| inviato il 27 Aprile 2021 ore 9:52
@Phsystem se metti un art su aps-c entry hai una resa anche a TA, ci sono anche differenze sul sensore, filtri elettronica ma a iso bassi sono aspetti meno evidenti, quello che cambia è il resto che sopratutto un novello non riesce a valutare, ho avuto la d5200 in passato, mirino buio, controlli in menù, unica ghiera, se penso che oggi uso d3s ... |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 10:48
A proposito di fotocamere circa 10 anni fa, ai tempi della D700, alcuni giornalisti del settore chiesero ai rappresentanti Nikon se 12 megapixel non fossero pochi e la risposta è stata più o meno questa: per la stragrande maggioranza di foto 12 megapixel bastano e avanzano. Ebbene adesso c'è chi fra semiprofessionale e entry-level consiglia la entry-level perché ha un sensore da 24 megapixel mentre la semiprofessionale si ferma a 16. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 11:45
La differenza fra una macchina moderna entry-level e una vecchia non è la qualità di immagine, che potenzialmente è sempre buona da parecchi anni, bensì sulle comodità e le funzionalità. Avere l'IBIS, un buon mirino elettronico, ottime funzionalità video, un touch fatto bene, un autofocus moderno e tanto altro rende l'esperienza d'uso molto più appagante e semplice che star lì a combattere con front e back focus, autofocus da 10 punti con cui devi usare il centrale e ricomporre, micromosso sempre in agguato eccetera. Siccome a prendere una macchina vetusta non si risparmia (anzi, si buttano soldi in sistemi che non verranno più sviluppati) né si ha una qualità di immagine migliore, non ha senso preferire una medio-gamma di 10 anni fa ad una attuale entry-level. Aggiungerei pure che ad oggi fra le ML vere entry level come le Canon 1000/2000/4000D e le Nikon D3x00 non ce ne sono, si parte da livelli ben superiori. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:12
Mah basta tenere in mano una macchina ben fatta,con ovf fatto come si deve,chiaro limpido e fedele,ergonomia non sacrificata,af sufficente,batterie a lunga durata,stabilizzatore efficente. come certe macchine già nominate. Poi ti compri una moderna ml,di fascia bassa allo stesso costo e vedi che sembra letteralmente una saponetta,la QI è sostanzialmente quella, è piccola e leggera ma asettica e senza un minimo di feeling fotografico(a mio gusto),non si impugna,se casca va in mille pezzi. L'ho svenduta con disprezzo. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:46
@Vitvit1970: uno che inizia a fotografare non ha gli stessi pregiudizi e gli stessi paraocchi, e sa apprezzare i notevoli vantaggi delle mirrorless. Non a caso il mercato va in questa direzione e tutte le case, eccetto Pentax, puntano e punteranno esclusivamente sulle mirrorless. Giusto per informazione, la mia piccola GX80 mi è caduta da 2 metri di altezza in montagna, rotolando per diversi metri, senza farsi nemmeno un graffio. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:19
Nessun paraocchio,bello,forse sei tu infoiato per il giocattolino e vuoi giustificarti.Parlavo di entry level che spesso hanno usabilità ed ergonomia bimbomink/nerd. Se uno inizia a fotografare,magari con un giusto attrezzo in mano ha già il giusto indirizzo. Il mercato lo indirizza anche il costruttore con le sue convenienze. Anche il mercato degli hamburger attesta a MC Donald's il primato di pezzi venduti in tutto il mondo,il pensiero conseguente lo faccio dare a te. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:33
La tua risposta offesa tradisce l'assenza di argomentazioni. Per la prima volta in anni il settore delle macchine fotografiche ha dei VERI costi di ricerca e sviluppo, al contrario del decennio scorso dove le macchine erano sempre uguali con piccoli cambiamenti a causa del duopolio Nikon/Canon, che avevano zero concorrenza e potevano dormire sugli allori. Altro che convenienza per il produttore, con le mirrorless devono investire cifre enormi per stare a galla. Lasciamo perdere il paragone con gli hamburger (McDonald's vende per il basso prezzo, la distribuzione capillare dei ristoranti e la potenza del marchio, tutti concetti inapplicabili alle fotocamere), del tutto privo di qualsiasi affinità con il discorso che stavamo facendo. Ciò che dici non fa altro che confermare la mia ipotesi di pregiudizio nei confronti delle mirrorless, che va pure bene quando si spendono i propri soldi ma non quando si consiglia agli altri. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:37
Entry level nuova vs reflex attempata ma di livello ti è chiaro il discorso? Ciao,onestamente ho perso fin troppo tempo,preferisco perderlo aspettando che l'af della mia macchina porti a compimento il lavoro |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 14:05
La differenza più evidente ma soprattutto funzionale di una fotocamera di 10 anni fa rispetto ad una entry-level attuale, mirino buco di serratura a parte è che la semiprofessionale dispone di circa 20 tasti funzione fisici a differenza della entry level che ha i tasti ridotti al minimo e per fare le stesse cose di una fotocamera semiprofessionale ti costringe a entrare continuamente nel menù facendoti perdere l'attimo giusto. Quindi che me ne faccio di un sensore con più pixel se poi è lenta nell'uso pratico? |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 14:23
se ci si limita a foto statiche vanno bene tutte, basta che funzionino, ma se l'inclinazione è verso la foto dinamica meglio l'entry recente... |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:20
Volevo chiarire l'importanza della mia domanda, io non sono una persona alle prime armi nel campo fotografico perché la mia esperienza nel campo analogico l'ho avuta, poi mi sono dedicato solo a compatte di medio livello. Ora volevo comprarmi una Reflex o Mirrorless e vedendo sul mercato le varie recensioni studiando un po' sul web ho visto che la non molta differenza tra le entry level di oggi (sensori e ottiche kit) con usate non entry, se non nelle funzioni social. Anzi alcune entry hanno anche LCD di 10 anni a 930000. Quindi per me amatore in possesso di una K1000 che ancora uso, e di una bridge Sony da vacanza, lupgl'upgrade non è difficile, parto da zero, con 250 euro prendo a d3200 o una 100d kit oppure investo il doppio sul nuovo ma a questo punto vado su Panasonic con G7 o G80, oppure resto su compatte tipo Fz 1000 0 Fz300 ed ho elettronica e connessioni al top. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:31
Una mia amica, neoappassionata di fotografia era nella tua stessa barca. Dopo aver parlato giorni e giorni di ML , dopo aver fatto un corso di fotografia in cui maestro e corsisti avevano ML, dopo aver rotto l'anima a tutti i commessi dei negozi di foto sulle ML , l'ho vista tornare contenta come non mai con il suo acquisto , un colpo di fulmine che l'aveva resa folle . Una Nikon d7000 praticamente nuova con fisso luminoso da 35mm, tutto a due spiccioli. Vi giuro : io non le avevo detto nulla per convincerla . Sarà stato il tocco ammaliante di un bel pezzo di reflex semipro ! |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:44
Quoto Vincenzo, la mia sulle Panasonic è una provocazione infatti la mia domanda si riferiva a Reflex entry-level vs medie di 10 anni. Non scendo dalla montagna del sapone so benissimo che con 400 euro prendo una tecnologica mirrorless che risolve i miei bisogni da fotografo amatoriale. Faccio sempre l'esempio della d3200 e della 100D perché hanno 10 anni e perché rispetto a quelle moderne hanno tutto LCD e mirino luminosi ergonomia mpx e anche la presa per il microfono per video. Il paragone con le citate sono la d3500 e 250d....la 2000d neanche la nomino meglio una bridge. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:46
D3200 e 100d sono penose rispetto ad una entry level attuale, dato che erano entry level 10 anni fa e non semipro. Con 250 euro compri una Olympus M10 II o una Lumix GX80 usate che sono notevolmente superiori in tanti aspetti. Le uniche macchine di 7-8 anni che possono essere considerate superiori ad una entry attuale sono macchine come la Nikon D750 o anche la D610, la Canon 6D ecc. che hanno caratteristiche come tropicalizzazione, doppio slot e ovviamente il sensore FF che gli garantisce una qualità immagine invidiabile. P.S.: "penose" non vuol dire che non possono fare buone foto, ma che non ha senso considerarle dato che si trovano a poco macchine notevolmente più moderne. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:53
“ Quindi per me amatore in possesso di una K1000 che ancora uso, e di una bridge Sony da vacanza, lupgl'upgrade non è difficile, parto da zero „ Che ottiche usi con la k1000? Lo domando perché tutte le reflex digitali Pentax possono usare senza alcun adattatore qualsiasi vecchia ottica SMC Pentax. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |