| inviato il 24 Aprile 2021 ore 7:44
“ Le armi,tutte,dovrebbero esplodere in mano di chi le vuole utilizzare contro un'altro essere umano ..che siano laser o altro poco importa,dovrebbero solo scomparire o smettere di funzionare...ma questo, purtroppo,è solo un sogno che non si avvererà mai „ anche fosse non risolvi il problema ricordo che il più grande genocidio dopo gli Ebrei ci fu nel 1994 in Ruanda, in 100 giorni 800.000 Tutsi uccisi usando prevalentemente i machete per mano degli Hutu, chi non veniva ucciso venivano amputati arti Le armi tecnologiche possono essere un deterrente per non scatenare un conflitto, vedi le atomiche, giustamente denigrate e demonizzate, ma se non ci fossero state, la terza guerra mondiale, il conflitto tra Americani e Russi era certo |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:16
"... vedi le atomiche, giustamente denigrate e demonizzate, .." Paradossalmente, le armi atomiche hanno portato la pace, questo ha fatto la Guerra Fredda. Il problemi che ci sono oggi con l'armamento nucleare, sono due: si è molto, anzi, troppo diffuso (USA, Russia, Cina, UK, Francia, Pakistan, India, Corea de Nord e sicuramente, alla zitta, qualche altro Paese) e si è poi miniaturizzato, è piccolo, lo porti come un'arma qualsiasi, ha perso, ahimè, l'aura della Morte Assoluta che aveva negli anni '60, e tende a diventare "potabile" come un'arma qualsiasi sul suo uso, addirittura è anche più flessibile. Anche il Laser, quando usci, aveva l'aura del Raggio della Morte, ma poi l'ha persa ed oggi è invece considerata un'arma praticamente comune. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:58
"negli anni '60, e tende a diventare "potabile" come un'arma qualsiasi sul suo uso, addirittura è anche più flessibile" Credo sia stato trump a teorizzare l' uso di armi nucleari miniaturizzate per scopi mirati... Per fortuna nessuno lo ha seriamente preso in considerazione, perché il rischio di una escalation sarebbe stato molto probabile. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 18:02
"Già questo topic è una merdata assoluta, pubblicizzare strumenti di morte, mi meraviglio che Juza non sia intervenuto, come che di solito fa per molto meno, ma arrivare a tollerare quest'ultimo post veramente è ingiustificabile" Credo tu sia un po confuso, addirittura pubblicizzare strumenti di morte... Non ho visto annunci di vendita di sommergibili o armi laser sul mercatino E se l'argomento non è di tuo interesse puoi leggere mille altre cose su juza o altrove. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 18:20
Essere contro la guerra ormai non è più solo una questione di progresso culturale, c'è un elemento nuovo in gioco: siamo arrivati al limite delle risorse del pianeta, per cui se non la smettiamo di fare caxxate (guerre comprese) rischiamo la distruzione del nostro habitat (cioè di ritrovarci un pianeta tipo Marte) e l'estinzione come specie. Le persone intelligenti credo abbiano già capito che si tratta di incentivi fortissimi al cambiamento del nostro stile di vita, a partire da come dovrà cambiare la teoria e la pratica della leadership, perché essere altruisti e mettere in conto non solo il proprio benessere ma quello di tutti ormai sta diventando l'unica opzione praticabile, in modo indipendente da considerazioni di tipo etico: ci sono cose che ormai non vanno fatte perché è giusto o perché è bene farle, ma semplicemente per poter sopravvivere come specie. Che le persone intelligenti queste cose le abbiano capite è un conto, che poi le stesse siano così intelligenti da riuscire a prevalere su chi non le ha capite è un'altra storia, e lì sono meno ottimista, specialmente leggendo questo topic... |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 19:12
"Credo sia stato trump a teorizzare l' uso di armi nucleari miniaturizzate per scopi mirati... Per fortuna nessuno lo ha seriamente preso in considerazione, perché il rischio di una escalation sarebbe stato molto probabile." Trump non ha alcuna colpa di nulla, in questo settore. Il fatto è che, purtroppo, oggi le armi nucleari sono già molto diffuse, ma soprattutto miniaturizzte, ci sono anche piccoline e ce le hanno in tanti stati che rivaleggiano tra loro. Anni fa, non molti, mi pare nel 1998 o nel 1999, India e Pakistan, al solito per il dominio sul Kashmir, ricominciarono a fare a cannonate, e subito dopo le prime cannonate l'India fece detonare un ordigno nucleare in un suo poligono, e il giorno dopo il Pakistan ne fece detonare uno suo, ancora più potente. Le borse andarono immediatamente a catafascio, migliaia di miliardi bruciati come un cerino, praticamente tutto il pianeta in stato di allerta, voli bloccati su tutto il pianeta per un paio di giorni, più a lungo in M. Oriente, India, Pakistan e lì d'intorno, ci fu un gran casino che non si spense affatto subito. Io resto della ferma convinzione che se non buttano a mare quelle armi nucleari lì, se non fanno un disarmo nucleare generale, prima o poi qualche brutto figlio di buona donna le usa veramente, e la frittata è fatta, per tutti. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:26
Non credo : l'arma nucleare , oltre a essere l'arma definitiva , è a doppio taglio e penso che chi le ha , ha più paura di usarle che di subirle ; inoltre , la "longa manu" della finanza internazionale vigila , ben conscia del disastro economico in caso di qualche "equivoco" nucleare , come accennato più sopra . |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:39
“ Io resto della ferma convinzione che se non buttano a mare quelle armi nucleari lì, se non fanno un disarmo nucleare generale, prima o poi qualche brutto figlio di buona donna le usa veramente, e la frittata è fatta, per tutti. „ A Hiroshima c'è un museo sull'argomento e una fiamma, che resterà accesa fino a che, nel mondo, ci sarà ancora un'arma nucleare. Il bello sarebbe sapere se, un domani, si spegnerà, quella fiamma. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:08
se India e Pakistan non si sono fatti ancora una guerra vera di invasione, è proprio perché hanno l'atomica entrambi come deterrente funziona benissimo |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 0:31
di bombe ne hanno già fate esplodere più di 3000 in 50 anni, io credo che tanta paura di usarle non ci sia. |
user198779 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 4:53
Alessandro che non costi nulla non penso, l'energia usata per far funzionare questi raggi laser da qualche parte deve essere prodotta e non penso che ce ne voglia poca . Se non ho letto male ci vogliono delle batterie nucleari che non so nemmeno cosa siano esattamente e se esistano fuori dai centri di ricerca, forse non ci si rende conto della complessità di tali aggeggi che in tutti i casi sono sempre in deficit di energia. Come si sa l'energia non si crea e non si distrugge passa solo da uno stato all'altro e in questo processo se ne disperde una parte . |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 7:08
"Alessandro che non costi nulla non penso, l'energia usata per far funzionare questi raggi laser da qualche parte deve essere prodotta e non penso che ce ne voglia poca." Forse non conosci bene i prezzi ed i pesi delle munizioni. Qui li trovi, sono su siti di pubblico dominio reperibili normalmente tramite Google digitando "30 mm ammunition prices", io ho usato quello, e ci sono per i vari calibri, per i cannoni automatici, che sono gli antagonisti balistici delle armi Laser, e fondamentalmente i Laser nascono per abbattere droni e missili, oggi buttati giù con cannoni automatici ad alta cedenza: www.pmulcahy.com/ammunition/autocannon_ammunition.html Un Laser di potenza lo puoi assimilare ad un sistema antimissile o antidrone, sono armi di difesa di punto contro minaccia aerea o missilistica, sono dei CIWS, e coi cannoni a canna rotante, tipo il Phalanx americano, o il Goalkeeper, di CIWS già in servizio da anni ce ne sono diversi, ogni nazione seria ha il suo, i russi ne hanno uno ottimo anche loro. it.wikipedia.org/wiki/Phalanx_CIWS Quei trabiccoli lì sparano munizioni di calibro diverso, per fare un conticino usiamo quelle da 30 mm, diffuse in occidente, ed hanno ad una cadenza media di circa 4500 (quattromilacinquecento) colpi al minuto. Un missile normale fa sui 330 m/sec, al limite della velocità del suono, e se lo ingaggi a 2000 m hai 5-7 secondi di raffiche, che consumano circa 500 colpi, che costano (2A42 HE a frammentazione) "solo" oltre 3000.000 (trecentomila) US $ e che pesano 700 Kg Fai un ingaggio, uno solo, a 2000 m e ti costa 300.000 dollari, e 700 Kg, se ingaggi a 3000 m vai oltre 400.000 US $ ed una tonnellata. Se è un missile iperveloce, ultrasonico, che ti viene addosso, a 500 - 600 m/sec, con le munizioni balistiche lo ingaggi molto male, ci sta che ti arrivi addosso, perché le munizioni sono lente per un trabicolo così, mentre con un laser che viaggia alla velocità della luce, forse ce la fai ancora ad abbatterlo. Un paio di laserate sono assolutamente trascurabili come costo, saranno qualche centinaio di US$ di energia, ma dagli tranquillamente anche qualche migliaio di US$ (ma non lo sono): sono nulla rispetto al costo delle munizioni che fanno lo stesso servizio, e......non pesano nulla, non ti ci vogliono stive speciali per il trasporto munizioni, non usi la Santa Barbara della nave. E' fondamentalmente per quello, risparmio di soldi e peso, uniti ad una maggiore efficacia ed un minor rischio, che le armi Laser fanno estremamente gola a tutti e che le hanno sviluppate, ci hanno investito e ci investiranno ancora un sacco di impegno e soldi, vogliono laser sempre più grossi e potenti per invalidare bersagli sempre più grossi e veloci. Ma li faranno anche piccoli e leggeri per uso di fanteria, è solo questione di poco tempo, anche lì ci sarebbero risparmi immensi di soldi e peso. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 7:56
"Non credo :.." Speriamo veramente che abbia ragione tu e sia in torto marcio io! E' verissmo quello che dici. Ma.....nel mondo se ne sono viste di tutti i colori: Hitler era matto da legare, pazzo furioso, ma i civilissimi Tedeschi, incredibilmente, invece che buttarlo in un manicomio, trasformarono l'intera Germania in un manicomio per assecondarlo, con tutto il gran casino che ne è seguito. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:07
Sicuramente quei cannoni navali li servono per abbattere missili antinave tipo gli harpoon e missili che oggi devono abbattere usando appunto batterie di cannoni tipo vulcan che sparano un numero esagerato di proiettili per colpire il bersaglio con il principio di fare una nuvola di proiettili per avere la certezza di beccare il bersaglio Col laser puoi abbattere il missile a colpo sicuro con un solo colpo perché la velocità del proiettile è infinitamente più alta (la velocità della luce) e non ci sono problemi balistici in gioco. In pratica il limite diventa la velocità di puntamento dell'arma. Il che vuol dire che un solo cannone può ingaggiare ed abbattere efficacemente anche un attacco di missili multipli cosa che oggi fanno fatica a fare i cannoni ad alto rateo di fuoco. In più per questo motivo una nave può trasportare una quantità di "colpi efficaci" molto alta riducendo notevolmente pesi ed ingombri che sulle navi sono sempre un problema. Non so se queste armi diventeranno portatili. Da tiratore sportivo mi dispiace perché mandano in pensione tutti gli studi di balistica che tanto appassionano chi pratica questi sport. Tirare con un laser non è certo il massimo del divertimento anzi il minimo. Tuttavia ci sono anche quelli che hanno proposto di sostituire le armi olimpiche con armi laser. Gente che ovviamente non capisce nulla di tiro sportivo Se togli la balistica il tiro come sport non esiste più. Per quanto riguarda il 5.56 confermo che è stato scelto perché la specifica d'acquisto dell'esercito sulla quale lavorò stooner era di un proiettile ad alta velocità Finchè non furono pubbliche le carte si fantasticò sul fatto che l'idea era quella di saturare la capacità logistica dei paesi patto varsavia con un numero esagerato di feriti. E si scrissero tanti libri che sostenevano questa tesi. Questa tesi nacque per via che il 5.56 in vietnam aveva mostrato problemi di "lesività" in realtà dovuti alla sua scarsa capacità di essere barrier blind con la palla da 55 gr che quindi aveva problemi in situazione di vegetazione fitta. Oggi che molti documenti classificati sono stati declassificati si sa che la scelta fu fatta per 3 ragioni 1. peso della munizione inferiore con vantaggi sia sul numero di munizioni trasportate dal singolo soldato che dalla logistica 2. basso rinculo e rilevamento quasi nullo (negli M16) per fil fuoco rapido (l'AK è difficile da gestire automatico e il 7.62 Nato quasi impossibile) 3 capacità di forare il metallo degli elmetti a brevi distanze (per bucare il metallo importa la velocità del proiettile / la sezione) Riguardo alla lesività del 5.56 ci sarebbe da fare un discorso lunghissimo perchè dipende tutto da distanze e tipo di palla impiegata, barriere inteposte ecc.. Comunque a distanze brevi senza barriere il 5.56 con palla da 55 grani (quella tradizionale con cui è nato) è molto più lesivo del 7,62 dell'AK perchè il 5.56 entro i 100 metri quando colpisce il bersaglio frammenta di brutto provocando ferite praticamente inguaribili. Tutto ciò lo si sa ora dato che sono diventati pubblici negli anni 90 molti studi di balistica terminale ma per tanti anni è rimasto vivo il mito della bassa lesività alimentato da molti libri sull'argomento basati più su supposizioni che dati di fatto. Comunque come si vede la tendenza è sempre quella di ridurre i pesi ed avere tante munizioni E in questo il laser potrebbe essere semplicemente imbattibile. Ed è anche il motivo per cui è 20 anni almeno che si parla di un calibro intermedio tipo 6 e qualcosa ma alla fine le FA NATO ripiegano sempre sul vecchio 5.56 perché aumentare il calibro anche di poco comporta problemi logistici enormi. Le guerre moderne (ma anche quelle anche antiche, chiedere a Napoleone e Rommel) si vincono con la logistica più che con la tattica sul campo. E chi avrà armi laser efficaci avrà un vantaggio logistico enorme. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 9:46
"Da tiratore sportivo .." Lo sono stato anche io in gioventù, sparavo di fucile di grosso calibro a lunga distanza, e di carabina di piccolo calibro, .22 LR, in tiro olimpico, a 50 metri, e da privato cittadino, un amatore, non professionista, sono stato anche Campione Italiano di Carabina Libera 3 Posizioni nel 1993. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |