RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iPad ed App fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » iPad ed App fotografiche





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:27

I menù di Affinity su iPad sono molto incasinati e poco intuitivi.


Dopo decine di anni di menù uguali l'uno all'altro è complicato adeguarsi ad una logica differente.

Seguo dei ragazzi in alternanza scuola e lavoro e mi rendo conto della velocità con cui acquisiscono padronanza delle app, come Affinity, su iPad... un po' di frustrazione la provo MrGreenMrGreenMrGreen

user219750
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:48

@ ilcentaurorosso
Ci proverò, grazie

Sarà che ero abituato al vecchio PSMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:56

Esatto. Per la vers. desktop, il corso di Alessio Furlan in promo viene una sciocchezza, idem il libricino di Robin Whalley in vers. kindle. Per l'app cambia la HMI il che è un punto di forza appena ci si prende la "mano" letteralmente; io ci lavoro sul divano in pieno stile COVID MrGreen

user219750
avatar
inviato il 26 Aprile 2021 ore 10:00

Ho l'ipad, niente desktop

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 20:26

Una domanda : come "gira" ipad con 8 giga di memoria con le app fotografiche? Non avrei voglia di farmi salassare per la versione da 16 e 1Tb di archiviazione. Grazie per l'aiuto.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:18

Io ho l'iPad Air 3a generazione, e va benissimo.
Anche l'iPad standard so che va bene.
Il Pro ovviamente non può che andare meglio (velocità, porta usb-c, display maggiore).

Per me il Pro era troppo costoso, l'Air mi è sembrato il miglior compromesso come prezzo e prestazioni.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 22:18

Io ho iPad Pro 2015 e va stupendamente

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 22:30

Grazie per le risposte!!!!

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 7:22

A livello di workflow E2E, come fate a importare le foto sull'iPad e poi ad esportarle? Quanto è agevole l'operazione?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 7:58

Io ho l'abbonamento foto di Adobe e devo dire che apprezzo anche le app minori come Spark, che su iPad è splittata in tre app.

Non ho mai installato Photoshop su iPad e non ne conosco le caratteristiche, quindi ad esempio non so se possa permettere maschere di luminosità.
Chi lo sta usando?

Un dubbio sull'uso esclusivo di iPad nell'editing sta nella necessità di calibrare/profilare lo schermo. Immagino si possa fare ma non saprei con quale hardware/software.
Finché si pubblica sul web, tutti i santi aiutano. Stampare...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 8:46

Ale se hai una sonda Xrite lo puoi fare scaricando l'app Xrite

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 9:50

come fate a importare le foto sull'iPad e poi ad esportarle? Quanto è agevole l'operazione?

Ecco, questo è per me (sottolineo per me) il punto debole.

Chi usa il cloud credo non abbia particolari problemi, io non lo utilizzo per le foto (che risiedono su pc windows e hdd esterni), quindi importo ed esporto tramite schede SD e adattatore lightning-SD. Si può fare se si gestiscono poche immagini, per lavori più impegnativi credo sia davvero poco pratico.

Nel mio caso non posso usare ssd esterni perché ho iPad Air con porta lightning, chi è dotato di usb-c può impiegare ssd esterni (forse anche hdd) che rendono probabilmente più veloce e semplice il trasferimento delle immagini.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:49

Io, pur avendo ipad pro con porta lightning, importo direttamente dalla fotocamera, anche da schede XQD, attraverso questo accessorio

https://www.amazon.it/dp/B01DGDNL2G/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_W0NC0DM8DK6X6

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:12

Grazie, Antonio

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:31

A livello di workflow E2E, come fate a importare le foto sull'iPad e poi ad esportarle?

Quando sono "in mobilità" uso l'iPad come backup giornaliero di tutti i RAW, attraverso il lettore SD di Apple.
Operazione semplice e veloce.
Con la app Foto vedo già le immagini.
Con Lightroom posso editarle e naturalmente esportarle.
Per tutto questo non è necessario attivare la sincronizzazione attraverso Adobe Creative Cloud.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me