RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto ? Blackout mirino Sony-a7r-III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto ? Blackout mirino Sony-a7r-III





avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 13:59

Angus però capisci bene che se devo spendere certe cifre preferisco farlo con ciò che non mi procura mal di testaSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 14:46

Antonio ti capisco benissimo, anch'io ho avuto lo stesso fastidio tuo, con il primo evf (Fuji Xt1) è subito dopo con la Sony a7riii, ci ho anche aperto un 3d a riguardo…
La Xt1 mi davà fastidio proprio per la poca risoluzione, e non avendo un buon ovf preferivo usare la 5dmkiv…
Poi con il passare del tempo vedevo che sempre più spesso usavo e avevo dietro la Xt1, prima per fotine street, poi piano piano anche aggiungendola ad eventi… notavo Comunque che guardavo più il monitor che evf, cosa che con reflex non fai anche per comodità, dato che si deve obbligatoriamente accendere…
Poi un amico con la quale collaboro, mi fa provare la xt2 e li già il mirino impostato nella modalità boost andava molto ma molto meglio, niente effetto scia o Comunque limitatO AL massimo, dopo xh1 che mi è piaciuto meno, forse perché più risoluto, ma presentava un po' più di scia, fino a provare la 7riii, malditesta a gogo, ma nel caso mio era la scia a darmi quella sensazione, non il ritardo visione reale evf…
Per fortuna ho scoperto che si poteva impostare hi come frame rate del evf e così il problema si mitigo parecchio…
La 7iii dopo pochi mesi la tolsi, per problemi appunto di monitor e evf, mentre la a9 pur essendo presente sempre una scia, va meglio della 7riii, che anche se dicono che uguale, io notò differenze a favore della a9…
La riv adesso con immagine ferma è piacevole da vedere, anche rispetto la a9, e la scia sarà perché mi sono abituato, ma non sembra darmi più fastidio, ma sicuramente perché uso molto il monitor ormai…
Comunque non tornerei più indietro a ovf, in quanto con quello riscontravo altri problemi.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 14:57

Pit ormai il mio target è la A1 che ho già ordinato.
Sono propenso a cambiare l'ordine con la R3 ma Canon deve sbrigarsi a rendere note le caratteristiche

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 18:43

Dobbiamo solo abituarci e sperare in un firmware che magari evita un po' meno questo fastidioso lag.
Metto un link che ho trovato su Google, spero non venga bannato per questo, nel caso potete rimuoverlo tranquillamente.
Ma questo ragazzo conferma quello detto su dagli amici del gruppo ;-);-)
mirrorlesscomparison.com/guide/sony-a7-a9-display-settings/

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 21:23

Con scatto elettronico (silenzioso) mai avuta la sensazione di blackout nell'EVF ...Eeeek!!!

Potrebbe essere perché oramai mi ci sono abituato da quando ho cominciato ad usare sempre l'elettronico da quando la Panasonic lo ha inserito nelle ML m4/3.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 21:28

Onniscienze scordati qualsiasi fw, soprattutto perché anche uscisse (e non ci sarà per quella) non risolverebbe nulla nella visualizzazione, è un limite tecnologico.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2021 ore 21:35

Hahahahahshahahahahahahaha onniscienze è stupendo Sorriso
Cmq con il lag ho risolto, scattando alla massima velocità in raffica naturalmente Confuso
Ora altro inghippo, perché mi perde l'af dopo il primo scatto della raffica Sorry
Questa Sony è veramente bella, ma altrettanto misteriosa nelle combinazioni di impostazioni

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:19

Ora altro inghippo, perché mi perde l'af dopo il primo scatto della raffica


Ahi
Mai fatto raffiche con soggetti in movimento.

Prova a cercare su youtube l'autore Mark Galer, Sony ambassador, ha moltissimi video ben fatti anche specifici come messa a fuoco e altro relativamente a singoli modelli.

tipo questo:


Ne ha un centinaio sulle SONY basta cercare

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2021 ore 14:43

Onnis i nick dovrebbero essere scelti previa verifica correttori ortografici Sorriso

Comunque se ti va bene come va direi che il problema è risolto.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 23:38

Ciao Gianluca,

Anche io ho una Sony a7R III (accoppiata ad una a9) e scatto foto a soggetti rapidi in movimento come aerei ecc. Ti posso confermare che con a7R avevo problemi di tracking. Quello che ti consiglio di provare a fare è mettere il tracking sensitivity su 5 (la scala parte da 1 e arriva a 5 ma è settata standard a 3), utilizzare la messa a fuoco "wide" in afs-c. Il punto singolo o con il "puntatore" (chiamata "inseguimento spot flessi. espanso") su a7r non è molto precisa.
Con questo nuovo settaggio ho riscontrato molte più immagini a fuoco rispetto a prima.

Per quanto riguarda il tuo lag del viewfinder:

Funzione raffica "HI" ad 8fps: vedi in tempo reale quello che succede ma hai il blackout dovuto all'otturatore (che puoi velocizzare settando prima tendina meccanica e seconda elettronica).
Funzione raffica "HI+" a 10fps: L'immagine che vedi nel viewfinder è l'immagine scattata nel fotogramma precedente, quindi non risulta più live.

Purtroppo non penso usciranno ulteriori firmware updates per A7R III in quanto la macchina è già "vecchia" ed è limitata dalla velocità del processore.


Ho accoppiato alla mia A7R III una A9 e devo dire che la musica è cambiata. Pochissime foto sfuocate e una volta che il soggetto è agganciato al "live time tracking" non si stacca praticamente più (o comunque se lo perdi si riaggancia subito).
Per il tuo tipo di fotografia ti consiglio A9. Anche se vai a perdere del crop (e del recupero in dynamic range), avrai tutte immagini perfettamente incise.

Se hai altri dubbi non farti problemi a scrivermi.


Un saluto,


Marco

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 17:33

767neos il sensitive da 1 a 5 non serve a fare andare laf più veloce, ma a tenere più tempo possibile il soggetto, in caso si interponga una distrazione tra il fotografo ed il soggetto…
Cioè mettendolo a 1 prima che sganci il soggetto passa un secondo, a 5 invece ci mette 0,1 secondo…
Ovviamente è un esempio per farlo capire, non so quanto tempo si perde…

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2021 ore 19:45

@Pit.78
ho appena riletto il manuale della Sony A7R3 ed ho visto che queste impostazioni funzionano solo per AF-S, nel caso di AF-C non ho trovato impostazioni analoghe. Quindi, a meno id non sbagliarmi, non dovrebbe applicarsi nel caso di AF-C continuo lasciando il compito interamente alla macchina.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2021 ore 23:57

Non credo valgano per afs, quello è punta e scatta, a cosa potrebbe mai servire il numero 1 bloccato??

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:43

Me sono chiesto anch'io pero' nel manuale è inserito nel paragrafo AF Statico. In ogni caso a scanso di equivoci io l'ho settato a 5 ma mi riservo di provare il setting opposto.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:33

La sensibilità af su inseguimento serve come detto per ignorare (1: bloccato) eventuali ostacoli tra soggetto e macchina, oppure cambiare rapidamente soggetto (5: rapido).
Non mi pare ci sia scritto da nessuna parte che funziona solo in afs.

helpguide.sony.net/ilc/1710/v1/it/contents/TP0001663078.html?search=se



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me