RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

focali e inquadratura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » focali e inquadratura





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 7:01

Scusa ma chi ti ha detto che il 50mm è il normale su Olympus? Neanche esiste un 50mm m43.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 8:21

No, non si parlava di Olympus, è una cosa che mi dissero anni fa ad un "pseudo corso" di fotografia, parlando in generale di 50mm.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 8:52

so gia' che ci andremo a impantanare sulla profondita' di campo e scommetto 5 euro che qualcuno asserirà' che la profondita' di campo non esiste
E se mi paghi una birra di predico anche chi.



avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 8:53

Comunque il motivo è già stato detto da più di un forumista intervenuto, fattore di crop.
C'è poco altro da aggiungere direi... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 9:05

Senza scadere nel grillo parlante...Sorriso
Pupilla d'entrata: meglio pupilla d'uscita.
A causa del 4:3 confrontato con 3:2, il crop 2 (due) vale a rigore se si prendono in considerazione le diagonali dei due formati.
Inconsciamente, quando si parla di crop ci si riferisce ai due lati e non alla diagonale.
Tenendone conto: lato maggiore 35.9/17.3=2.075 e lato minore 24/13=1.846.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:32

No, non si parlava di Olympus, è una cosa che mi dissero anni fa ad un "pseudo corso" di fotografia, parlando in generale di 50mm.

Come è stato detto, la lunghezza focale è un dato fondamentale per capire il tipo di ottica di cui si sta parlando, ma per capire quale sarà il risultato finale della foto una volta che un obiettivo di una determinata focale viene montato su una macchina fotografica è necessario sapere anche che sensore tale macchina monta.

Per capirci, è come parlare di cavalli di un veicolo a motore: è un dato fondamentale per descrivere un motore, ma da solo non ci dice tutto. Perché un conto è un motore da 100 cavalli montato su una moto sportiva, un conto se è montato su una auto station wagon, altro discorso ancora se montato su un autoarticolato. Nel primo caso ti permette di divertirti in pista, nel secondo caso ci viaggi tranquillamente con tutta la famiglia ma non hai certo prestazioni da competizione, nel terzo caso avresti un motore del tutto insufficiente per muoverti.





Un sensore APS-C è più piccolo di un sensore FF. Un sensore di una Oly è più piccolo di quello di una APS-C.
Guarda questa foto: il bordo rosso rappresenta il sensore FF, il bordo blu un sensore APS-C, un eventuale sensore 4:3 sarebbe un riquadro ancor più piccolo. Di fatto una foto fatta con una APS-C è la stessa foto in termini di inquadratura, che otterresti facendola con una macchina FF e quindi ritagliandone una sezione centrale corrispondente alle dimensioni del sensore APS-C. Come vedi, con la stessa lente otterresti due inquadrature differenti. E con il 4:3 dovresti ritagliare ulteriormente.

Tornando al tuo "me lo dissero ad un corso di fotografia": evidentemente al corso di fotografia si parlava di 50mm utilizzato o con macchine a pellicola o con macchine digitali con sensore full frame (il sensore full frame ha le stesse dimensioni del fotogramma della pellicola). Ed è corretto.

Se però il 50mm lo monti su macchine con sensori differenti, come hai visto, cambia il risultato in termini di inquadratura, l'angolo di campo coperto dallo scatto si restringe. Non ha più senso quindi parlare di lente "normale" (intesa nell'accezione fotografica grandangolo-normale-teleobiettivo).

Per questo sui sensori di dimensioni ridotte rispetto al FF si parla di "focali equivalenti": per i sensori 4:3 per ottenere la focale equivalente devi moltiplicare per due. Ovvero, una lente da 50mm di focale "reale" montata su macchine 4:3 restituisce una immagine pari a quella che su una FF avresti montando una lente di focale 100mm. Ovvero il 50mm su 4:3 ha una "focale equivalente" di 100mm.

Per tornare all'esempio dei cavalli di un motore: è un po' come se uno dicesse che 100 cavalli su una moto - vista la leggerezza di questo tipo di veicoli - sono come l'equivalente di... boh, 300 cavalli su un auto: essendo questa più grossa e pesante necessità di maggiore cavalleria per darti le stesse accelerazioni e prestazioni che con una moto ottieni con meno cv.

Detto questo... i concetti te li abbiamo scritti più e più volte. Se ancora non ti torna qualcosa, rileggiti ancora una volta la pagina di wikipedia che ti ho linkato e quindi vai domande precise, dire in generale "non ho capito" è poco utile al fine di darti una mano.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me