JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ho solo letto che spostando la macchina perdevo il fuoco, e non so tu quale macchina hai, ecco perché ho risposto che tenendo lievemente premuto il pulsante di scatto conservi sia il fuoco che l'esposizione. ho provato ad aprire l'inserto che hai messo ma in inglese sono molto sotto lo zero. „
C'è il secondo link che ho postato che è in italiano. Se guardi lo schema vedi che con la tecnica della ricomposizione il piano di messa a fuoco si viene a trovare dietro a quello voluto. Anche io fino a qualche anno fa non ci avevo mai pensato, poi ho capito e ora non uso più la tecnica della ricomposizione (che anche io usavo, pur mettendo a fuoco manualmente avvalendosi dello stigmometro cioè l'immagine spezzata al centro del vetrino di messa a fuoco).
“ Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa. Seleziono un punto af fra i disponibili
Inquadro e scatto eventualmente facendo collimare il punto af col soggetto,ricomponendo e bloccando l'af
Giusto ?Sorriso „
. Non ho ben capito se diciamo la stessa cosa perché non occorre ricomporre. Io riconpongo solo quando uso il solo punto centrale. Quando uso uno degli undici punti selezionato, una volta che ha agganciato e messo a fuoco posso scattare su quel punto
Leggendo i commenti e i link che ha postato Diebu mi è venuto un dubbio sull'AF: Con la Canon 6d che ha 11 punti AF, di cui solo il centrale a croce. Secondo voi, per ritratto o per close-up a mano libera, meglio usare il centrale e ricomporre (come ho sempre fatto), o tentare con i punti laterali che, sono più comodi per la composizione ma anche meno sensibili?
Credo che ciascuno abbia la risposta secondo le proprie preferenze ed esigenze. Personalmente non usando grandi aperture non ho mai avuto problemi a ricomporre e faccio prima perché la disposizione di spostamento dei selettori la trovo macchinosa (poi mi disattiva l'uso delle funzioni proprie dei tasti che dovrei impostare su altri e sono pigro). Peraltro a me non dispiace nemmeno usare il fuoco manuale ogni tanto in ritrattistica. Forse con il joystick...
Gianluca:a mio avviso se la distanza del soggetto è di 10/20 metri con diaframma medio/chiuso non ci sono problemi effettivi.Con l'esperienza valuti dove è più opportuno. Come dicevo(e rispondo anche a Mirko) scegliendo un punto laterale,ricomponendo perché magari non ricade dove vogliamo,abbiamo un minore spostamento del piano di messa a fuoco.
Più siamo vicini al soggetto,e più il diaframma è aperto,insorgono problemi più o meno evidenti. Sulla mia macchina non ho notato grosse differenze fra il centrale ed i laterali(c'è ne sono due agli estremi che invece sono meno sensibili)
Mirko e Vitvit1970 grazie per le dritte, farò un pò di prove. Intanto ho notato che anche sulla mia 6d i due laterali agli estremi, in condizioni di scarsa luminosità non ci prendono benissimo, poi se scatto in verticale non ne parliamo proprio. Già a f/5.6 prendono fischi per fiaschi Devo far prove in condizioni di luminosità più adeguate.
A F5,6 intendi con un ottica "buia"? Perche chiaramente la fotocamera lavora a tutta apertura prima di scattare.Si migliora molto con obiettivi luminosi,ma ovviamente lo $$$aprai
Vit con questo video non ci sarà più alcun problema nella ricomposizione nella k33 Se lo adotteranno anche per modelli futuri. Fissa il punto di messa a fuoco e lo mantiene se vuoi ricomporre. I sottotitolo si possono far tradurre automaticamente.
Attuo serenamente il tracking artigianale,anzi lo battezzerò Diy AF,non ho grandi esigenze di fotografare damigelle in accoppiamento acrobatico,non ho più la pazienza ne il fisico
L'ho già scritto e lo ripeto con la canon già con la 50d che con la 5dmark3 uso il centrale che è più sensibile premi lievemente il pulsante di scatto e ti blocca il fuoco e l'esposizione, ricomponi e scatti. saluti.
Lo sappiamooo credo funzionino così tutte le fotocamere degne di questo nome .Ma è una cosa che non va bene in tutte le situazioni. Anzi ti dirò che più di un giovine mi ha trattato da vecchio per aver utilizzato questa tecnica
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.