| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:37
A Roma mi pare che una cosa del genere la chiamino "sola", credo renda l'idea. Non so se la "sola" è intera o mezza, visto che quantomeno hanno preso un prodotto di chi oggi è sicuramente al vertice mondiale del settore ottiche, comunque fa cascare le braccia e mette ulteriormente in un angolino un marchio dal passato glorioso. D'altra parte fino a che ci sarà gente che compra..... ci sarà sempre chi vende |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:39
L'obiettivo con il marchio Leica fa foto più belle. E' risaputo. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:42
In fondo, Sigma fu scelta dal Kombinat VEB Pentacon, Dresda, per ampliare il parco ottiche della Praktica B, assieme agli eccellenti Zeiss Jena ed appunto, Pentacon. La casa tedesco-orientale cercò una joint-venture con una casa giapponese che garantisse standard qualitativi elevatissimi e Sigma appunto fu scelta, essendo un'azienda che già allora lavorava ad altissimo livello. Le ottiche erano sì marcate "Prakticar", ma sui manuali Pentacon era chiaramente indicato che quelle ottiche erano prodotte da Sigma. Leica non l'ha fatto. Peccato. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:46
Negli anni '80 i Sigma comunque erano scarsi Ora credo siano tra le migliori in assoluto. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:49
“ Negli anni '80 i Sigma comunque erano scarsi „ Mica sempre... ogni tanto qualche cosa gli veniva bene... Certo non erano ai livelli (ottimi) di adesso. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:52
Gli zoom erano scarsi, almeno quelli venduti a loro nome, fissi non ne avevo provati. |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:53
“ Mica sempre... ogni tanto qualche cosa gli veniva bene... Certo non erano ai livelli (ottimi) di adesso. „ l'unica ottica che mi restò in mano in due pezzi fu uno zoom Sigma per OM, proprio in quegli anni . Mi riproposi di non acquistare più Sigma, poi arrivarono gli ART e oggi credo che siano ai massimi livelli e comunque non esista di meglio come rapporto qualità/prezzo |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:58
il valore aggiunto è dato dai tecnici Leica che selezionano le ottiche nella catena di montaggio, come per le lenti Panasonic certificati da loro. Comunque gli imballi le brosciures Leica sono molto belli e valgono la differenza |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 15:58
La collaborazione di Sigma con Zeiss Jena fu utile per entrambi. E Zeiss Jena non aveva nessun interesse a corredare le proprie fotocamere con dei fondi di bottiglia... Ma, ripeto, Zeiss Jena/Pentacon, dichiarava apertamente che i "Prakticar" giapponesi erano prodotti da Sigma... |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 16:03
Tipo l'uomo del monte con le banane. I tecnici Leica hanno l'albero dei Sigma ma selezionano solo i migliori per incul.... ops per venderli alla sua clientela affezionata . Concordo con la “sola”. Io quando vado a fotografare porto sempre con me gli scatoli e le brochures. Sono fondamentali, sempre per incul... intendo dire vendere in modo più professionale al cliente |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 16:11
A parte il prezzo troppo maggiorato, non ci trovo nulla di scandaloso. Ormai nessuno costruisce nulla in Europa, tantomeno Leica, Zeiss, o Hasselblad. Va ancora bene se si tratta di roba costruita in Giappone, che è diventato il nuovo germany. I giapponesi (Nikon, Sony...) producono in Cina, Tailandia, Vietnam. Non c'è nulla di male, basta che sia noto e che il prezzo sia commisurato alla bontà dell'oggetto, anche in relazione a quello della concorrenza |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 16:14
scusate ma non ho capito Perchè un 24-90 f2-8/4 costa 4k pippi e questo che è ok più corto ma è un f2.8 costa quasi la metà? HO CAPITO che è un sigma rimarchiato, ma Leica come lo spiega? |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 16:16
Leica M vengono quantomeno assemblate in Germania come le S non le SL |
| inviato il 06 Maggio 2021 ore 16:27
“ questo che è ok più corto ma è un f2.8 costa quasi la metà? „ Costa la metà di uno... ma il doppio di un altro (che è uguale) Scherzi a parte, penso che prima di fare un operazione del genere Leica abbia ben pensato a dove metteva il bollino... Chi ha il Sigma "originale" dovrebbe andarne fiero... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |