| inviato il 26 Aprile 2021 ore 12:07
“ il paraluce sembra messo a caso. „ @Minimal e' il " classico " paraluce per gli Art, io ho avuto come Art sia il 35mm che il 50mm (in versione EF) e ti garantisco che il paraluce svolge egregiamente il suo ruolo. Uniche pecche, di quelle versioni, l'innesto non proprio perfetto, bastava un po' di polvere per rendere serraggio e sblocco meno agevole oltre ad una costruzione davvero cheap |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 12:46
“ no, all'inizio sono uscite le versioni per mount FE delle "vecchie" art. „ Che è esattamente quello che è successo, hanno reciclato i vecchi schemi ottici. Quindi la tua frase “ e pensare che c'era qualcuno che continuava a ripetere che le ottiche per ml sarebbero state fatte al risparmio, adattando le versioni per reflex „ E' sbagliata, perchè Sigma (che credo detenga la maggior parte delle quote delle lenti di terze parti) ha fatto esattamente questo. Come al solito, sei sempre impreciso. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 12:56
Finalmente un 35 1.4 art nativo per mirrorless |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:28
“ “ no, all'inizio sono uscite le versioni per mount FE delle "vecchie" art. ? Che è esattamente quello che è successo, hanno reciclato i vecchi schemi ottici. Quindi la tua frase “ e pensare che c'era qualcuno che continuava a ripetere che le ottiche per ml sarebbero state fatte al risparmio, adattando le versioni per reflex ? E' sbagliata, perchè Sigma (che credo detenga la maggior parte delle quote delle lenti di terze parti) ha fatto esattamente questo. Come al solito, sei sempre impreciso. „ Paco, a parte che doverbbe essere "come al solito sei impreciso" o "sei sempre impreciso". Delle due, una. A parte questo, dicevo, evidentemente quando scrivo io vedi (sempre) rosso e capisci solo quello che vuoi capire (poco). Mi riferivo ai discorsi di PaoloMcmlx, che diceva che se un'ottica era già in catalogo per reflex, la versione per ML ne sarebbe stata la copia, perché aveva visto (appunto) l'esempio passato delle art. Ne avevamo discusso, gli avevo spiegato che non aveva alcun senso rifare esattamente le stesse ottiche, e che anzi sarebbe stato controproducente perché avrebbero solo perso clienti. Spero che ora ti sia più chiaro, e ti chiedo la gentilezza di smettere di attaccarmi personalmente, e di comportarti da 50enne quale sei. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:42
Kelly sulla ghiera diaframmi non ho detto nulla io. Anzi ti dirò che per me che faccio anche video la possibilità di decliccarla è un plus notevole |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:27
“ Spero che ora ti sia più chiaro, e ti chiedo la gentilezza di smettere di attaccarmi personalmente, e di comportarti da 50enne quale sei. „ Ma io non ti sto attacando personalmente, ho solo evidenziato quello che per me è un tuo difetto. "Come al solito, sei sempre impreciso" l'ho usato come "rafforzativo" del concetto, mi rendo conto che è una forzatura, non corretta come italiano, mi sono concesso una licenza. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:28
Scusa Biga ma mi sembrava tu avessi espresso il tuo parere riguardo paraluce e ghiera diaframmi arretrata. Ma non ne trovo più traccia. Mi sarò sbagliato. Comunque la mia opinione non cambia. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:28
“ Naaa.. preferisco evitare se posso. Mi tengo il mio Batis 40mm F2. ;-) „ Peccato che di questa lente ci siano tante opinioni bivalenti. Sarebbe interessante avere altri 40 mm, che non siano il cannone sigma...decisamente immorale come dimensione |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:51
Bello, ma il peso è "importante", vedremo.... |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:56
“ Peccato che di questa lente ci siano tante opinioni bivalenti. Sarebbe interessante avere altri 40 mm, che non siano il cannone sigma...decisamente immorale come dimensione „ Ti riferisci al fatto che in close focus, il batis varia l'apertura massima ( stop down ), suppongo. E' un problema che è stato fixato ( o sarebbe meglio dire mitigato ) alcuni mesi fa. Per il resto, possedendolo non posso che parlarne bene. Ha una buona uniformità centro/bordo, ottima resistenza al flare, pochissime CA ed i colori tipicamente Zeiss ( che soggettivamente possono piacere o meno ). |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:58
Davvero una valanga di 35mm per sony E,come gli altri Art anche questo sarà ottimo. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:05
Mi aspetto prestazioni super... perchè ha anche due "quasi concorrenti" in casa mica da poco: l'f1,2 e l'f2 Si posizionano su tre gradini di luminosità diversi, ma sono comunque tutti dei 35mm. Comunque un ben di Dio così non lo avevo mai visto! |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:12
“ Ti riferisci al fatto che in close focus, il batis varia l'apertura massima ( stop down ), suppongo. E' un problema che è stato fixato ( o sarebbe meglio dire mitigato ) alcuni mesi fa. Per il resto, possedendolo non posso che parlarne bene. Ha una buona uniformità centro/bordo, ottima resistenza al flare, pochissime CA ed i colori tipicamente Zeiss ( che soggettivamente possono piacere o meno ). „ L'ho provato in un negozio per pochissimo tempo. Devo dire che come focale mi piace più del 35 (il ritratto a mezzo busto lo vedo già abbastanza compresso). Avevo letto che ora la chiusura è di un "solo" stop, però mi fa rosicare che ci sia questo comportamento su una lente che non è proprio regalata. Quanto vorrei un sony g 40 mm costruito come il 20, sarebbe un sogno. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:14
“ Mi aspetto prestazioni super... perchè ha anche due "quasi concorrenti" in casa mica da poco: l'f1,2 e l'f2 Si posizionano su tre gradini di luminosità diversi, ma sono comunque tutti dei 35mm. Comunque un ben di Dio così non lo avevo mai visto!Eeeek!!!MrGreen „ Beh adirei che l'1.4 è quella via di mezzo praticamente perfetta. L'1.2 è un macigno, neanche lo considero. Avere un 1,4 che potrebbe costare la metà del GM con prestazioni simili...secondo me sarà preferita da molti. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:20
“ L'ho provato in un negozio per pochissimo tempo. Devo dire che come focale mi piace più del 35 (il ritratto a mezzo busto lo vedo già abbastanza compresso). Avevo letto che ora la chiusura è di un "solo" stop, però mi fa rosicare che ci sia questo comportamento su una lente che non è proprio regalata. Quanto vorrei un sony g 40 mm costruito come il 20, sarebbe un sogno. „ Si,in pratica chiude a 2.5 se sei a 25/30 cm dal soggetto, in af-s.Ossia se lo usi in modalità "simil macro" Di base non che sia un grosso problema per la verità. L'errore di Zeiss/Sony è stato quello di non essere stati molto chiari nella comunicazione. Io l'ho preso da un amico che aveva fatto solo qualche scatto per poi rendersi conto che 40mm non sono la sua focale, ad un prezzo di favore.. Il prezzo del nuovo è francamente troppo alto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |