| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:31
Io personalmente a quel punto, visto il target pro del prodotto, avrei proposto come per Z6 un upgrade a pagamento con le modifiche di questo tipo. Capisco e mi piace veder ottimizzata e rifinita al massimo una Gh5 dove possibile, però a livello di mercato il messaggio vedo che non è positivo per la maggior parte della gente, e indirettamente un mancato segnale di sviluppo reale per il micro 4/3. (un peccato) |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:43
Qualcosa di simile alla Canon EOS M50 II. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:53
Sancisce l'impossibilità del micro attuale ad andare oltre. Se la potevano risparmiare questa mark ii e accelerare l'uscita della GH6. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:13
Spero non abbandonino il sistema... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:29
Loro hanno sempre parlato di "gh5 successor", sempre e solo gli utenti ci hanno ricamato sopra il film della gh6. La direzione è evidente, magari una gh6 ci sarà pure, ma sarà il canto del cigno. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:52
in poche parole hanno mandato fuori una fotocamera uguale alla precedente solo per far capire che esiste ancora la lumix e basta non di sicuro per vendere corpi macchina perchè di sicuro non ne venderanno tanti |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:31
beh, qualche cliente maverick lo beccano con la storia della nuova versione... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:04
Beh, se uno legge "GH5 successor" pensa ad una GH6; sono loro a deludere le attese con un semplice aggiornamento dopo quattro anni. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:16
La GH6 arriverà prima o poi. Staranno ragionando sul sensore da usare (penso andranno a bussare ai rivali Sony come fatto con GH5S) e se mettere davvero 8K su un MFT... Panasonic è famosa per non cambiare macchina ogni 3x2, anzi: gli ultimi aggiornamenti firmware valgono per macchine che hanno 3 e 4 anni rispettivamente e hanno reso le macchine nuove! È l'unica azienda giapponese dell'immagine ad avere una serietà di questo tipo. Se tirano fuori questa Mark II è perché qualcosa non possibile via firmware ritengono sia necessario aggiungere. È probabile che si posizionerà allo stesso prezzo della GH5 attuale e la sostituirà completamente. Certo perderà il valore la GH5, ma chi crede che le digitali possano mantenere un valore, beh, può credere pure che gli asini volino. Insomma è una macchina che ha il suo senso per un nuovo acquisto, non per sostituire la propria GH5... Non capisco chi dice serva solo a mantenere vivo il sottobrand Lumix... ma quello è il nome scelto da Panasonic per le mirrorless, esattamente come usa VariCam per le cineprese! Anche le formato Leica S1, S1R, S1H e S5 sono Lumix! Sul MFT: è destinato a finire? Sì. Quando? Boh. Sono convinto sparirà prima l'APS-C che è un formato inutile (3:2 fotografico) e fagocitato più facilmente dal FF in quanto pochi obiettivi nativi su corpi mirrorless... Prima di tutto, MFT non è solo fotografia: Z-Cam, Blackmagic Design, Sharp e altri ci hanno puntato molto sul video. I nodi verranno al pettine quando 8K sarà la regola e 12K la roba che fa fare wow a livello di marketing. Ma ci vuole tempo. Per quando sparirà il MFT è probabile che i prezzi del FF (parlo del solo sensore e non solo per la fotografia) saranno scesi così tanto da tornare a essere ciò che è effettivamente: il piccolo formato che coprirà il 90% del mercato dei sensori... (ovviamente nel video bisognerà capire). |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:21
“ Panasonic è famosa per non cambiare macchina ogni 3x2, anzi: gli ultimi aggiornamenti firmware valgono per macchine che hanno 3 e 4 anni rispettivamente e hanno reso le macchine nuove! È l'unica azienda giapponese dell'immagine ad avere una serietà di questo tipo. „ Oddio, non mi sembra che nelle serie GX e G80/G90 gli aggiornamenti si sprechino e per la G9 l'ultimo aggiornamento degno di nota è di fine 2019... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:38
Sì è vero che per il mondo MFT (GH5 e G9, il resto è un po' meno "ammiraglia") il firmware corposo è quello del 2019, ma ha trasformato la G9 in un'altra macchina praticamente. Nel 2020 aggiornamento minore ed evidentemente è il limite raggiunto, perciò tirano fuori questa Mark II per ora. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 20:39
“ Loro hanno sempre parlato di "gh5 successor", sempre e solo gli utenti ci hanno ricamato sopra il film della gh6. La direzione è evidente, magari una gh6 ci sarà pure, ma sarà il canto del cigno. „ grattatio pallorum omnia mala fugat |
user19933 | inviato il 11 Maggio 2021 ore 22:02
Condivido quanto scritto da Pogo. I "mark II” in casa Panasonic (vedi precedenti su Lx100, Fz1000) sono effettivamente dei semplici aggiornamenti minori e non dei nuovi progetti quindi non c'era proprio da aspettarsi molto in più e forse nelle semplici specifiche su carta non si riesce a capire fino in fondo quanto "carburi" meglio questa Gh5 rispetto alla precedente. Evidentemente è un'ottimizzazione dell'attuale corpo macchina per farlo durare ancora qualche tempo, svecchiandolo, e indirizzato a chi magari pensava di comprare (da zero) un tipo di fotocamera del genere. C'è la possibilità di scelta, meglio. Non credo si aspettino di vendere milioni di esemplari. |
user126294 | inviato il 12 Maggio 2021 ore 7:32
È fatta per Mirko |
user206375 | inviato il 12 Maggio 2021 ore 7:38
molto probabile che rinizierà ad esitare. si era quasi convinto che il mft fosse la scelta giusta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |