RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sharpening nel ritratto e non solo (metodo sottrattivo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sharpening nel ritratto e non solo (metodo sottrattivo)





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:03

Bella, si forse anche col colore si migliora e, a fare i pignoli, avrei anche evidenziato un pelo il riflesso della casa nell'acqua


Hai ragione Giancarlo, me ne sono dimenticato, ma tieni conto che una volta esportato il tiff puoi continuare con le regolazioni, Comunque sì, questa si poteva fare anche direttamente su C1.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:09

nella ritrattistica ci sarebbe da dire che un tema molto alla moda nei social parte dalla Russia, con la Shumilova e con Sean Archer (nome d'arte di Stanislav), ovvero la trasformazione in cartoon quasi eccessiva.

Paco sa di cosa parlo e nello specicfico avendo partecipato a svariati dei loro "corsi" (quanti soldi buttati :D).. vi posto un esempio su una delle foto free..manco scattata bene ma che rende come con molta semplicità anche sol su LR grazie ai filtri graduati, radiali e maschere di luma, si possa lavorare in fretta con quell'impronta pittorica dei due su citati che di fatto fanno costantemente maschere a sottrazione sia di luce che di dettaglio.

Siamo lontani dalla post tecnica e siamo vicini all artistica.

qua il prima




qua il dopo con la mia aggiunta finale di grana e un trattamento cross sui colori








post lunga 3 minuti su LR senza andare a impazzirci dietro e senza usare profili colore, semplice e mirata all effetto che vuoi sempre ragionando sul mascherare luce e nitidezza dove serve

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:10

Hai ragione Giancarlo, me ne sono dimenticato, ma tieni conto che una volta esportato il tiff puoi continuare con le regolazioni, Comunque sì, questa si poteva fare anche direttamente su C1.


si fa per dire, quello che volevi evidenziare con questa tecnica è chiarissimo, conta quello ovviamente.

Di fatto la tua tecnica funziona alla rovescia ma funziona, mi viene in mente un parallelo con l'utilizzo del pane toscano che esalta il gusto del formaggio, prosciutto o del salame, eppure in assoluto quei prodotti sono sempre gli stessi ma, con un pane (sfondo) più neutro si esalta il prodotto principale MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:13

Uly, io le tue immagini non riesco mai a vederle a piena res, però io uso Chrome, è colpa di Chrome?


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:14

aspe io uso chrome , se clicchi cosa apre?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:18

aspe io uso chrome , se clicchi cosa apre?


Bhò.. ora va.... Eeeek!!!

Vista adesso la tua ultima... io avrei tolto nitidezza alle ciglia dell'occhio a fuoco, perchè c'è troppa differenza tra i due occhi, in uno spaccano lo schermo, nell'altro occhio le ciglia sono sfocate, siccome lei mi sembra abbastanza frontale, non credo che ci sia tutta questa differenza di nitidezza tra un occhio e l'altro.

Però se l'hai fatta in tre minuti, ci può stare.....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:27

Assolutamente, per me era da cestinare per la differenza degli occhi, lo scopo era mostrare come con nitidezza e luminanza a mascherare si crea velocemente impatto in uno scatto molto piatto.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:37

Grazie Paco ottimo tutorial

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:09

Riguardo le stampe analogiche va detto che gli stampatori davano una leggera sfuocatura alle immagini
Era il metodo classico per ridurre l'effetto della polvere, nemico n 1 della stampa analogica
Le stampe digitali ovviamente non necessitano di questo trucchetto

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:19

Interessante grazie Paco

Potresti spiegare l'equivalente del metodo in Camera Raw e Photoshop ?

Solo se lo usi pure
altrimenti grazie comunque ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:27

Le stampe digitali ovviamente non necessitano di questo trucchetto


No Giancarlo, ma necessitano di altro.

Se si pompa la chiarezza e la nitidezza, la stampante esegue quello che gli entra in ingresso ed il risultato è che produce un bel disegno. MrGreen

Dal momento che a differenza di una stampa chimica, la stampante disegna su un foglio, bisogna evitare di dargli in pasto immagini con transizioni secche e dettagli aguzzi, altrimenti risulta un rendering, cosa che vedo spesso nelle mostre dei "photographer" di paese, quelli che girano fieri tra le loro stampe con la reflex ed il 70-200 al collo.... MrGreen

Interessante grazie Paco

Potresti spiegare l'equivalente del metodo in Camera Raw e Photoshop ?


Daniele, purtroppo non uso più LR da tanti anni, mi spiace.

Per PS mi sono creato un'azione che lavora su un livello differente in modalità oggetto avanzato, cosi facendo le modifiche non risultano distruttive, ma è un'azione che serve solo per rifinire il file per la stampa.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:30

Su LR si lavora quasi uguale, si azzera tutto e poi si procede come su c1.

C1 da il rendering di LR con 25 punti di chiarezza medi.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:32

Paco una richiesta per favore, mi spieghi come fai su C1 a selezionare le zone in modo così preciso, tipo la casa e poi gli alberi dietro

user171441
avatar
inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:34

Ma io vi voglio un mondo di bene, questo 3D capita a fagiolo per lo storytelling che sto componendo, un progetto che è iniziato a settembre 2020 e che finirà per agosto/settembre 2021....me lo sono già salvato nel segnalibro...grazie ancora a tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:48

Capito paco fa niente .. grazie comunque

Di la sto seguendo il 3D di Uly che mi ha spiegato come fare per il paesaggio .. magari capito il metodo cambio a gusto anche nel ritratto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me