| inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:08
XQD in tilt sulla D4 quand'ero a Vienna. L'ho dovuta proprio buttare, bloccata senza rimedio. Meno male che c'era la CF. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:13
"....ma quante volte (siate sinceri) il doppio slot vi ha salvato la vita (si fa per dire)?.." 5 o 6 volte, sempre per problemi alle SD, con due corpi D 810 in viaggi in climi molto caldi, Birmania, Cambogia, Stati Uniti zone desertiche, etc, una anche a Santa Luce, campagna pisana, SD strinate su entrambi i corpi, mai strinata una CF negli stessi viaggi: uso sempre le SD come back up delle CF nei corpi macchina. Nessuna XQD bruciata mai sulla D4: le CF fanno da back up alle XQD sulla D4. Una sola CF bruciata in clima molto freddo, in Canada, molti anni fa, su D700, ed il secondo slot purtroppo non c'era: da allora ho giurato che non avrei mai più comprato fotocamere a singolo slot, ed ho sempre tenuto fede al giuramento, quello è il motivo principale per il quale non ho mai comprato una Leica M, ha ottime ottiche, ma i corpi macchina sono roba prettamente amatoriale, la Leica M per me ha il Peccato Originale, oltretutto usa le perfide SD, ci potevano almeno mettere le CF o le XQD. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:18
“ Carissimi ho una domanda da porvi: ma quante volte (siate sinceri) il doppio slot vi ha salvato la vita (si fa per dire)? Parlando con molti fotografi di eventi ho constatato che, a dir loro, il doppio slot è un paracadute a cui nessuno di loro rinuncerebbe (anzi che pretendono in un corpo pro) ma a cui nessuno, in realtà, è dovuto ricorrere per problemi alle schede (parlo naturalmente del backup in camera). Amplio la domanda a voi, un po' per statistica, un po' per mera curiosità. Grazie e buona luce a tutti. „ Mi è capitato più volte di avere degli errori di scrittura sulle schede di memoria, ma fortunatamente non ho perso dati o sono riuscito comunque a recuperarli. Ovviamente con due schede di memoria si ha una ridondanza nel salvataggio delle foto (se si imposta la fotocamera per operare in tal modo), ma vi è anche da dire che se si salvano file raw su entrambe le schede, il numero di scatti continuativi effettuabili si riduce drasticamente. Su certe fotocamere la cosa può diventare un problema, per determinati tipi di utilizzo. Comunque, parte del problema nella perdita dei dati non è solo questione del singolo slot per schede di memoria, ma anche di un utilizzo non proprio oculato di queste ultime. Mi riferisco al fatto che oramai si trovano schede da 128,256 o 512GB a cifre relativamente accessibili, e questo porta molte persone a salvare migliaia di foto su una singola scheda, e a utilizzarla magari per svariati giorni: questa non è assolutamente una buona pratica, dato che può portare a conseguenze disastrose, in caso di problemi di qualche tipo alla scheda (o anche solo un danneggiamento del filesystem). Conviene invece utilizzare più schede di capacità inferiore: in tal modo, in caso la probabilità di perdere tutte le foto scattate per problemi alle schede di memoria si riduce notevolmente. Nel mio caso utilizzo anche più schede una sola giornata, se le immagini sono relativi a eventi che per me sono particolarmente rilevanti. Anche nel caso di viaggi porto diverse schede e le alterno, facendo poi un backup serale. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:22
In circa 14 anni di foto (amatoriali) ho trovato una sd corrotta (una ventina di foto rovinate) ed una mi si è letteralmente aperta in mano. Le vecchie cf mai un problema invece |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:31
A me è capitato 1 sola vota di dover recuperare foto da un SD corrotta diversi anni fa (perse 30-40 foto su 200 circa), ma in tt sincerità non so dirti se è stata colpa della macchina od un problema al lettore esterno che, da quel momento, non ho mai più usato. A dire il vero, poi, ho alcuni corpi con 1 sola scheda (2 Merrill, 1 oly per le immersioni, 1 drone e tutti usano sd) e nn mi è mai capitato nulla. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:38
Per lavori che contano si cerca di minimizzare tutti i rischi, quindi obiettivi che si sovrappongono come focale, doppio slot con memory in backup, doppio corpo e un muletto di riserva, assicurazione contro i danni accidentali, eventi imprevedibili e furto. Il doppio slot serve se messo insieme al resto. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:51
Diciamo che anche con il doppio slot non sei sicuro, perché la fotocamera può fare una brutta fine pur mentre dentro si trova tutta la propria supponente sicurezza dell'avere due schede SD Insomma sì è una sicurezza in più, ma fino a un certo punto. Quanto questa sicurezza in più abbia valore è una valutazione personalissima in base alle proprie esigenze e comunque non sostituisce una strategia di backup... e intendo anche *durante* il viaggio, non solo una volta tornati da 10-15 gg passati in giro. A me per esempio del secondo slot in sé non interessa nulla soprattutto perché fotografo per diletto non per professione, ma ovviamente alle mie foto ci tengo soprattutto quando sono in viaggio per cui di norma ogni sera faccio un backup incrementale su SSD sincronizzando le foto della giornata (basta un cellulare Android con USB-C 3.0, lettorino di schede portatile e un disco tipo Samsung T5 o simili) e preciso che lo farei anche se avessi un corpo con doppia scheda, esattamente per il motivo con cui ho esordito in questa risposta. In un paio di occasioni però ho fatto il backup pochi minuti dopo gli scatti proprio perché ero in luoghi e situazioni irripetibili per me. Poi di problemi alle SD sinceramente non ne ho mai avuti in 10 anni (sgrat sgrat), scegliendo sempre SD di marca e di fascia superiore, per cui alla fine è un rischio che io personalmente accetto in base allo storico e alla mia strategia di salvaguardia dei dati precedentemente illustrata. EDIT: ecco, avessi visto la risposta di HBD che è arrivata mentre avevo aperto questa pagina per scrivere la mia risposta, avrei evitato di riscrivere praticamente le stesse cose |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:52
HBD, hai ragione da vendere ad affermare che avere schede enormi e scattare diversi giorni sopra il rischi di perdere qualcosa c'è sempre, ho si il doppio slot ma siccome scatto solo in JPEG schede massime 16 giga, poi essendo camperista ogni sera scaricavo sul portatile e masterizzavo dvd dal 2004 che ho il digitale non ho mai perso nulla, avrò almeno (grezzi) 350.000 scatti. saluti. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:01
Ho il doppio slot Mai avuto problemi con le schede ma...... Mai avuto bisogno delle cinture ne degli airbag...... Fate voi |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:01
Grazie a tutti per le testimonianze, vi ringrazio molto. Tirando le somme il secondo slot è necessario, in primis per scaramanzia in secondo, speriamo mai, per necessità. P.s. questo post non avrebbe avuto senso se ancora, aimé nel 2021, le case riservano il doppio slot (incremento hardware dal costo e dalla tecnologia irrisoria ai giorni nostri) solo per le loro ammiraglie/pro in un'ottica di puro marketing. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:03
Mai avuto problemi ma d'altro canto praticamente mai fatte foto imperdibili ; porto sempre un paio di SD di riserva ma dovessi essere nella necessità di NON perdere le immagini (viaggio o vacanza irripetibili) piuttosto farei stare nello zaino un corpo di riserva . |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:08
e poi il doppio slot mica serve solo per limitare incidenti. E' comodissimo. L'affermazione che le case riservino il doppio slot solo alle ammiraglie riempie di orgoglio me e la mia D7200 |
user216612 | inviato il 19 Maggio 2021 ore 20:36
Ottimo quesito, sicuramente è comodo ma non essenziale soprattutto per un amatore. Se compri una scheda sd di qualità il più è fatto, trattarla bene fa il resto. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 23:16
“ Per lavori che contano si cerca di minimizzare tutti i rischi, quindi obiettivi che si sovrappongono come focale, doppio slot con memory in backup, doppio corpo e un muletto di riserva, assicurazione contro i danni accidentali, eventi imprevedibili e furto. Il doppio slot serve se messo insieme al resto. „ Assieme a questo io metterei anche controllo almeno giornaliero dell'asse terrestre, non si sa mai. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 23:52
mai avuto problemi con le schede, scatto raw ho il doppio slot su entrambi i corpi e una scheda è di backup in jpg a casa salvo copia su pc e hard disk esterno, quelle che mi piacciono di più faccio DVD (tripla copia ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |