| inviato il 19 Maggio 2021 ore 12:48
“ Funghi ? „ Forse trovo Biancaneve mentre i nani sono al bar. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 14:12
“ Funghi ? „ morchella esculenta... è la sua stagione |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 14:15
beh c'è samyang che fa ottiche moderne con carattere vintage ultimamete, quanto zenit che s'è messa a rifare ho visto il vecchio helios 58mm rivisto (anche se a prezzo decisamente differente)... insomma il vintage sotto sotto non muore mai, sopratutto se di qualità |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 23:53
Un paio di scatti senza pretese per testare i vecchi vetri in notturna K1 + 50M f2 a f5.6
 K1 + 135K f2.5 a f5.6
 |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 16:14
Il 135 va bene ma è più facile... piuttosto... è quel 50 che mostra una notevole correzione, perché se a f5,6 fa quelle stelline lì, anche a bordi, vuol dire che è ben corretto |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 17:07
uhm adesso mi fai venire il dubbio.. forse le prime le ho fatte a f8, non ricordo di preciso |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 19:05
“ forse le prime le ho fatte a f8, non ricordo di preciso „ AAAAH! allora 'ciurli nel manico!' Dai riprova e facci vedere, comunque è una bella lente. Curiosità: non ho capito che lenti siano, sono dei Takumar? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 20:42
“ sono dei Takumar? „ No, sono figlio e nipote dei Takumar. Le K sono le prime lenti con attacco a baionetta Pentax K, prima metà anni '70. Le M sono quelle immediatamente successive. Gli schemi ottici sono - tranne rare variazioni - le stesse dei precedenti Takumar M42, cambia soltanto la costruzione, più leggera e "moderna" con un pò di plastica al posto del metallo dei Takumar. Per inciso, il 135 2.5 Takumar è - a mio parere - la lente più "bella" in mio possesso. Per capirci, da pentaxiano a nikonista, al secondo posto tra le mie lenti ci metto il Nikkor P 105 2.5. @SirMino, vedo che hai una K1, ne ho presa una pure io da pochissimo, mi capita una cosa un pò strana, con la K70 nelle stesse condizioni non mi accadeva, ovvero usando lenti M42 ed M ogni tanto mi sovraespone fino a 2/3 di stop, esposizione calcolata da "tasto verde". Macchina in M, selettore su lente M, misurazione esposizione area centrale, tasto verde, lo scorso weekend mi sono usciti diversi scatti sovraesposti, la lente era un Takumar 35 3.5. Sbaglio qualcosa? Purtroppo la K1 non mostra la barra dell'esposimetro in questa modalità e bisogna fidarsi del tasto verde... sailca**o perchè hanno fatto questa scelta in Pentax... |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:01
Domanda per mia pura curiosita' feticistica... Qualcuno ha una foto in jpg SENZA, intendo -> S-E-N-Z-A <- , riduzione di rumore in camera di una fullframe Nikon piu' moderna della mia D700 scattata alla massimissimissima espansione iso possibile ? E' per vedere che grana producono dei fotodiodi piu' piccoli delle noci presenti nel 12mpx della D700. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:23
Questo è un crop della D850 a 3200 ISO senza la correzione automatica del noise (di più non ho).
 Per la cronaca... Alex (il gatto) stava scappando da un cane entrato nel (suo) giardino |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:28
Jacopo, ti faccio vedere la differenza tra D700 e D800 Questa prova la feci a gennaio 2014 appena presa la D800, per decidere se tenere anche la D700 o meno Quì siamo a 6400 ISO, ho usato la stessa ottica (60mm/2,8 AFS G macro) e ho schiarito, mi pare, di 3 stop (comunque molto) una zona in ombra Sono scatti in RAW convertiti in jpg senza correzione rumore

 Un risultato completamente a favore della D800 (non ci avrei mai creduto) che mi fece decidere di vendere la pur ottima D700 |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:35
Grazie 1000. Hai un jpg a 25600 iso senza nr ? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:41
ci guardo.... ma cosa te ne fai....? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 21:56
Questa è a 25600 ISO senza denoise
 |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 23:27
“ AAAAH! allora 'ciurli nel manico!';-) „ sono sicuro di essere stato a 5.6, ma forse le primissime avevo la lente ancora a f8, da qui il dubbio.. toccherà rifare “ Curiosità: non ho capito che lenti siano, sono dei Takumar? „ il primo è il Pentax M 50 f2 il secondo è il Pentax 135 f2.5 entrambi con baionetta K ma, come spiegato da Enrico, sono comunque in un qualche modo di derivazione Takumar, quale più quale meno “ No, sono figlio e nipote dei Takumar. Le M sono le prime lenti con attacco a baionetta Pentax K, prima metà anni '70. Le K sono quelle immediatamente successive. Gli schemi ottici sono - tranne rare variazioni - le stesse dei precedenti Takumar M42, cambia soltanto la costruzione, più leggera e "moderna" con un pò di plastica al posto del metallo dei Takumar. „ attento che confondi: le K sono quelle immediatamente successive alle m42, poi le M e poi le A “ @SirMino, vedo che hai una K1, ne ho presa una pure io da pochissimo, mi capita una cosa un pò strana, con la K70 nelle stesse condizioni non mi accadeva, ovvero usando lenti M42 ed M ogni tanto mi sovraespone fino a 2/3 di stop, esposizione calcolata da "tasto verde". Macchina in M, selettore su lente M, misurazione esposizione area centrale, tasto verde, lo scorso weekend mi sono usciti diversi scatti sovraesposti, la lente era un Takumar 35 3.5. Sbaglio qualcosa? Purtroppo la K1 non mostra la barra dell'esposimetro in questa modalità e bisogna fidarsi del tasto verde... sailca**o perchè hanno fatto questa scelta in Pentax... „ non so dirti bene, ho la K1 da poco e tra lockdown e brutto tempo l'ho usata veramente pocoancora. leggendo un po' in giro però mi è parso di capire che è considerato normale che ogni tanto il tastino verde con certe lenti tenda a sovra\sotto esporre un po' e quindi di giocare di compensazione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |