| inviato il 24 Aprile 2021 ore 12:54
ognuno si complica (inutilmente) la vita come vuole |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 12:56
Intanto complimenti per l'acquisto Cesare, e direi che mi ritrovo appieno nella tua "recensione" della Vecchia Signora (non me ne vogliano gli amanti del pallone): ergonomia pessima, mirino totalmente inadeguato per la MAF manuale, ghiere "bloccate" per me insopportabili, grip troppo piccolo, AF che definire appena sufficiente è un eufemismo.. però caxxo che foto che fa, fa uscire bene quasi qualsiasi obbrobrio la obbligo ad inquadrare Come dici tu il sensore perdona TUTTO e cmq io il metering l'ho trovato ottimo, soprattutto se si vuole anche scattare in JPEG io l'ho trovato una spanna sopra in termini di corretta esposizione a tutte le varie Canon e Sony che mi ritrovo in giro per gli armadi. Comprata, amata, venduta per inseguire altre idee fotografiche e ovviamente pentito ed ora alla ricerca di un'altra Argentea.. (ad un prezzo minimamente ragionevole s'intende) |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 13:11
Quello è un altro bel vantaggio, le batterie originali durano veramente parecchio nonostante non siano grandissime, per quanto mi ricordi. |
user28666 | inviato il 24 Aprile 2021 ore 18:59
Lomography, non ho disprezzato, ma ho detto che è un progetto nato male. Non ha minimamente il mirino dell'ammiraglia e tantomeno l'otturatore che si ferma ad 1/4000. Come dicevo ho anche io il vetrino della FM3a sulla D700 ed ho anche il 50 f/1.2 Ais e l'immagine spezzata è precisissimo. Poi dico... tante pippe per il manuale e poi ci si affida ad un led verde? Concordi o no che hai anche tu cambiato il vetrino facendo una operazione non permessa da Nikon? Concordi che hanno fatto un lavoro a metà? |
user209843 | inviato il 24 Aprile 2021 ore 19:06
Continuo ad avere più soddisfazioni dalla reflex analogica e totalmente meccanica piuttosto che dalla ML digitale, ma forse è solo un mio problema! |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 19:21
OK Fuller è nata male estetica a parte, preferisco 100 volte una Df che una D4, scorazzarmi un ingombrante kilo e mezzo per avere un Af migliore non mi interessa, anche perché in fotografia statica fa le stesse foto, se serve afs è superata anche da una z6 |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:14
La Df è stato un tentativo di fornire una Reflex digitale che somigliasse ad una FM, ma il mirino lasciava a desiderare, idem per l'AF e c'era troppa plastica nel corpo che costava un botto. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:44
Ogni volta che devi fare una foto, metti su 'sto ambaradan? |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:27
Pensa se ne devo fare 2 |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:55
Quello che secondo me sfugge a chi spara cacca sulla Df, è che i possessori "godono" di questo. Li fa sentire ancora più "esclusivi" di quanto già faccia, impugnare questa fotocamera già al primo approccio. Solo loro possono capire cosa significa usare un Df , solo loro possono strafregarsene dell'autofocus che riconosce l'occhio del Sarchiapone ed è in grado di inseguirlo a raffica di 30fps anche quando si nasconde dietro l'armadio e lo fa uscire a suon di calci in cul@. Poveri gli altri che non sanno ..... e parlano ... parlano ..... schifano ..... scartano !!!!! Lo stesso Cesare, per descrivere quanto è innamorato della Df, scarica un mitragliata di cacca per poi dire "quanto è bella !" Veniamo a me ..... che dopo essere passato molto felicemente a ML, un anno fa mi sono ricomprato una D200 (13400 scatti a 150 euro) e un paio di settimane fa mi sono portato a casa uno splendido AF 35-70 f/2.8 (senza muffe) che da il rinculo quando va in AF e che sulla D200 è una goduria. Tanto da decidere di ricomprare una reflex FF .... Una D700 ? .. poca spesa tanta resa .... poi il pensiero perverso. La Df ? prezzi folli, non meno di 1300 euro da privati "alla cieca" .... quindi tanto vale spendere un po' più sicuri di quel che si compra, così da RCE la bellezza di 1650 euro per una Df con 1650 scatti (verificati). Secondo me non recentissima (firmware preistorico) ma, a parte un minimo accenno di scollatura gomma posteriore DX, realmente pari al nuovo. Altra particolarità non segnalata il vetrino sostituito con quello a immagine spezzata. Cosa a mio avviso non proprio top, anche se alla fine è stata una sorpresa super gradita. E' stato subito amore ... Non voglio esprimere giudizi sulle qualità della fotocamera rispetto al contesto alternativo e rispetto i giudizi di ognuno. Nella mia brevissima esperienza posso affermare che: - la messa a fuoco con i vecchi manual focus mi riesce in modo impensabilmente facile, tanto che penso proprio che d'ora in poi smetterò di usarli con la Z6II dove, con l'ingrandimento al 200%, i risultati sono eccellenti, ma sulla Df ..... - la ghiera secondaria verticale la trovo molto più comoda (scrivete pure quel che che vi pare, tanto ho già scritto in premessa ...) - chiaro che l'inseguimento soggetto ..... beh insomma, ma sono imbranato anche io, quindi .... - in AFS sinceramente grossi problemi non ne vedo per il mio utilizzo - infine, per un fotografo caxxone come me, c'è veramente da divertirsi col sorriso stampato sulla faccia “ Non faccio altro che prenderla in mano e scattare, cercando la luce, idee e assaporandola „ |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 22:00
Cesare non sei uno che si vota a un marchio o a un tipo di attrezzatura. Quindi per te non credo proprio si tratti di una involuzione |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 22:31
“ Maledetto trabicolo, altro che derivata dalle pro „ Se ti può consolare a me si sono scollate sulla D700, che a quanto si diceva "ci potevi piantare i chiodi"... si, come no... e pure sul 24-70 f/2.8... |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 23:29
Si Epitaph, con l'unica differenza che la 1DX è ancora una goduria da impugnare e da utilizzare con la sua ergonomia quasi perfetta, la Df.. beh è la Df.. P.S. su tutte e dico TUTTE le macchine che ho usato che ce l'avevano, la rotella della compensazione dell'esposizione stava sulla destra,sulla DF no, dovevano per forza metterla a sinistra tanto per rompere le pelotas.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |