| inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:38
Non ricordo dove ho letto che che bisogna aspettare parecchio perchè quelli disponibili al lancio sono praticamente finiti e siccome la produzione è quasi artigianale non possono aumentare di molto il numero dei pezzi... PS: Il problema è noto, difatti, quando si tratta di ottiche pregiate, tutti i marchi, se vogliono evitare una eccessiva variabilità delle prestazioni tra ottiche uguali, devono ricorrere a pochi tecnici molto esperti e quindi a produzioni forzosamente costose e limitate... certo che se, come in molti speravamo, Olympus fosse riuscita a trovare il giusto compromesso tra pregi/difetti e costi come ha fatto Sony col 200-600... ma chi vivrà vedrà! |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 16:30
E' un sensore di formato 16:9, dubito fortemente che sarà utilizzato in una m43... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 16:45
Concordo, oltre ad essere pure più piccolo. Tra l'altro pare sia anche poco performante, non sembra essere un sensore Sony ma siamo sempre nell'ambito dei rumors. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 17:40
Speriamo mettano sto sensore nuovo! |
user210403 | inviato il 08 Maggio 2021 ore 9:08
“ se fanno la em1x2 „ A me sembra una pessima notizia.. Li si parla di un nuovo firmware entro questa estate... Ed eventualmente di una em1x ii nel 2022 Nel breve periodo quindi nulla.... Mi sa che ultimamente sparano delle gran fesserie fra tutti.. Olympus e Panasonic... Tutti rumors e mezzi annunci campari in aria.... Ma per ora non si vede nulla di nulla.... E secondo me, temo anche che sul sensore, in futuro non ci saranno grandi novità... “ rumors apparentemente inutile „ Ecco, l'avevi già detto tu |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 9:56
Cari miei, considerato che Sony ha ormai consolidato il "nuovo corso" aprendo con la A9x e la A1 alla accoppiata vincente: sensori Stacked + AI e che anche Canon ha annunciato un suo sensore stacked... Credo che oggi tutti gli altri costruttori, con Nikon in testa, stiano aspettando la disponibilità dei nuovi stacked BSI senza i quali non si fidano a lanciare nuove top di gamma che avrebbero contenuti tecnologici non in linea con le nuove aspettative... |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:19
Io la penso in modo diverso. A meno che Canon non stia pensando di usare un sensore Sony per la nuova EOS R3, lo stacked non credo sia il motivo per cui un sensore è più veloce di un altro. Non è una architettura costruttiva di particolare difficoltà dal momento che il compattamento dei dispositivi elettronici da anni fa uso di circuiti sovrapposti. Ad un certo punto, per come se ne parla, è diventato la pietra filosofale della tecnologia fotografica, una specie di santo graal dei sensori. Canon ha deciso di passare allo stacked per competere in velocità con i sensori Sony? Non era arrivata molto lontano con la tecnologia standard della R5. I casi sono due: o anche Canon si sta rivolgendo, appunto a Sony, oppure lo fa per una questione di marketing per dire: anche noi ce l'abbiamo. Fine OT. Da utente Olympus mi dispiace ammettere che non prenderò più nulla. I miglioramenti che vengono annunciati poco possono nei confronti di un sistema che, a mio avviso, è arrivato al top dello sviluppo con la EM1mk2 e le lenti pro. Tutto quello messo in commercio dopo non ha accorciato le distanze rispetto alle FF sul piano prestazionale e, piaccia o meno, le prerogative che portano a scegliere o ad usare un M4/3 devono per forza essere diverse e ridimensionate rispetto ad un FF. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:49
Premesso che lo "sfocatone" non piace a tutti e che a volte può essere un problema! Il Micro 4/3 oltre che per dimensioni pesi e costi minori continuerà ad avere un buon vantaggio quando si tratta di stabilizzazione, di tele, di supertele... per non parlare di macro e macro ambientate. In fondo una nuova EM-1 con sensore stacked e un potente processore sarebbe una degna concorrente della A9 e/o della A1 e andrebbe ben oltre le mie esigenze... |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 10:55
@Bigstefano: sarebbe così se, in proporzione, Olympus e Panasonic si impegnassero sul micro tanto quanto Sony, Canon e compagnia si impegnano sul FF. Siccome non è così, siamo arrivati al punto che si possono avere corredi FF più piccoli di corredi M4/3 (a parte i tele), che alcune macchine come la Canon R5 hanno stabilizzazione paragonabile al micro, che tutti (e dico tutti) i marchi hanno dei sistemi AF migliori di Olympus e Panasonic e così via. Le M4/3 hanno avuto successo perché, a parte il sensore, erano tecnologicamente superiori alle altre macchine e decisamente più compatte delle reflex, ma adesso la situazione è molto cambiata. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:18
La stabilizzazione, unita alla costruzione degli zoom , danno ancora un po' di margine al m4/3 rispetto a qualsiasi FF |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:36
@Aetoss Oggi la differenza la fanno i sensori stacked veloci e i processori più potenti. Per i processori non ci sono problemi perchè c'è un vasto mercato. Per quanto riguarda i sensori stacked Sony non ha più l'esclusiva e, se vuole continuare a fare utili, deve cominciare a venderli... Comunque gli aderenti al consorzio Micro4/3 come Olympus, Panasonic, Sharp, Bosma, Blackmagic, AstroDesign, Mediaedge... e tante altre producono e vendono eccellenti foto-videocamere super specialistiche. PS: avevo dimenticato i droni! |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 11:44
@Gobbo: non ne dubito. Infatti io credo fermamente che il micro abbia tanto senso, anche più dell'APS-C, l'importante è che venga sviluppato a dovere. Vedo troppa rilassatezza in Olympus e Panasonic, c'è bisogno (in termini di marketing intendo, io sto bene con una semplice GX80) di un cambio di passo. @Bigstefano: a me importa poco del consorzio. Mi piace la fotografia per cui guardo solo Pana e Olympus, gli altri occupano delle nicchie specialistiche, come dici giustamente. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 12:02
@Aetoss Considera che Olympus specialmente con la EM-1X che ha un doppio processore è già molto avanti e gli basterebbe un processore più potente e un buon sensore... Comunque credo che la "troppa rilassatezza in Olympus e Panasonic" dipenda dalla consapevolezza del fatto che oggi ad annunciare una top di gamma senza un sensore stacked si rischia di fare un flop clamoroso perchè le aspettative create da Sony A9x e A1 e dall'annuncio di sviluppo della Canon R3 con sensore stacked made in Canon hanno alzato di parecchio l'asticella. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |