RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

meglio sRGB oppure Adobe RGB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » meglio sRGB oppure Adobe RGB





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 7:58

Ringrazio per i tanti commenti, chiedo scusa ma da profano non ho capito un gran chè, a me interessa sapere solo la parte video, giro in 4k e rivedo i filmati su tv sempre in 4k.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 8:32

SorrisoSorriso

quell'impostazione non ha nessuna rilevanza sul video, i profili colore per video sono altri, usa altri spazi colore.

Lavorare con profili ad ampia gamma dinamica (slog..) comporta un successivo lavoro di grading che non è una cosa da tutti e comporta del lavoro, anche in quel caso apri google, cerca eventuali video che ti spieghino il tutto.
pro.sony/it_IT/technology/s-log

Per il resto ho visto una disamina di link che nemmeno ho aperto....ma continuo a far presente che il 98% delle foto sul web usa srgb ed il motivo è che non puoi sapere quale sia la periferica con cui l'osservatore, il cliente, guarda la foto....oltre al fatto che nessuno si accorgerebbe della quantità di colori rappresentati su un quadratino in una pagina web.....ma come sempre ognuno è libero poi di pensarla come vuole.
McCurry fa milioni e le sue immagini sono ben altro che definite e microdettagliate, Martin Baley non si preoccupa di profili adobe per pubblicare, Jon Cornforth, Jess Findlay....curiosamente usano srgb per il web.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:00

Mactwin, hai confusione in testa, e stai facendo un sacco di confusione. Partendo dal tuo ultimo intervento, che centra niente con la domanda di origine del post, sono il primo sostenitore del forum che la fotografia con la F maiuscola non siano i tecnicismi, a partire però dalle mille pippe su GD, mpixel e cazzate varie, perché come dici tu, una foto è bella anche se fatta con macchine che sfornavano immagini tecnicamente impietose rispetto a quelle attuali. Ma questo non centra nulla con il topic su cui stiamo scrivendo.
Poi fai confusione sostenendo che io adotto uno spazio colore più ampio, AdobeRGB (a dire la verità io lavoro in ProPhoto) perché posso anche fregarmene di cosa vedono gli altri a casa. Il problema è che anche se io adottassi sRGB, lo spazio colore più "scarso" che esista, e mettessimo fianco a fianco 10 utenti con 10 postazioni diverse a visualizzare una mia foto su web, probabilmente vedremmo 10 immagini diverse. Figurati poi se ci mettiamo anche gli ambienti di lavoro che dovrebbero avere una determinata illuminazione. Perché una cosa è lo spazio colore, una cosa è l'aver profilato e calibrato il monitor. Quindi, dovresti spiegarmi il motivo, e qui la faccio sbagliata ma semplice, perché dovrei lavorare su una tavolozza di 1000 colori, che comunque tutti possono vedere in modo sbagliato, piuttosto che lavorare su una tavolozza di 10000 colori? Perché dovrei adottare un metodo di lavoro limitato all'origine? Uno spazio colore ampio ti permette di esportare verso tutte le destinazioni possibili, cartacee e digitali, viceversa è impossibile. Aggiungo che io lavoro con 2 monitor fianco a fianco e vedo due immagini differenti, semplicemente perché uno lo uso per la stampa e l'altro per il web (e aggiungo che quando voglio risultati molto precisi per la stampa e faccio il check, spengo quello per il web). Concordo con te che spesso si possa andare oltre la logica. Se prendi una tua foto stampata e ti sposti dal tuo studio verso la finestra, vedrai i colori che cambiano, se la vedrai a monitor i colori saranno diversi, se la stamperai su 3 carte differenti i colori saranno 3 volte diversi. E probabilmente la stessa foto io e te la vediamo in modo differente. Ma questo non implica che non si adottino metodi di standardizzazione per ottienere risultati coerenti e soprattuto che si usi sRGB, spazio colore estremamente limitato, per la falsa illusione che un'immagine venga correttamente visualizzata sul web dagli altri utenti.
Aggiungo, ma ti ha già risposto Raamiel, che se da quei siti che hai lincato trai quelle conclusioni, lasciali perdere.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:26

Grazie Massimiliano, quanta confusione regna e viene continuamente alimentata da false credenze, sforzarsi di capire cose che sono in fondo semplici ... mai.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:29

cerchiamo di restare nel contesto del topic e spiegare a livello utente basic il problema, il tecnicismo è inutile per il richiedente mentre sono assolutamente fuorvianti alcuni interventi che servono solo a dimostrare che, utenti che si ritengono saputi in realtà hanno solo assimilato alcuni concetti ma li applicano male.
Per il web si usa il JPG quindi sRGB, al massimo, alcuni siti tipo LFI chiedono di postare i files JPG a 91 dpi anziche a 72 ...
la scelta in camera di sRGB o AdobeRGB1988 è solo un flag che serve quando si scaricano i files e si entra nel programma di post produzione quale spazio colore utilizzare, se quello selezionato in camera o quello di lavoro impostato nelle preferenze del software.
Come correttamente fà notare Enrico (Raamiel) lo spazio colore de RAW non'è uno di qesti due ma molto più ampio.
quindi il JPG sarà sempre sRGB 8 bit, per il Raw ho la scelta ...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:34

Massimiliano ribadisco ognuno fa ciò che vuole, certo che i più grandi fotografi del mondo pubblicano in srgb, ma loro sono dei p-rla tranquilli, tutte le agenzie non capiscono una s-ga.
Detto ciò non si sta facendo nessuna confusione visto che l'autore del post ha fatto una domanda a cui era facile rispondere con qualsiasi ricerca su web, per altro ha appena specificato che gli interessava per video.

Blve posso dirti che nemmeno quando si va in stampa per cataloghi di moda si fanno tante paranoie come qui sul forum, senza contare che io do i raw e poi fanno loro Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:45

MacTwin ... lavoro sia in stampa fineart che stampa commerciale, faccio stampare i cataloghi su HP Indigo 20000, quando si lavora a così alti livelli pippe se ne fanno tante, perchè spesso il cliente non conosce le problematiche ... i raw, i grossi clienti non li danno per paura di copie non autorizzate e forniscono i Tiff8 in adobergb o più spesso i pdf in spazio colore Fogra 51 ...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 10:56

I service con cui lavoriamo da decenni non farebbero mai nulla con nessuno dei raw dati.
Pensa che a volte mi chiamano (perché appassionati) e mi chiedono se possono farsi una stampa per loro…cosa che io non potrei mai sapere! Non terrebbero un file nemmeno se si trattasse di Salvini che pomicia con DiMaio…esiste gente onesta per fortuna.
Ovviamente dovessi dare a chi non conosco passerei assolutamente tiff …se necessario, altrimenti basta il jpeg …ed in alcuni casi non mi preoccuperei nemmeno di dare quello per web…

Ah se non erro tra le varie usano durst lamba .

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 11:03

MacTwin, pensa che lo credeva anche McCurry, per scoprire che una sua assistente, addetta alla digitalizzazione delle sue diapositive rivendeva le sue immagini ...

marcocrupi.it/2015/06/arrestato-lassistente-di-steve-mccurry.html

sono contento che utilizzi service seri, ma sai quante liberatorie o impegnative bisogna firmare quanto lavori immagini di gente famosa ... o meno ...


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 11:19

Guarda non mi sbilancio sulla valutazione o sopravvalutazione dei suoi scatti…ma sarei ben felice di poter vendere come McCurry…:-P

Le liberatorie ed i contratti si fanno anche se non sei così famoso comunque ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 11:24

@Moulin Where Art Thou?
Ha sbattuto la porta sul Forum per un motivo abbastanza curioso. Dopo anni di tifo eccessivo per tutto ciò che fosse Nikon (cfr. vecchio Nikonland), Moulin/Spinoza aveva aperto un sito chiamato ultrasony perché il suo amore si era trasferito da Nikon a Sony. Per il sito aveva voluto fare un gioco di parole fra ultrasony e ultrasuoni (me l'ha scritto lui!).
Qualcuno qui sul Forum ha equivocato e ha letto ultra-sony, cioè super tifoso Sony, che non è la stessa cosa di ultrasuoni.Cool
Spero che un giorno o l'altro ritorni qui perché Moulin è un ing chimico PoliMI che ha mollato una dirigenza GE in Brasile per seguire una vocazione (lo afferma lui, non io!): la stampa a colori pro.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 12:28

Per il web si usa il JPG quindi sRGB, al massimo, alcuni siti tipo LFI chiedono di postare i files JPG a 91 dpi anziche a 72 ...


Bive: non so a chi ti riferivi con “utenti saputi che applicano male”?
In ogni caso che c'entrano i Dpi con la richiesta del topic? Che c'entrano i dpi con il profilo colore? Che c'entrano i dpi con un file digitale fatto di pixel? I dpi sono punti per pollice,punti non pixel, grazie dei tuoi interventi saputi, con tutto il rispetto per la tua professione.

user92328
avatar
inviato il 16 Maggio 2021 ore 15:58

Io continuo a ribadire che ho grossissime difficoltà nel vedere differenze tra adobeRGB vs sRGB, e dal grafico che ha messo Raamiel si evince che il mio monitor ha un'ampiezza della lettura colore simile all'adobeRGB, ma intanto non riesco a scorgere differenze....


Per il resto, sono in linea con le indicazioni date da Mactwin, che ancora oggi è meglio usare sRGB per la condivisione sul web, e non credo stia facendo confusione....

Raamiel ovviamente va oltre scendendo di più sul professionale...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 16:38


Ringrazio per i tanti commenti, chiedo scusa ma da profano non ho capito un gran chè, a me interessa sapere solo la parte video, giro in 4k e rivedo i filmati su tv sempre in 4k.

Purtroppo molti si limitano a leggere il titolo delle discussioni e poi partono con la propria invettiva, con il risultato che si va rapidamente fuori tema.

Comunque, come avevo già scritto, l'impostazione sullo spazio colore sRGB/Adobe RGB non hanno alcun impatto sui video.

Lo spazio colore dei video dipende, invece, dalle impostazioni scelte nei menu relativi ai filmati. A volte non è così chiaro quale spazio colore venga utilizzato, visto che in certi casi è proprietario, ad esempio quando si utilizzano i vari profili log. Ciò che puoi fare, tuttavia, è verificare quale sia il gamut del tuo televisore e quali spazi colore supporti: a quel punto puoi scegliere uno spazio colore (nel dubbio utilizzerei il rec.709, che dovrebbe essere supportato dalla maggior parte dei televisori in commercio) ed elaborare il video in postproduzione in modo tale da "non uscirne".

Spesso vi sono delle lut fornite dal produttore della fotocamera, per passare dal video girato in log al già citato rec.709. Personalmente preferisco agire manualmente, visto che la correzione colore è in parte una questione soggettiva, e non sempre le lut sono per me soddisfacenti.

Se, invece, non utilizzi il log, allora verosimilmente il filmato verrà già registrato con lo spazio colore rec.709, ma per sicurezza dovresti controllare le specifiche tecniche della fotocamera.

Diverso il discorso per i video raw, ma non credo che la tua fotocamera offra tale opzione.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2021 ore 16:59

Marcorik... È un esempio di cosa chiedono i siti di alto livello per accettare i lavori dei fotografi, nello specifico Leica Fotografie International... Comprendo il tuo disappunto su dpi (dot per inch) , ppi (pixel per inch) Ma qualcuno li interpreta come point per inch... Pertanto bisognerebbe capire come li intende chi li chiede ed adeguarsi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me