user28666 | inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:31
Maserc, però come dicevo prima, è vero che della lente vai a prendere ANCHE la parte periferica, ma ai margini non ci metti mai il soffetto principale. Il tuo soggetto principale è circa al centro dove c'è la parte buona ed il sensore FF prende proprio questa parte. La mia è semplice curiosità perchè chi non ha la medio formato digitale, questo può essere un ottimo surrogato visto che una A7Riii oggi te la tirano quasi dietro :-) Però Marsec perchè dici che la lente medio formato è scarsa ai bordi? La foto suggerita da Perbo credo sia stata realizzata con il Kipronar 105mm che è una lente da proiettore. Anche il Cyclop 85mm f/1.5 su FF fa lo stesso effetto swirling, ma un Pentax, un Jena, uno Zenzanon, ecc, avranno caratteristiche diverse, e purtroppo col metodo Brenizer (usando la lente nativa su FF) ottinei solo meno profondità di campo ma non hai quella resa particolare usando la lente MF con questo adattatore. Io l'ho capita così. |
user28666 | inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:33
“ Ed è altrettanto legittimo che altri vogliano stare il più lontani possibile dalla pellicola… onde per cui un adattatore di questo tipo può essere estremamente utile. „ Oh che poi l'adattatore costa solo 300euro, quindi se uno a casa si ritrova un vecchio corredo Pentacon Six e non sa cosa farsene perchè usa la mirrorless digitale, con 300euro ogni tanto fa vedere la luce a qualche obiettivo evitando il formarsi della muffa. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:32
Perche tutte le lenti sono più scarse ai bordi... |
user120016 | inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:43
Infatti, per chi ha già un corredo medio formato che non usa (ahimè!) 300 euro non è una spesa folle. Sarebbe più impegnativo acquistare ex novo un corredo di buone lenti per medio formato a cui aggiungere la spesa dell'adattatore per poi dover utilizzare questi espedienti... |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:06
Mamma che schifezza quel ritratto! |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:21
Gobbo. È dramatic... |
user28666 | inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:24
Vabbè Marsec, pensa che c'è chi usa le ottiche FF su medio formato... ora non è che di colpo le ottiche del 6x6 un tempo usate solo dai professionisti siano diventate scarse. Un Zenzanon PS 80mm f/2.8 costava 1.500.000 lire Zenzanon PG 80 f/3.5 2.500.00 lire Pentax 645 55 f/2.8 1.800.00 lire Rollei Planar HFT 80 f/2.8 5.300.000 lire Non che i Nikkor costassero meno... Devo darti però ragione che se compri un'ottica nata oggi per MF questa sarà sicuramente migliore. |
user28666 | inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:32
Fermi tutti, sapete come la penso... se viene inserita una foto per mostrare/dimostrare qualcosa, serve necessariamente un'altra foto di confronto per far vedere come sarebbe venuta se .... Tecnicamente questi sono gli MTF di alcune lenti per MF www.nadir.it/ob-fot/NORMALI_CONFR/normali-a-confr.htm Probabilmente ne migliori ne peggiori degli MTF delle offiche per FF della stessa epoca. Gli MTF li avranno presi da photodo.com |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 0:47
E chissene...? |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 2:50
Le lenti MF erano meno risolventi delle FF perché gli ingrandimenti erano minori! Oggi le cose sono cambiate e anche le FF+ sono super risolventi! Poi ci sono le ottiche di transizione che sono una via di mezzo ma su MF vero sembrano super nitide, complice un pixel più grande ed il ccd |
user28666 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 7:44
Quasi quasi allora si potrebbe provare ad usare una lente per m4/3 e vedere cosa succede. Si, questa cosa che le lenti MF sono più scarse perchè in stampa dovranno subire meno ingrandimenti, l'avevo sentita. In effetti guardando gli MTF di un buon 50mm, sembrano migliori www.photodo.com/lens/Nikon-55mm-f28-Micro-231/images Sempre che i grafici siano attendibili. Ma, siamo sicuri che gli MTF siano tutto e che pur essendo scarsi vanno comunque bene? Ho visto che in commercio c'è anche questo oggetto qui e costa il giusto irixlens.com/photo-lenses/45mm-gfx/ |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:10
Devo darti però ragione che se compri un'ottica nata oggi per MF questa sarà sicuramente migliore. Eh... anche questa è tutta da vedere. Il Sonnar Superachromat - parlando di obiettivi per medio formato - per esempio è ancora un riferimento assoluto nel mondo dell'ottica fotografica, e non è certo il solo, e in ogni caso, ammesso cioè che sul digitale tali obiettivi non dovessero rendere come sulla pellicola, devi considerare che ciò avviene a causa delle specifiche esigenze dei sensori non certo per oggettivi limiti dell'obiettivo |
user120016 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:53
Ciò che scrive Gobbo è verissimo. Le lenti per il medio formato ( con le dovute eccezioni) sono meno risolventi. E più sale il formato e più questa differenza è accentuata. Ho delle ottiche per banco ottico 8'x10' che hanno una resa favolosa. Ma spesso quelle lastre vengono stampate a contatto o al massimo con ingrandimenti dell'ordine del 2-4 x (e già così siamo ad 1 metro di lato lungo). Dovessi fare ingrandimenti dell'ordine del 15-20x come per il formato 135, allora i limiti salterebbero nettamente all'occhio. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 11:14
Che siano anche un po' meno risolventi ma poi andrebbero misurate a parità di angolo di campo. Un 50mm su 6x6 è un 90mm. La lente dovendo ingrandire un 55% in meno le famose 50coppie di linee per queste lenti son meno di 30 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |