JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Strumentalmente la caduta di luminosità ai bordi è simile al sw240. Ma veramente a occhio nudo è impossibile accorgersene. Glow quasi nullo. Se non da problemi penso di tenerlo. Un eizo cs2740 viene più del doppio.
user198397
inviato il 21 Maggio 2021 ore 15:48
Scusate, una domanda. Ho anche io l'sw240 e ai bordi a sinistra il risultato del test è abbastanza scarso, ho una disuniformità media del 10%. Mi viene un dubbio, la differenza di luminosità che usiamo generalmente (120 cd² per la post e 80 per la stampa) incidono sul test fatto in displaycal? Nel senso questa variazione di luminosità ai bordi succede sia a 80cd² o che ne so, 120...allo stesso modo o è differente?
Di fabbrica si sa a quale luminosità testano i pannelli? Edit. Nel test fatto da displayCal, se non erro in ogni casella vengono riprodotti 3 toni di grigio (non ricordo il numero esatto) e viene nominata una specifica iso per il confronto. Mentre ora, ho sotto mano il certificato che rilascia BenQ con i risultati dell'uniformità del pannello e noto che tra le voci sotto "Uniformity Measurement Condition" c'è un valore curioso; Gray Level: 255. Il 255 corrisponde al bianco. A questo punto mi domando a chi dare retta? La differenza di luminosità che con una patch con valore 255 è diversa dalle patch che propone DC?
premesso che non uso displaycal, uso monitor Eizo e verifico periodicamente anche l'uniformità della luminosità. Una differenza sostanziale la fanno alcuni parametri durante la misurazione: Luce ambiente, se riflette sul monitor dà variazioni, le prove le faccio quasi al buio. Qualità del colorimetro (per le prove uso un XRite I1 che è uno spettrofotometro) I Benq sono ottimi monitor ma l'uniformità corretta l'ho trovata solo dalle nuove serie SW270C in poi ... ne prenderò uno ...
il 4K serve nel pc in generale .. anche per lavorare su word per dire.
e per le foto ti da immersione e soddisfazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.