| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:01
“ Non è così con tutti gli altri „ Non saprei, per me è così con un obiettivo russo e cinque giapponesi non Nikkor - tutti manuali. E a volte riesco a mettere a fuoco perfettamente, ma non spesso quanto vorrei, e forse - dico forse - con un mirino un po' più grande e l'aiuto delle freccette, ci riuscirei meglio su una D700. Una Sony A7S con lo stabilizzatore va attorno ai 540€ |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:08
“ mi pare ti sia convinto per la D700 „ "Convinto" è una parola grossa - diciamo indirizzato, incline - visto soprattutto il budget, che, purtroppo, è sempre un limite alle nostre scelte. Inoltre mi sono autolimitato, perché sarebbe prettamente uno "sfizio" (molto costoso, come sfizio) che nell'eventualità che non mi ci ritrovassi, potrei rivendere alla stessa cifra, se con pochi scatti. Credo. Spero? |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:18
“ Non saprei, per me è così con un obiettivo russo e cinque giapponesi non Nikkor - tutti manuali. „ Cioè, mi stai dicendo che quando sull'obiettivo chiudi il diaframma a f/8 (ad esempio) non vedi calare la luminosità del mirino? Saresti l'unico al mondo. (A meno che l'adattatore non permetta al diaframma di chiudersi... allora la posizione della ghiera diventa ininfluente) Ho giocato parecchio con i vecchi obiettivi sulle reflex digitali... ma mi sono stufato presto. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:30
No no, nessun adattatore, tutti obiettivi nativi Nikon F - di cui uno pre-AI che credo lascerò indietro se dovessi passare all FF, perché non sono capace di convertirlo da solo... Magari mi stufero presto pure io, ma al limite ho speso poco per comprarli - e spero che mi facciano divertire un po', prima. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:30
Direi che ci siamo passati un po' tutti Io pure con l'"aggravante" del TechArt.. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:37
“ No no, nessun adattatore, tutti obiettivi nativi Nikon F „ Ah...ok... sono stato fuorviato dallo "swirl" e dalla menzione dell'Helios 44-2. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:40
Alcune vecchie ottiche con attacco a vite come gli Zenith hanno un selettore con 2 posizioni M e A. Se queste ottiche non vengono usate sulle fotocamere Zenith analogiche e impostiamo il se selettore nella posizione A il diaframma resta sempre aperto alla massima apertura anche a f/22. Quindi per usarle bisogna selezionare la posizione M. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:41
“ Ah...ok... sono stato fuorviato dallo "swirl" e dalla menzione dell'Helios 44-2. „ Hai ragione... io ho l'Helios 81H che dovrebbe essere basato sullo schema planar anziché biotar, ma "dovrebbe swirlare" piuttosto forte anche lui, e ne parlano tutti un gran bene. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:59
Ho usato la D700 (e poi la d600) con molti vecchi obiettivi Nikon a fuoco manuale. Se hai tempo di mettere a fuoco, il pallino verde aiuta molto, ma non è precisissimo, nel senso che rimane acceso per un certo intervallo di rotazione della ghiera di messa a fuoco. Bisogna solo capire, con qualche prova, il punto di perfetta messa a fuoco nell'intervallo di accensione; può essere in posizione intermedia, appena si accende il pallino proveniendo da infinito, oppure proveniendo dall'altra parte, od anche appena inizia a lampeggiare. Una volta che trovi il punto giusto (che però può cambiare per ogni obiettivo ed anche con il diaframma usato se l'obiettivo ha focus shift), puoi avere una percentuale di messa a fuoco perfetta molto alta. Con le ML (adesso ho una Sony A7RIII) è tutto molto più facile, preciso e veloce. Non ho mai provato con un FF da 440MP , ma ti confermo che fino a 42MP anche obiettivi molto vecchi, semplici ed economici stanno tranquillamente dietro al sensore (molto spesso non a TA e non agli angoli però). Se ti piace spaziare fra obiettivi vintage di marchi diversi, una ML con qualche adattatore è l'unica possibilità. Se rimani con i Nikon (e comunque hai una gamma di obiettivi completa e di ottima qualità) una bella D700 ti può dare molte soddisfazioni. Per le occasioni dove ti serve l'AF, un 28-105mm usato e non ti serve altro. Buona decisione e buoni acquisti. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:01
“ io ho l'Helios 81H che dovrebbe essere basato sullo schema planar anziché biotar, „ E come lo monteresti su una D700, perderesti l'infinito od useresti un adattatore con la lente correttiva? |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:32
“ Se queste ottiche non vengono usate sulle fotocamere Zenith analogiche e impostiamo il se selettore nella posizione A il diaframma resta sempre aperto alla massima apertura anche a f/22. Quindi per usarle bisogna selezionare la posizione M. „ Dipende dall'adattatore. Il mio M42>Canon EF è fatto in modo che prema sul pin della chiusura dell'obiettivo. Altrimenti come farebbero quelli che hanno obiettivi senza selettore A/M? ... Ah, si chiamano Zenit... senza H... :-D Edit : Dimenticavo... l'Helios 44-2 non è automatico, è preset Il 44M è automatico e ha il selettore A/M Gli altri, più recenti (come ad esempio il 44M-4 o il 44M-6) sono automatici ma non hanno il selettore |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:04
Mi è appena passato a trovare (dietro mie pressioni infinite) un mio amico con le sue due piccole, la D850 e la D610, e qualche obiettivo tosto... che dire, meravigliose entrambe, ma la D850 ha quella robustezza in più che la plasticosa D610 non trasmette - non che sia male, tutt'altro, ma "a pelle" non mi piace; deduco che la D700, simile alla D850 come impostazioni e stazza, non dovrebbe cadermi male in mano. Lui ha provato il mio Helios e ha dichiarato che è piuttosto buono anche a F2 - che è quello che pensavo. Ha provato anche il mio ultra wide F2.8, buono ma solo più chiuso - che sappia io, ultra wide vintage ce ne sono pochi, e ancor meno buoni. Rolubich: L'Helios 81H ha un adattatore nativo Nikon F mount (H cirillico = N latino). Ce ne sono diversi, di obiettivi russi nativi Nikon; ho fatto una lista, ma è rimasta su... appena torno la posto. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:15
Arriva a 400 e non farti terrorizzare dal numero scatti, le D700 sono eterne |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:22
Un consiglio spassionato da chi possiede 3 ottiche manuali Pentax senza AF ma con attacco a baionetta perfettamente funzionante: sulle reflex digitali si devono usare ottiche AF, viceversa diventa stressante inquadrare, mettere a fuoco e scattare, perché mentre perdi tempo a focheggiare il soggetto non c'è più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |