| inviato il 26 Aprile 2021 ore 23:03
Il polarizzatore ha una funzione FOTOGRÀFICA mente L UV in digitale è solo protettiva |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 11:43
Partiamo con il dire che l'UV non serve a nulla con il digitale, visto che il filtro UV è già presente sul sensore... si usava con la pellicola! Per scatti al mare direi il polarizzatore così, come ti hanno già suggerito puoi togliere i riflessi dall'acqua... si usa molto anche nel paesaggio perché togliendo i riflessi dalle foglie lucide, rende i verdi ancora più saturi P.S. Io uso i filtri protettivi della B+W modello 007 XS-Pro Digital MRC costano un botto, ma sono di ottima fattura |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 21:58
Ripeto: io sul mio polarizzatore da 5 euro ho ancora le strisciate di salsedine; ovviamente, questo non inficia assolutamente sull'immagine: boh, magari stampando un poster e con la lente di ingrandimento si potrebbero vedere delle differenze P.s.: una lente piana non modifica il percorso del raggio, quindi la menata dei fior fior di ingegneri cade da sé |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:04
@Jack un filtro da 5€ non è un buon affare, ti ci trovi bene, ok, ma non scriverei certi assolutismi. Capisco che da giovani si hanno certezze che poi col tempo di solito cadono. E non me ne vogliate ma quando leggo certe frasi anche sul problema salsedine e mare mi viene da sorridere, e parlo con un minimo di esperienza. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:13
“ una lente piana non modifica il percorso del raggio... „ Esatto, ma costruire una lente perfettamente piana non è poi così semplice. Non che ci vogliano fior di ingegneri ma sicuramente ci vogliono tecnici esperti, macchinari estremamente precisi e attrezzature di prima qualità per il controllo. E se poi la lente in questione (che non è in realtà una lente, ma comunque...) non è perfettamente piana (e omogenea) allora introduce delle aberrazioni nell'ottica, proprio quelle aberrazioni che gli ingegneri di cui sopra si sono tanto sforzati di eliminare. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:15
eh insomma se i filtri non sono buoni si vede. Il mio haida nd1000 è un filtro costoso tra gli economici del genere, si vede la dominanza viola e il decadimento comunque in nitidezza globale di CPL ho avuto l'economico hoya, quindi ora un hoya slim pro HD, va decisamente meglio. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:20
Giusto Miopiartistica. E alla fine torniamo sempre al discorso della montatura del filtro e, soprattutto, sulle metodologie con la quali si ottengono le superfici pianparallele dei filtri stessi. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:23
Concordo, per un buon filtro si deve spendere, tuttavia se si è disposti a qualche piccolo ritocco in PP si può anche risparmiare. Ho un pola cinese da 20€ di marca Zomei, il top di gamma della marca otticamente e costruttivamente ottimo, ma in certe occasioni anche con wb automatico mi dà una leggerissima dominante verde, correggibile con una tinta magenta sul WB in NX studio. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:31
“ Concordo, per un buon filtro si deve spendere, tuttavia se si è disposti a qualche piccolo ritocco in PP si può anche risparmiare. Ho un pola cinese da 20€ di marca Zomei, il top di gamma della marcaSorriso otticamente e costruttivamente ottimo, ma in certe occasioni anche con wb automatico mi dà una leggerissima dominante verde, correggibile con una tinta magenta sul WB in NX studio. „ Le dominanti le correggi, ma se il filtro porta dentro una perdita di nitidezza c'è poco da fare in PP... |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:55
“ Le dominanti le correggi, ma se il filtro porta dentro una perdita di nitidezza c'è poco da fare in PP... „ posso anche sbagliare ma in linea di massima i filtri portano un pò di difrazione, se il filtro è economico si nota subito |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 23:24
Si un filtro piano modifica o può modificare L inclinazione dei raggi! Motivo per il quale esistono filtri buoni e non! |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 0:54
@Peda Ho un po' esagerato: però il concetto è che fin troppo spesso si stanno a fare discorsi sui massimi sistemi guardando foto al 200% sullo schermo; le foto van valutate stampate (ma anche proiettate) alla grandezza e distanza per cui sono state pensate: nessuno si lamenta che i manifesti pubblicitari fanno schifo perché se li guardi a una decina di cm sono tutti sgranati... Questo per dire che, va bene non comprare i filtri a 2 euro (anche se... prima sarebbe meglio provare a vedere realmente la differenza), ma insistere che bisogna prenderli da millemila euro (che sicuramente avranno la loro ragion d'essere) quando tutta la catena post filtro non è in grado di far vedere le aberrazioni introdotte anche no Per il mare, più che la salsedine, intendevo l'acqua salata sull'obbiettivo Oltre a un bel po' di sabbia... @Miopiartitica Certamente, però vale il discorso sopra: la catena dopo il filtro è abbastanza performante a farti vedere quelle differenze? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 7:53
@Jack, ma non è un problema solo da pixel peeper che personalmente a me frega il giusto (ovvero poco), ci sono davvero tanti altri fattori per valutare un filtro, te ne indico qualcuno: - la polarizzazione, che potrebbe essere minore rispetto ad altri filtri più costosi. - la quantità di stop che si perdono, varia da uno stop a quasi tre stop. - la resistenza ai flare - la resa nei controluce - la resa con sole laterale - la precisione e quindi anche la facilità con cui si avviata e svita (e di topic col filtro incastrato ce ne sono) - la facilità di pulizia - i materiali con cui sono fatti, dal vetro, passando per il telaio, fino ad arrivare al packaging. Insomma i fattori sono tanti poi sta ad ognuno di noi vedere quanta importanza darci, io ho quasi una decina di filtri e le differenze le noto abbastanza facilmente, la fascia di prezzo varia tra i 40 e i 90€. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:28
“ Conoscendomi se impiego mesi per scegliere un cpl, per scegliere un UV di qualità impiegherei anni „ Ti risparmio la fatica l'UV con il digitale è inutile... o almeno poteva avere una sua utilità con i primi modelli Sony, ma Canon e Nikon (Nikon è ancora meglio) è già da anni che adottano un'efficiente filtro direttamente sul sensore!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |