pò. Più tardi inserisco una immagine scatto singolo a mano libera |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:44
“ Quindi Rolubich con un 70-300 della Fuji (Min. maf 0.83cm) e lente aggiuntiva buona si riesce a portare a casa qualcosa di decente „ Non saprei dirti nello specifico, non tutte le accoppiate sono uguali, ma vale la pena provare, i risultati potrebbero essere più che decenti. Io mi baso su quello che ho riscontrato con le lenti Nikon (3T, 4T, 5T e 6T) con vecchi zoom Nikon manuali (50-135mm f/3.5, 75-150mm f/3.5 E, 80-200mm f/4 e 100-300mm f/5.6); può essere che i buoni risultati siano dovuti all'ottimizzazione delle lenti per gli zoom tele. Ma non sono l'unico che apprezza le lenti aggiuntive sugli zoom tele, so che anche le Canon sono piuttosto apprezzate. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:56
“ Io vorrei fare (o meglio provare a fare Sorriso) fotografie come queste: www.fotonerd.it/wp-content/uploads/2020/11/fotonerd-macrofotografia-25 tecnicafotografica.net/wp-content/uploads/2020/05/zzpd01gzjri-e1590839 s1.1zoom.me/big0/215/Closeup_Foliage_Drops_472325.jpg ci posso riuscire con un 18-55 e i tubi di prolunga? se ci volessi provare con il 55-300? Sorriso „ Le prime due hanno un rapporto d'ingrandimento piuttosto alto e dovresti usare il 18-55mm o l'altro zoom alle focali più corte; la terza meno ed il 55-300mm alle focali più lunghe dovrebbe bastare. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:56
Ciao Rolubich questa con il Fuji 55-200@140mm + Raynox 150 a mano libera - scatto singolo dovrei provare con il Marumi che in molti ne parlano bene .. tempo fa avevo visto un doppietto della Nikon ma costava un botto
 |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:13
“ questa con il Fuji 55-200@140mm + Raynox 150 a mano libera „ Mi sembra proprio niente male. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:19
Rolubich, quindi dici che con il 18-55 e con i tubi di prolunga, foto del tipo delle prime due riuscirò a farle? Mentre per l'ultima foto anche un 55-300 senza tubi ne niente dovrei riuscire a farla? Wow Raffaele niente male |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |