| inviato il 30 Aprile 2021 ore 21:01
Giovanni-bg Dici che questa calibrazione sia sempre necessaria anche su formati identici e per carte simili? Pensavo servisse per carte fuori standard soprattutto come formato. Sui modelli precedenti come la 100 c'è questa funzione? Di farmi i profili non ci penso proprio, vanno benissimo quelli del produttore per quanto mi riguarda perchè non ho nessuna pretesa di certificare un bel nulla, per divertirmi non mi serve e anzi sicuramente mi divertirei meno sia per i costi che soprattutto per il tempo, che peraltro da quel che dici è anche molto di più di quel che immaginassi. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 9:04
“ Giovanni-bg Dici che questa calibrazione sia sempre necessaria anche su formati identici e per carte simili? Pensavo servisse per carte fuori standard soprattutto come formato. „ si va fatta per ogni tipo carta che non sia di quelle di cui è già fornito il profilo di deafaul perchè calibra il trascinamento a seconda della rugosità della carta e dello spessore. “ Sui modelli precedenti come la 100 c'è questa funzione? „ Non ho idea. “ Di farmi i profili non ci penso proprio, vanno benissimo quelli del produttore per quanto mi riguarda perchè non ho nessuna pretesa di certificare un bel nulla, per divertirmi non mi serve e anzi sicuramente mi divertirei meno sia per i costi che soprattutto per il tempo, che peraltro da quel che dici è anche molto di più di quel che immaginassi. „ Beh i profili me li sono fatti perché ho l'attrezzatura e delle carte ilford che mi interessavano non erano ancora disponibili. Non sempre trovi i profili di tutte le carte. Spesso i produttori cambiano prodotti e i profili nuovi non ci sono. Non è difficile ma stai in ballo 3 giorni perché prima di profilare devi far asciugare 24 ore i test di stampa. Siccome ci sono 2 stampe da fare 1° giorno fai la prima stampa 2° giorno fai lettura della prima stampa e stampi la seconda 3° giorno lettura della 1° stampa e creazione profilo Le stampe sono asciutte dopo pochi minuti, e manipolabili dopo un'ora. Ma i colori virano ancora per 24 ore. Solo dopo 24 ore hai i colori definitivi |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 9:04
“ Giovanni-bg Dici che questa calibrazione sia sempre necessaria anche su formati identici e per carte simili? Pensavo servisse per carte fuori standard soprattutto come formato. „ si va fatta per ogni tipo carta che non sia di quelle di cui è già fornito il profilo di deafaul perchè calibra il trascinamento a seconda della rugosità della carta e dello spessore. Consiglio di leggere bene questi due articoli dove ci sono un mucchio di informazioni utili www.northlight-images.co.uk/canon-pro-200-printer-review/ qua descrivono l'uso del MCT per la Pro 300 ma tutto quanto vale anche per la 200 pari pari. www.northlight-images.co.uk/custom-media-for-the-pro-300/ “ Sui modelli precedenti come la 100 c'è questa funzione? „ Non ho idea. “ Di farmi i profili non ci penso proprio, vanno benissimo quelli del produttore per quanto mi riguarda perchè non ho nessuna pretesa di certificare un bel nulla, per divertirmi non mi serve e anzi sicuramente mi divertirei meno sia per i costi che soprattutto per il tempo, che peraltro da quel che dici è anche molto di più di quel che immaginassi. „ Beh i profili me li sono fatti perché ho l'attrezzatura e delle carte ilford che mi interessavano non erano ancora disponibili. Non sempre trovi i profili di tutte le carte. Spesso i produttori cambiano prodotti e i profili nuovi non ci sono. Non è difficile ma stai in ballo 3 giorni perché prima di profilare devi far asciugare 24 ore i test di stampa. Siccome ci sono 2 stampe da fare 1° giorno fai la prima stampa 2° giorno fai lettura della prima stampa e stampi la seconda 3° giorno lettura della 2° stampa e creazione profilo Le stampe sono asciutte dopo pochi minuti, e manipolabili dopo un'ora. Ma i colori virano ancora per 24 ore. Solo dopo 24 ore hai i colori definitivi |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 16:48
Grazie, della 200 avevo letto già quell'articolo, della 300 e il relativo mct no e dunque vado a mettermi in pari. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:18
scusate ma ho scoperto ora che con le carte FineArt e anche la fotografica Baryta non mi fa selezionare come alimentazione quella più alta ma solo quella sul retro e quindi non mi fa selezionare i formati più piccoli esiste qualche modo per aggirare la cosa? cosa succede se seleziono "carta fotografica semi-lucida" alla peggio non esce definita la 100% o rischio che la testina si danneggi? |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:51
È un problema di spessore carte e rigidità Cosa intendi per formati più piccoli? |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 13:17
A5 e A6 o il classico 10x15 Ho però scoperto che selezionando carta FineArt spessa ( generica ) permette l'alimentazione anche dal vassoio superiore con formati anche piccoli, chissà come mai |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 15:46
Boh...dal superiore i limiti riportati dal manuale sono questi, ci rientri? Carta comune: Da 64 a 105 g /m2 (da 17 a 28 libbre) Carta speciale: Fino a 300 g /m2 (80 libbre)/da 0,1 a 0,3 mm (da 4 a 11,8 mil) Non so aiutarti perchè formati piccoli non ne stampo direttamente infatti non lo sapevo di questo limite, nel senso che per album di famiglia ne stampo 4 insieme con lato lungo 130/135 e bordino bianco su un A4, poi mi diverto con righello e taglierino su tappetino apposito come questo www.onnik.it/Taglierine/Piani+da+taglio/RTTCMA2GR/Rotatrim+Piano+da+ta |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 16:15
Comunqe dal superiore a pag. 34 del manuale c'è scritto che per carta fotografica accetta questi formati, quindi anche il 10x15 (fino a 20 fogli): KG/10x15cm(4"x6"), L(89x127mm), Quadrato 13cm, Hagaki: 20 fogli A4, A3, Letter, 13x18cm(5"x7"), 20x25cm(8"x10"), 2L(127x178mm): 10 fogli A3+, 25x30cm(10"x12"): 1 foglio |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:57
si è corretto dal superiore ma quando selezioni alcuni tipi di carta che sono ritenuti più spessi e ti obbliga ad usare il posteriore fondamentalmente puoi partire dall'A4 comunque per ora ho risolto come dicevi anche tu, 4 foto in un foglio e poi le taglio |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:25
Per tagliare meglio acquistare una taglierina che costano poco oramai |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:19
Mah...quelle da poco oltre a ingombrare credo valgano anche poco, tu che usi? Avevo provato con quella del lidl (forse è troppo al ribasso?) ma rovinava i bordi, allora ho comprato un righello di metallo con la gomma sotto e un taglierino e devo dire che mi ci diverto anche a tagliare. Sicuramente è più facile sbagliare rispetto a una taglierina. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 22:21
Per le foto io la taglierina la uso felicemente. Poi c'è taglierina e taglierina, lama rotante sempre. Rotatrim e non si sbaglia, ma non si trovano ovunque, i negozi di foto le trattano tutti. In alternativa Dahle la si trova come prodotto premium presso più fornitori ma il modello con 2 staffe costa un po' meno, dipende dal fornitore. Se uno stampa e taglia sono un investimento migliore di altri. |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 0:29
Rotatrim 200€ mi sembra una follia Dahle ho visto che c'è un modello dove non si capisce se ha una rotella o punta e una a leva Con quelle a leva mi è capitato diverse volte di tagliare storto per via dello spostamento della carta causato dalla leva |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 1:04
“ Con quelle a leva mi è capitato diverse volte di tagliare storto per via dello spostamento della carta causato dalla leva „ Io in genere odio le taglierine a leva. Quelle buone hanno un buon sistema di blocco, sono comode se tagli tanti fogli assieme. Nella prima azienda dove iniziai a lavorare 20 anni fa, feci comprare una Rotatrim, oltre al cambio lama la hanno ancora la e la usano spesso. Quelli dove spingi sono i modelli per fare cose spesse o diversi fogli molto grandi in cui oltre alla mano c'è una basetta che li preme come in quelle per grandi formati. Edit Pero ad esempio un Buona taglierina a4 (a3 lato corto) https://www.amazon.it/Dahle-R000446-Taglierina-Rullo-Professionale/dp/ Lo scrivo qua perchè si trova nel wherehouse a 50 sacchi nei negozi di forniture uffici chiedono 140-150 sacchi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |