| inviato il 14 Maggio 2021 ore 13:52
Buongiorno, seguo questo 3D visto che sono anche io un fan"boy" della D200 che vendetti 10 anni fa per prendere la D700, ma che riguardando i vecchi scatti con le AFD mi provocava grande nostalgia. Quindi un anno fa ne ho ricomprata una splendida con 13.000 scatti. Ho persino dovuto aggiornare il firmware ! Però non riesco a rinunciare a scattare in raw (per il jpg sono ancora acerbo ...). Due giorni fa ho stampato in un formato che non avevo mai manco minimamente avvicinato (54x81cm) e lo ho fatto con uno scatto del 2009 proprio con la D200. I software attuali certo aiutano, ma se non disponi di un file "ricco" c'è poco da fare. I 10mpx mi hanno assolutamente sbalordito. Nulla di più da pretendere per me. Tra l'altro l'obiettivo era un AF 28-85mm f3.5-4.5 che usavo con la F801, quindi nulla di "magico" essendo uno zoom anni '90. Buon proseguimento. |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 17:41
Osservate: sopra il Tokina 70-210 f 3,5 del 1980 a TA, sotto il Nikon 80_200 f 4,5 prima serie del 1973 a TA su D200 a 100 iso ed 1/8000. Jpg presi dalla scheda di memoria e montati affiancati SENZA alcuna Post. Notate i MAGNIFICI viraggi del Nikon paragonati al Tokina, il quale ha una resa più neutra, allineata a quella delle lenti moderne che ho provato a montare in sequenza per questo scatto ( tipo Nikkor 50-135 f 3.5, AF 80-200 f 2.8, Samyang 85 f 1.4, etc ... ). Se avete un buon monitor potrete notare i fantastici viraggi, diversi in intensità e colore per area dell'inquadratura, soprattutto attorno alla cresta centrale delle nuvole. AMMIRATE LA POTENZA DEI JPG DELLA D200 nel caso del Nikon 80-200 dovuta all'interazione obiettivo-macchina: la D700 & la D300 se li sognano viraggi così !!!! E l'80-200 NON produce questi colori se montato sulla D700 / 300. GARANTITO.
 |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:21
Io ho da anni la mia D200. La acquistai nuova e mi serviva per lavoro. Poi divenne "la reflex di famiglia". Poi, fu sputazzata in quanto "obsoleta", ma io continuai ad usarla come macchina digitale, per trarne buoni files. Ora, vedo che è diventata un oggetto di culto! Io, le punte di lirismo di Jacopo, le usavo per un'altra "200", la B-200 di Praktica! Ma ormai sono in pochi a ricordarla... |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:44
Sto comprando (RIcomprando) una Canon EOS 300 D! Nei primi '2000 fu la mia prima reflex digitale ... GL |
user171441 | inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:53
Jacopo..come sempre porti esempi molto imteressanti |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:53
... Io uso ancora con piacere la Contax-I (1932) e la Contax-II (1937), che mio nonno, appassionato fotoamatore si comprò rispettivamente in quegli anni. Nonostante i segni del tempo, sono ancora due eccellenti fotocamere. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 8:27
“ Osservate: sopra il Tokina 70-210 f 3,5 del 1980 a TA, sotto il Nikon 80_200 f 4,5 prima serie del 1973 a TA su D200 a 100 iso ed 1/8000. Jpg presi dalla scheda di memoria e montati affiancati SENZA alcuna Post. „ é vero, l'ottica Nikon da una gamma tonale + ampia del ToKina e nel caso non si faccia nessuna PP è un bel vantaggio, mi sembra però che il tokina vinca anche se di poco sul gamma tra luci e ombre. Comunque siete contagiosi e mi avete fatto venir voglia di comprare uno zoom tele per la mia D200, quale mi consigliate tra questi due: www.photo19.it/per-nikon/10064-nikkor-af-70-210mm-f4-5-6-usato-fotogra www.photo19.it/per-nikon/10948-nikkor-af-75-300mm-f4-5-5-6-usato-fotog |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 8:32
75-300 ma è grosso Comunque anche il 70-210 su aps va bene (ed è minuscolo) |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 8:37
Gsabbio Grazie del consiglio, le dimensioni non sono un problema, sono + interessato ad un pelo di qualità in più. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 9:37
Io posso dire che tuttora impiego la D-200 per lavori di documentazione e catalogazione, che richiedono la necessaria precisione e qualità oggettiva. I risultati sono sempre più che ottimi. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 9:38
Io ho avuto il 75-300. Bello pesante e tutto di ferro ! L'ho venduto perche' era buietto e negli sport indoor inutilizzabile. Al suo posto ho preso l'80-200 f 2.8 a pompa, ma e' appunto per un uso ben specifico. A chi interessa questo parametro era nitido fino a 200, poi si ammorbidisce da li' a 300. Su D200 e D700 Af lentino ma affidabile, piu' veloce col motore tosto della D300, colori pastosi e caldi. Era il mio obiettivo da vacanza al mare ( faccina verde che ride ). |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 9:41
Ah, per la mia comparativa: tenete conto che il tempo di scatto e' sempre 1\8000, ma il tokina era a 3,5 ed il nikon a 4,5. Ecco perche' e' un po' piu' luminosa .... |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 14:50
Di tele che ho usato puoi valutare il - Nikon af 70-210 f/4 è ottimo e nitido a TA è lo trovi tra i 120€/180€ -Nikon af 80-200 f/2.8 a pompa 1 o 2 serie e fino al bighiera hanno lo stesso schema ottico e la differenza la noti più sull'AF....prezzi tra i 200€/300€ a pompa ma hai il Top |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 22:00
Grazie a tutti per le info, ci rifletto . . . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |