RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente VM, Leica vs Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lente VM, Leica vs Sony





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:03

Dici Otto? Anche la scritta regione siciliana mi sembra parecchio nitida nella prima rispetto alla seconda

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:04

Il fatto che l'erba in primo piano sia molto più a fuoco nello scatto con la Leica mentre il piano più distante in quello con la Sony - ed è evidentissimo - è un chiarissimo indizio di differente maf.


Ad un primo sguardo sembra così Otto.

Poi però prova a cercare l'esatto punto di MAF nella vegetazione sulla Sony... lo trovi? Io no.

Nemmeno prendendo come riferimento la siepe a dx si riesce a capire dove cade la MAF della Sony.

Quindi questo mi fa pensare che lo stack tenda a blurrare tutto ciò che sta dalla mediana verso i bordi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:11

appena fatto un altro test... Sorriso

anteprima
















avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:15

Ricordate, una, la Sony, ha un vetro più grosso nell'equazione ottica... ergo cambia il piano di fuoco partendo dal centro con una forma diversa da li in poi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:19

qua a f11

importate su C1 e esportate senza toccare una virgola.

Sony




Leica



avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:20

Dici Otto? Anche la scritta regione siciliana mi sembra parecchio nitida nella prima rispetto alla seconda

Differenza marginale rispetto alla zona del volante (molto più nitida nella Sony) o l'erba in primo piano (molto più definita nella Leica).

Poi però prova a cercare l'esatto punto di MAF nella vegetazione sulla Sony... lo trovi? Io no.

Nemmeno prendendo come riferimento la siepe a dx si riesce a capire dove cade la MAF della Sony.

Ad occhio, il fuoco nello scatto Sony, nel bordo destro, cade grossomodo all'altezza della pianta che si trova dietro la sbarra, che ho messo al centro qui:



Tuttavia, anche a me sembra assai migliore la resa ai bordi nella Leica, potrebbe dipendere da una cattiva resa dell'adapter su Sony, dallo stack del sensore, o da entrambi.
In ogni caso, quest'obiettivo lo userei su un corpo Leica, se dovessi valutare da questa foto. Ma magari Uly ci posta qualche altro scatto.
Edit: mi ha preceduto! Ora me li vado a guardare...Cool

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:22

Anche qui.... differenza imbarazzante a TA.... e qui la MAF non centra.

Inoltre, quello che noto ad F11 è che la Leica risulti più incisa della Sony.....

Mi sa che questo maledetto stack rovina proprio la resa della lente.

C'è anche da dire che Philippe Reeve scrive che questa cosa non si verifica con le lenti native per Sony.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:23

e per capire quanto sia piano il fuoco su Leica e storto su Sony...

Fuoco sulla collina, 1.2

Sony




Leica



avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:29

Beh..immaginate che "quello schifo" su Sony le da al Sigma 50 art quando le provai affiancate da 2.8 a 5.6...
Fate i vostri conti e ricordate che CICALA mise sul banco, quello da 150k dollari, Sigma, Canon e Leica, art e Summicron vari.. e fu IMBARAZZANTE la differenza.

Ho impressione, e non perchè l'ho presa ma è il motivo per cui l'ho presa fra i tanti, che le lenti vengano trattate con amore manco fossero FISSE in questo sistema, quelle dedicate alla pellicola e le moderne gia prestanti ( asph leica e nokton) fra microstack e microlenti sono chirurgiche anche a discrete aperture..

A questo punto mi spiego perchè anche Cicala se dici SUMMICRON asph, si eccita.

PS.
Lo Yashica 28 ML fatto per dslr a pellicola SEMBRA RINASCERE ...e in questa foto lo dimostra.
a 5.6 in iperfocale.
ulysseita.prodibi.com/a/2dek7gz190klyld/i/zv8o5970mw0z62m

lente per pellicola appunto che si gode lo stack minimo.

PS2. adattatore migliore del mercato, close focus di Voigtlander in ottone...

ps3. 40 FE su Sony.




non va cosi manco quello per lo stack piu grande

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:33

Uly ci vorrebbe qualche scatto con il primo piano sfocato (tipo lo scatto con la panda) per valutare bene la progressione!
EDIT: vado a vedere lo scatto con la collina...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:34

Oggi pome faccio, ora se esco di nuovo vengo buttato fuori di casa dovendo fare altro Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:35

Bhè, direi che è chiaro, le ottiche con attacco VM devono finire su Leica.

I sensori con stack spesso le mortificano.

Bella fregatura anche con le voigt FE che alla fina ci hanno appiccicato solo l'adattatore ma come schema ottico sono identiche e difatti si comportano male su Sony.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:36

Sennò perché erano attacco vm? Le stesse lenti, ci sono anche in e-mount.

No, paco. Io i 40, li ho provati in entrambi i mount, e la resa è differente.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:37

Uly ci vorrebbe qualche scatto con il primo piano sfocato (tipo lo scatto con la panda) per valutare bene la progressione!


Oh... ma guarda bene lo scatto della fontana... in uno è piatto, nell'altro renderizza a bestia, non serve nemmeno osservare i crop, basta vedere la foto intera ed appare subito evidente.

Se lo vogliamo definire alla pachese: uno è Sigma e l'altro è Yakamoz!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:38

Sennò perché erano attacco vm? Le stesse lenti, ci sono anche in e-mount.


Hai visto il confronto di Philippe reeve che ha lesso Uly qualche post sopra? Quello è il 40 FE (ovvero per Sony), ti sembra buono?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me