RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistemi Pro in mano ai principianti - parte 2





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:44

alcuni commenti e certe affermazioni (figlie di una grande ignoranza) sono al limte della diffamazione. se qualche marchio o chi per loro (o qualche professionista chiamato in causa) dovesse prendere provvedimenti non me ne stupireri più di tanto. occhio a scrivere corbellerie


Scusa, ma perché non quoti, come ho fatto io quì sopra, la frase a cui ti riferisci e l'autore della stessa, così capiamo meglio no.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:44

Wally il tuo ragionamento ha una logica chiara, ma per me è forse un po' estremo, nel senso che salterei alcuni passaggi. Per entrare nel concreto la mia prima macchina è stata una FM2, il massimo della semplicità.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:45

Un'Aventador, nel traffico, la guidi con due dita, esattamente come una Panda, anzi, forse pure meglio.



ma.... avete mai provato a parcheggiare una Aventador? E una retromarcia? e uscire dall'auto in un parcheggio a spina di pesce?...

Una rampa di un parcheggio sotterraneo bisogna saperla prendere... come del resto i dossi..
Una panda nel traffico e' altra roba.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:48

ma.... avete mai provato a parcheggiare una Aventador? E una retromarcia? e uscire dall'auto in un parcheggio a spina di pesce?...


Diablo parcheggiata a Via Boncompagni, traversa di Via Veneto, Roma, tra due auto, con nemmeno tanto spazio avanti e dietro, senza alettone posteriore e col lunotto che aveva, questo te lo concedo. Nessun botto, ne a quello davanti, ne a quello di dietro.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 16:54

@Wallyb58

prima d'essere decapitato direttamente, tralasciando il discorso puramente economico (che sembra il vero problema della discussione alla fine), non dico iniziare da una compatta ma magari iniziare nella fascia entry level/semi pro può esere un modo per iniziare a farsi le ossa.

Il punto non è tanto compro perchè me lo posso permettere, quanto ha senso comprare il meglio se non so nemmeno di che sto parlando? è buono per la mia crescita fotografica?

Ad esempio il formato aps-c personalmente lo trovo il formato giusto per iniziare, pdc comode con gli zoom standard per un principiante anche a ta e possibilità di provare già a giocare con ottiche luminose ed il loro bokeh...magari iniziado già da una macchina con doppia ghiera e un mirino giusto (che sia ottico o evf).

Anche negli automatismi, una macchina che fa troppo bene in automatico ti porta meno a gestire parametri come messa a fuoco e affini, avere qualcosa che va un pò peggio non aiuta il principiante ma lo obbliga quanto meno a capire qualcosa in più sulle dinamiche che possono stare dietro a determinati generi e foto.

quando ho iniziato il thread mi rivolgevo sopratutto a chi tiene corsi di fotografia e capire cosa ne pensavano.

riguardo ai cambi corredi per chi ha possibilità economiche è l'ultimo dei problemi, quindi se per un anno inizio a fotografare con una semi pro economica, possono sempre spendere soldi dopo per comprare l'ultima ML.



avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:13

se chi tiene corsi di fotografia la butta sull'attrezzatura, non sta facendo un corso di fotografia, ma sta facendo un evento commerciale.
che non è sbagliato, se è chiaro l'intento.

Nei miei corsi, quelli tenuti da me senza collaborazione con negozi, marchi o altro, si parla di tutt'altro e sempre, tutti, sono molto stupiti di quanto l'attrezzatura sia irrilevante ai fini del risultato


avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:20

Assolutamente d'accordo! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:26

parzialmente ot >

esistono pro che scattano in analogico al 100% ?
se si (oppure se teoricamente esistessero), andrebbero ancora definiti pro ?


avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:28

Certo! Perché no?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:30

esistono fotografi pro al 100% analogici ?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:54

conosco colleghi che fanno cerimonie al 100 analogiche

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 17:58

esistono fotografi pro al 100% analogici ?


Ne conoscevo tanti, l'amico sotto casa che aveva anche lo studio, col quale ci si azzannava su Canon/Nikon tutti i giorni ed altri, conosciuti in giro per fiere e mostre varie, compreso quello che mi fece le foto a comunione e cresima, ma parliamo di diversi anni fa. Oggi, che ti dico, qualcuno si, del nostro gruppo, specialmente chi ama solo il grande formato ma non saprei darti un numero attendibile, ci siamo persi di vista, col tempo.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 21:29

Intanto bisognerebbe spiegare all'amatore che compra il top come macchina fotografica, che con la stessa cifra, comprando una macchina meno top, e lenti adeguate, otterrebbe risultati migliori.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 23:41

@Enzillo c'è gente amatore che compra macchina e lenti al top comunque.

Sulla pellicola è un discorso a se, chi lo fa sicuramente ha le sue soddisfazioni ancora oggi.

Nei miei corsi, quelli tenuti da me senza collaborazione con negozi, marchi o altro, si parla di tutt'altro e sempre, tutti, sono molto stupiti di quanto l'attrezzatura sia irrilevante ai fini del risultato


come base di partenza infatti sarebbe preferibile, ai fini del risultato è apprezabile che i tuoi alievi @Ugo B arrivino a questa conclusione, l'attrezzatura a mio modo è conseguenza di un perscorso che porta alla ricerca di aspetti specifici, quale potrebbe essere l'acquisto di una lente per una certa resa ottica o attitudine al proprio modo di fotografare, come potrebbe essere un feeling "personale" con il mezzo fotografico rispetto alla tecnologia usata, sempre conseguenza finale e non punto di partenza.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2021 ore 23:48

Intanto bisognerebbe spiegare all'amatore che compra il top come macchina fotografica, che con la stessa cifra, comprando una macchina meno top, e lenti adeguate, otterrebbe risultati migliori.


Perfettamente d'accordo.

Io ho imparato con una Contina di mio padre.
Poi gli rubavo la Contax.
Mi sono regalato una olympus XA, il mitico ovetto. Che foto faceva quella trappoletta.

Poi nikon f100 e non ho mai sentito il bisogno di salire. Primo perché con la pellicola la differenza tra una semi pro e una pro era trascurabile perché appunto il risultato dipendeva dalle ottiche. Secondo finché una macchina funzionava se avevo dei soldi compravo appunto ottiche.

Aggiungerei un aspetto prettamente economico.
Le macchine pro oggi sono parecchio spinte e l'evoluzione tecnica in poco tempo rende obsolescenti molto più le macchine di alto livello.
Dirò un'ovvietà. Una macchina da 4/5 mila euro acquistata da un proffessionista ha un senso in quanto si recupera l'iva e si spera che in tre o quattro anni il costo venga ammortizzato.
Nello stesso tempo accade che la macchina è stata spremuta , quindi sensore e otturatore avranno subito una certa usura. Inoltre nel frattempo saranno usciti modelli con caratteristiche superiori. A quel punto il professionista se decide di cambiare attrezzatura ci avrà rimesso poco, nulla o magari recupera ancora qualcosa e l'operazione potrebbe essere anche in attivo.

Per un principiante ovviamente quanto sopra non vale. Per cui oltre a un costo elevato per una macchina complicatissima e sicuramente frustrante che sarà sottoutilizzata, dovrà subire una svalutazione di mercato estremamente penalizzante.
Uno che compra certi prodotti per proprio diletto non percepisce che i listini pro sono tarati su certi livelli di prezzo perché tengono conto della capacità di recupero dell'investimento da parte di chi li usa per mestiere. La qualità superiore è solo una parte del prezzo di listino



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me