| inviato il 30 Aprile 2021 ore 14:51
“ Appunto, sono dati non direttamente correlati con le vendite. „ E vabbè ma producono per vendere, non per tenere le cose nei magazzini a prendere polvere... Se guardi i dati delle spedizioni siamo lì con quelli della produzione, anzi la differenza in valore è ancora più evidente. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 14:57
“ E vabbè ma producono per vendere, non per tenere le cose nei magazzini a prendere polvere... Se guardi i dati delle spedizioni siamo lì con quelli della produzione, anzi la differenza in valore è ancora più evidente. „ Ho risposto (o meglio fornito una possibile spiegazione, visto che non ho certezze in merito) nella parte rimanente del messaggio, se non ti sei fermato alla prima riga: - prodotto nuovo -> i venditori ne hanno a disposizione 0 esemplari fino a che la produzione/distribuzione non provvedono a farglielo pervenire -> i volumi produttivi devono essere conseguenti Per poter vendere le fotocamere, queste devono fisicamente arrivare al rivenditore (il che non implica dover riempire i magazzini, ma farne arrivare un sufficiente quantitativo a tutti i venditori che trattino quel tipo di prodotto)... Circa il valore, come ho scritto nel 2020/2021 hanno lanciato più fotocamere mirrorless che reflex, e in diversi casi si tratta di modelli abbastanza costosi. Le scorte di reflex sono mediamente maggiori, invece, se il modello è in commercio già da tempo. Devono quindi solo coprire le richieste degli stock che si esauriscono. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:03
@ Mirko:la K70 non ha il filtro AA(meglio!) lo ha via sw per minimizzare il moire |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:15
Comunque, faccio osservare che le migliorie tecnologiche delle mirrorless, escludendo i mirini, riguardano principalmente i seguenti aspetti: - sensori d'immagine - processori/elettronica interna (ram, circuiti dedicati ecc) - software - supporti per schede di memoria Ovviamente tutto ciò è implementabile anche su una reflex: vedasi la 1dx mark III, che in live view compete con diverse mirrorless, a livello di prestazioni dell'autofocus. Canon aveva dei brevetti per un mirino ibrido ottico/elettronico, che consentiva di passare alla modalità elettronica quando si attivava il live view, e di lavorare in modalità ottica con l'af ttl-sir tradizionale. Questa sarebbe una evoluzione a mio avviso molto interessante, per una reflex, così da poter sfruttare i benefici delle due tipologie di mirino, nonché di autofocus (ttl-sir/dual pixel cmos) in base alla situazione in cui ci si trova. Il problema, temo, sarebbero i costi, e chiaramente la cosa non è ben vista dai costruttori: poi, chissà, magari potrebbero anche decidere di realizzare una macchina del genere, se vi fossero sufficienti richieste. Sicuramente il prezzo non sarebbe basso, soprattutto se fosse riservata a un'area di mercato ristretta. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 20:36
Proprio stamattina leggevo la recensione della Pentax K-3 iii e nei commenti veniva sottolineato il fatto che quando uscì la Nikon D850 si pensava unanimamente che quella fosse il massimo della tecnologia che potesse esprimere una reflex. Ebbene sembra che quel limite sia stato superato nella costruzione della K-3iii. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 21:17
Seguo |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 21:39
Superato in quale termine? Eddai su, una apsc di livello ben costruita e al pieno del propio splendore Fine Pentax ha 1 modello di ff, un tot di reflex spalmate su un range di prezzo ( e aggiungo 1 o 2 compatte specifiche di cui ad una entra polvere ed è dismessa e con l'altra si riesce a malapena ad arrivare a fine giornata con una batteria per 7k di spesa, altra storia da discutere a parte) Va bene, ma superato in cosa? |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 21:54
Davanti alla più grande dismissione di massa di ottiche per reflex (Canon in pratica sta dismettendo tutti o quasi i "gioielli di famiglia" in attacco EOS) che si sia vista dai tempi del passaggio FD>EOS, trovo quasi commoventi alcune interpretazioni dello status quo ; mi ricordano una certa orchestrina imbarcata su una grande nave... |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:21
Si Otto veramente... Rasentano il negazionismo... |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:24
O il cenefottianismo zombiesco |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:24
Meki per bere tanto devi mangiare tanto, altrimenti poi stai male... comunque scusate se fate foto di vacca con le ML lasciate fare lo stesso a chi usa reflex... la sostanza non cambia per quanto pensate di aver fatto un salto nel futuro. Kirk a Entrerprais... bei tempi ma era solo una serie televisiva o di cinema. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:26
Legittimo fregarsene... L'importante è non negare la realtà... |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:32
La realtà di cosa,per cortesia? Come detto in altro posto,sembra che si voglia evangelizzare al verbo del Nuovo Fotografare.....ma le tue foto sono migliorate tanto ultimamente? Comunque se me ne regali una la prendo pure io un ML....sono stato così scemonda scambiarla con un'altra reflexina e perderci soldi |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:35
Realtà? Beh detto da uno che ritiene nobile un genere... fa già ridere di per se. Faccina verde. Comunque invito i superstiziosi che hanno paura a rompere uno specchio a leggere in italiano il post iniziale... giusto per capire il tema. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 22:37
Angus ho dato un'occhiata alle tue foto:bellissime,le macro ancora di più. Ma sono tutte fatte con la 5d!! Ma allora si fanno ugualmente le belle foto.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |