| inviato il 22 Maggio 2021 ore 8:49
Un fotoamatore con DUE sole ottiche copre egregiamente da 20 a 300mm. Poi volendo può abbinare un fisso scegliendo dall'ottima linea I di sigma. A livello 'alto' gli zoom f/4 e f/2.8 hanno performance da riferimento. Ma davvero si valuta la qualità di un'offerta dal numero di prodotti a listino? Mi sembra solo un atteggiamento inutilmente provocatorio. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 8:56
Checo, un anno fa Pana ha messo sul mercato il 20-60. Dopo sei mesi è arrivato l'85/1.8. Ad inizio 2021 il 70-300 e ora il 50/1.8. Se ci aspettiamo di avere un obiettivo e più al mese, non è il marchio da scegliere. Ma se si valuta razionalmente, cosa c'è di sbagliato in tale approccio, sempre tenendo in considerazione come e quanto cresce l'offerta complessiva del consorzio L mount? |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 9:00
Non mi aspetto un obiettivo o più al mese ma dal 2019, anno della sua uscita, il sistema mirrorless panasonic non ha ancora una triade di fissi 1.8. Io la vedo come una cosa gravissima e non puoi attendere la fine del 2021 per far uscire un 50 1.8 e chissà quando per avere un 35 1.8 per questo dico che Panasonic non la vedo decisa a far crescere la sua utenza di utilizzatori. Poi va bene ci sono i sigma per l'amor di dio ma ribadisco non è una questione di essere senza ottiche dico che non c'è a mio avviso la volontà di Panasonic di affermarsi e prendere posizione nel mondo FF ed è un vero peccato perchè qualitativamente la trovo superiore alle marche ben più blasonate. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 9:18
Checo capisco quello che dici. Per la mia esperienza con Panasonic posso dirti che non ci lèggerei nessun segnale. Hanno sempre fatto così e lo facevano anche quando non c'era lAlleanza L-Mount con il sistema m4/3. In ambito video le gh le vendevano come il pane ma non si sono mai precipitati a sfornare ottiche come fossero pastìccini. In compenso i firmware rilasciati parlano chiaro e dicono che le macchine le sviluppano eccome. Panasonic fa uscire poche lenti? Si. Il sistema L-Mount ha focali scoperte? Solo i tele spinti. A qualcuno manca poter dare sfogo all'acquisto compulsivo? Sicuramente si e farebbe bene a non optare per Panasonic. È bello avere scelta ma la verità è che se quello che interessa è avere uno strumento per fare foto avere 20 opzioni per una focale non è che sia questo grande valore aggiunto. Il resto mi pare becero celodurismo di marca. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 9:27
L'unica ottica "comune" che manca è uno zoom 200-600, per il resto c'è tutto quel che serve per fotografare/filmare. Si sa già il prezzo di questo 50? |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:13
Mancano gli estremi, tele e fissi Wide. Nella roadmap c'è anche il 16-35 f2.8 ed un Wide tipo 16/18mm Usciranno, chissà quando ma usciranno. Se non credono nel sistema L non avrebbe fatto uscire l'aggiornamento fw per le s1/r appena qualche mese fa. Magari qualcuno avrebbe preferito sfornassero un modello nuovo per fare numero |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 12:50
Checo, la s1? |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:14
La S5 mi capita di guardarla spesso e con interesse. Nei corpi macchina l'offerta di Panasonic mi sembra davvero interessante. Non so come è l'85 in termini di qualità, ma mi pare che come prezzo sia nella media. Se ad esempio il 50 avrà un prezzo a metà tra il Canon ed il Nikon e con la giusta qualità secondo me potrebbe essere una lente molto molto interessante. Stessa cosa per gli altri f/1.8 |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:20
Penso dobbiamo distinguere tra percezione commerciale del marchio e utilizzo pratico dell'attrezzatura del marchio. A livello percezione Panasonic non è risultata / risulta convincente a parecchi, per i motivi detti e ridetti sopra; a livello utilizzo invece la gran maggioranza degli utenti sembra soddisfatta. Se su 100 utenti Panasonic 90 sono contenti dell'attrezzatura, ottimo. Ma se a causa di quella percezione su 100 utenti interessati al FF Panasonic 10 lo scelgono e 90 vanno su Sony, Canon o Nikon, per Pana è un grosso problema nel medio-lungo termine. Vendendo pochino hai meno stimoli a produrre nuovi obiettivi in poco tempo, o sbaglio? Fai uscire meno obiettivi in x mesi/anni e il problema della percezione si aggrava. Non basta far parte di un consorzio a 3, dove oltretutto un socio (Leica) ha prezzi molto elevati e un altro (Sigma) non fa lenti solo per il consorzio. Qualcuno ha i dati di vendita del FF Pana e del consorzio L-Mount? |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:22
Mauro il 14/24 sigma ha praticamente la qualità di un fisso (non peso e dimensioni naturalmente) |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:38
@Biga Lo so ma costi e dimensioni sono oltre i piani... Per ora ho il Nisi 15mm f4. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:45
Premetto che sono in fase di valutazioni per configurare il parco ottiche lumix Ho fatto un paio di considerazioni non so cosa ne pensate. Riguardo al fatto che Panasonic sia avara di proposte a suo marchio, ho come l'impressione che essendoci un'alleanza Panasonic , Leica e Sigma abbiano deciso di dividersi il mercato. Da un punto di vista di economia industriale secondo me ci stà tutto. Credo sia inutile per loro pestarsi i piedi e creare dei doppioni. Che senso avrebbe per Leica fornire ottiche a Panasonic per avere un obiettivo che per qualità e fascia di mercato farebbe concorrenza a un suo stesso modello. Secondo aspetto. La serie degli obiettivi come da foto di Mauro17, mi fa pensare un'altra cosa. Hanno studiato uno "chassis" unico , un pò come avviene per le auto, e su quello costruiscono gli schemi ottici. Questa scelta consente di avere un'unica linea di produzione automatizzata e serie di parti prodotte in gran numero che generano grandi economie di scala. Quindi lo schema ottico si adatta alla struttura che lo deve contenere invece del contrario. Se poi per questo si deve rinunciare alle migliori correzioni in termini di distorsione, vignettatura etc , chissenefrega. Tanto ci sono i software..... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:49
Per quello che ne so Panasonic ha scelto di uniformare peso e dimensioni per consentire la sostituzione delle lenti su gimbal senza dover ritarare |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:54
“ Per quello che ne so Panasonic ha scelto di uniformare peso e dimensioni per consentire la sostituzione delle lenti su gimbal senza dover ritarare „ Certo è un vantaggio fondamentale ma quello che evidenziavo ha anche dei vantaggi produttivi non trascurabiliaveva in me PS Se poi Pansonic aveva in mente l'uso del gimbal poteva fare un sforzo in più sul contenimento dei pesi, visto che la S1h pesa come un'incudine e aggiungendo quegli obiettivi si veleggia sui 2 kili senza alzare un sopracciglio |
user206375 | inviato il 22 Maggio 2021 ore 15:28
  sei uno dei pochi ad essere sempre obiettivo @checo Dite quel che volete ma la sony pare veramente fatta da un salumiere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |