| inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:06
“ . ma hai guardato in hd la tua che hai postato vero?! „ Le foto della mia galleria se osservate direttamente sul computer da hard-disk sono diverse come qualità dalla stessa foto postata su juza e ingrandita al 100%. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:36
|
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:08
Io ti direi una delle ultime Sony RX100 ,io ho la prima ed ha sempre fatto il suo sporco lavoro ,le ultime credo siano migliorate non poco ed hai un sensore da 1” … l'unico neo secondo me il prezzo,esagerato |
user19933 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 2:39
Mah, io non riesco a capire come si possa dire che LX100 e LX100II siano identiche tranne "qualche megapixel in più". Hanno cambiato il vecchio processore con il Venus, hanno aggiornato in sensore, riaccoppiato da capo la lente perché avendo altra densità di pixel tutto il multi-aspetto lo hanno dovuto ricalcolare (infatti la mark II croppa di più i video), aggiunto il touch screen, aggiunto tasti personalizzabili, sembra sistemato il gioco della lente frontale, e questo solo per l'hardware, ... cioè tutto quello conta in un vero upgrade ... lato software la mark 2 adesso può fare/lavorare in almeno quattro modi diversi in più (tra post-focus, bracketing su tutti i parametri, SS vel. scatto per la street, 3 profili b/n jpg in più pure belli, ecc...). Insomma a me pare che per una "mark II" abbiano fatto ciò che serviva fare. Ho visto upgrade in casa d'altri, e anche presso Panasonic, ben più miseri onestamente. Non hanno stravolto il progetto, tipo con schermi basculanti o altro, ma come migliorie c'è ne sono e usandole entrambe te ne rendi conto eccome. Se poi uno dice: "basta la prima versione" beh, io posso essere anche d'accordo infatti uso ancora con piacere anche quella. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 5:12
D'accordissimo. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 9:08
Ma che te ne fai di entrambe? Non capisco .. si sovrappongono. Potrei capire 2 compatte molto diverse (tipo affiancare una super zoom o una fissa apsc) ma una lx100 ed una lx1002 no. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:42
Mi sono perso qualcosa... chi vuole entrambe le lx100 I e II ?! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:57
si parlava di"doppio corpo" Da qui forse il travisamento A volte e'meglio preferire un po' D'oppio in corpo e si va in scioltezza |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:44
Dov'è finita la faccina verde? quando serve non c'è mai .. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:49
Non c'è più da qualche settimana. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:50
Tra le quattro, io andrei di Canon, naturalmente . Battute a parte, trovo le serie G, vecchie e nuove, grandi macchine. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:53
Grazia a tutti per le risposte!!! |
user19933 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:01
@Daniele, la vecchia LX100 l'ho tenuta perché rivenderla oggi per 200 euro non mi cambia la vita. Ha 7 anni di vita passati con me e uno anche s'affeziona … e poi è quella grigia, che non fanno più. La colleziono e casomai si rompesse qualcosa diciamo che ho pezzi di ricambio in casa … Invece per la mark II ho atteso che capitasse un rientro al magazzino di Amazon, quindi l'ho acquistata "come nuova" ma con un prezzo parecchio inferiore a quello di listino. Ero troppo curioso di provare anche la mark II e alla fine ho optato per questo modo. Per le super-zoom personalmente prenderei in considerazione solo una bridge, a certe focali oltre i 200mm la comodità di un corpo ergonomico si fa sentire alla lunga e credo che la sfrutterei molto di più e più volentieri di una travel zoom da taschino come la TZ200 ecc… Focale fissa = macchina a lenti intercambiabili. Per me è così, vengo da Leica sistema M ed ho quel tipo di predisposizione "culturale". |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:14
Capisco cosa intendi... pure io spesso mi affeziono alle cose vecchie, lo ero pure della 6D con la quale ho passato 5 anni, ma prendendo la R ho preferito monetizzare.. (seppur non mi sono arricchito). stessa cosa ho fatto prendendo il 50L ho venduto il 40stm e un altro 50 che non avrei più usato. Quel che intendevo era che non ha senso tenere doppioni ma è meglio avere sistemi diversi per usi diversi, poi che sia una super zoom o una fissa erano solo esempi. Io per farti capire uso in circostanze diverse un sistema FF a ottiche intercambiabili con diversi obiettivi presi per scopi diversi, e la Pana LX100 in questione giusto per andare il gita (di solito al mare). Comunque ognuno può fare come crede ovviamente, non volevo obbligarti a pensarla uguale, ma non comprendevo appunto il senso di tenerne 2 simili. Ora che mi hai spiegato ho compreso il perchè. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 21:17
Discussione interessante. Sto puntando la lx100 ii, ma tutte le volte che vedo il prezzo schivo. Cerco un compatta da mettere in tasca (o nel borsello) e non toglierla più. Per le uscite serie ho la RP, ma spesso mi trovo in giro e vedo qualcosa che mi piacerebbe fotografare, ma sono a mani nude.... il telefono proprio no, non ce la faccio. E portarmi sempre dietro un chilo e mezzo tra corpo e lente mi fa scappare la voglia. Stavo pensando ad una Lx-15, la lente leica mi incuriosisce, voi che dite? devo sostituire un cellulare, non una mirrorless. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |