JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io ho un Nisi da 1/4 (un compromesso tra l'1/8 e l'1/2, questo un pò troppo incisivo per i miei gusti). „
Leggevo che la quantità di effetto varia da grandangolo a tele, per cui per avere lo stesso effetto devi passare da 1/8 a 1/2 cambiando lunghezza focale.
Ciao grazie per le risposte e pareri ricevuti! Un aggiornamento da parte mia a distanza di un po' di tempo. Ho provato il k&f intensità 1/8 su stellate. Effetto pressoché invisibile. Su questo aspetto e sul fatto che il filtro ha cominciato anche a perdere un pezzo di rivestimento (anche se pur ridotto), nonostante lo abbia trattato sempre con cura, mi ha un po' deluso. Opterei per altra marca per la qualità costruttiva e su intensità più estreme per l' effetto che avrei desiderato ottenere sulle stelle. 1/8 va bene giusto per qualche urbano notturno/luci di Natale...Se qualcuno ha esperienze su astrofoto (per modo di dire) si faccia avanti
@winnie in genere con i tele si nota un po di più l'effetto di diffusione della luce. Anche perche i tele hanno maggiore ingrandimento.
@Winnie: non conosco la marca, ogni marca ha le sue gradazioni. Ho visto su amazon ci mettono l'antiriflesso che, di suo riduce l'effetto specie se sono già blandi di loro. Quelli di marche note come Tiffen o Shneider non ci mettono l'antiriflesso. Son filtri che per finzionare, devono abbassare il contrasto e gli sntiriflesso lo alzano. Anche nella post, non si deve essere aggressivi, l'immagine deve essere elaborata pari a quella gemella senza filtro. Tanti non vedono l'effetto ma, o hanno usato troppo contrasto e maschera di contrasto, oppure le funzioni auto, che sono automaticamente più pesanti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.