| inviato il 24 Aprile 2021 ore 13:10
“ Marcorik. Un'altra volta ti ho chiesto quali problemi ti affliggono. Stavolta non te lo chiedo perché la risposta é evidente. ;-) „ Io ZERO problemi... ma basta entrare nel tuo profilo vuoto da qualsiasi immagine fotografica e guardare i titoli delle discussioni che hai APERTO , le risposte vengono da sole! www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=207431 |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 13:17
“ sony da 11. è come dire che un adulto sa fare le addizioni più velocemente di un bambino MrGreen „ Infatti, diciamo pure 12 anni di ottiche Sony in attacco A, questo perche Sony in fotografia esiste da quella data, prima si chiamavano Minolta AF e la prima fu messa sul mercato nel 1985, il che vuol dire che dalla cessata produzione 2018, alcune sono rimaste in produzione anche loro 33 anni, certo con un altro marchio, questo solo per una completezza d'informazione |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 13:19
Marcorik, ho aperto la discussione per parlare di altro e non di me e del mio profilo. Se hai qualcosa di strettamente inerente al tema puoi tranquillamente esporre le tue opinioni. Se cerchi lo scontro verbale, ti invito cortesemente ma convintamente di approdare ad altri lidi. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 13:21
Allora ha toccato le giuste corde |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 13:29
“ Se cerchi lo scontro verbale, „ Assolutamente no, infatti ho postato quello che tutti possono liberamente vedere con i propri occhi. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 14:09
Vedo che non hai capito o fingi di non capire. Il tema in discussione é nel titolo del topic. Gli attacchi personal, che già vedo hanno degli emuli peraltro prevedibili, non sono accettati. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 15:07
Comunque, a parte le differenze tra l'elenco prodotti in Juza e il listino ufficiale Sony non é che tutti i modelli vecchi siano rimasti in produzione. Perciò anche in Sony sarà scattato in countdown per l'assistenza. E se per i modelli vecchi non si trovano i ricambi, e i display per le A7R3 ed A7R4 sembrerebbero già in esaurimento , non credo che ci saranno alternative alla rottamazione. La realtà, secondo il mio punto di vista, è che in Sony non buttano via niente e fino a quando l'ultima A5100 oppure l'ultima A58 non é uscita dal magazzino, cercheranno di piazzarlo. E fanno bene perché ci sono ancora estimatori di anticaglie come le SLT . |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 15:21
Come per tutti i brand di fotocamere digitali e di ottiche AF, l'assistenza cesserà quando non si troveranno più pezzi di ricambio. Il vantaggio delle ottiche vintage e fotocamere analogiche prive di parti elettroniche è che le parti meccaniche sono riparabili. Le nuove a7R3 e RIV -A, monteranno nuovi display mentre le a7R3 ed RIV riceveranno la consueta normale assistenza. Anche per i display Credo sia una forma di rispetto verso gli utenti mantenere anche i loro impegni affettivi. Fattore del quale trovo disdicevole la mancanza in Apple che voleva interrompere la produzione di iPod perchè fatturavano un guadagno non sufficiente, a loro parere. Penso che una azienda di fotocamere che ha investito in ricerca 3 miliardi di dollari nel 2017, non venda le 5100 per guadagno e che anzi, venderle sia quasi un costo, se si tiene conto dell'impegno a mantenere ampio sia catalogo che magazzino. Apple invece questi calcoli li fa |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 7:30
Il tuo discorso sul rispetto verso i clienti non é del tutto applicabile alla realtà. Sony non tiene a listino tutte le fotocamere che ma messo in produzione nella sua storia. Per esempio l'intera serie delle mirrorless Nex, l'intera serie delle SLT, esclusi questi due vecchi modelli, alcune della serie A7 ed alcune della serie A6xxx. Qualsiasi azienda tiene a listino prodotti che si vendono. Canon sta sfoltendo il listino delle ottiche EF. Sony delle ottiche A e Nikon delle sue FE. La ragione di questi tagli sta nella scarsa domanda. E vanno via dei modelli come il 24 70 o il 70 200 che spopolavano. La domanda del perché Sony tenga a listino modelli così obsoleti non può trovare risposta sul rispetto dei clienti ma c'è dell'altro che finora non é stato chiarito. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:55
Rjb, le Sony attacco A non sono MAI state sfoltite e addirittura vengono riconosciute (le professionali ovviamente) per avere la certificazione di fotografo professionista. Sony non ha nessuna intenzione di segare l'attacco A semplicemente non le sviluppa più, probabilmente il costo per mantenerle in vita è inferiore all'inc@zzatura dei clienti che le usano. Canon invece ha cento milioni di lenti EF in giro per il mondo e non può permettersi di mantenerle per ancora molto tempo. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 11:26
perche toglierle? in automatico si abbassano i prezzi con il passare del tempo, divettano più appetibili, e chi deve comprare una compattina, va a finire che magari prende una 5100... |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 12:21
Blackdiamond, se vai sul sito Sony Italia leggi che c'è un solo mount: l'attacco E. Se cerchi la lista delle ottiche ti propone un filtro con il solo attacco E. Sony non ha sfoltito le ottiche E, ha semplicemente smesso di produrle. E nessuno ne parla. Maserc non ha risposto alla mia domanda sul prezzo e la disponibilità delle nuove A7R3a ed A7R4a. Pit. Puoi abbassare i prezzi ciò non toglie che i prodotti diventano obsoleti. E poi chi prenderebbe una A5100 al posto di una qualsiasi delle pari tipo Fuji, Panasonic, Olympus che sono anni luce avanti, specie le prime? |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 12:40
Il comunicato ufficiale dice: che le A7rIIIa e le A7rIVa non subiranno variazioni di prezzo, certo non vengono a dire che verranno commercializzate dopo l'esaurimento delle attuali, normalmente si dovrebbe capirete che quelle senza la a appartengono al modello precedente. C'è pure da dire che in ogni campo o in ogni prodotto su cataloghi o siti dicono chiaramente: "Il costruttore si riserva il diritto di modificare senza preavviso le caratteristiche tecniche riportate." |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 13:11
Non mi pare che sia stato fatto alcun comunicato ufficiale. Se fosse come dici non avrebbero avuto alcuna ragione per non pubblicarlo nel sito. Quanto alle modifiche fatte senza preavviso é una cosa detta per evitare qualsiasi forma di contenzioso. Di solito ogni azienda sbandiera i cambiamenti come innovazioni o migliorie per dare un messaggio positivo al mercato. Ma sulle ottiche con attacco A defunte c'è qualcuno che ne era a conoscenza? |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 13:15
E, aggiungo, chi compra ora il modello attuale sapendo che tra breve arriverà a pari prezzo ( si presume) la versione migliorata? Non era meglio finire le vecchie prima di annunciare le nuove? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |